giovedì 21 Novembre, 2024

Astigiani 16 – maggio 2016

Gli Alpini sono una miniera di storie

di Sergio Miravalle

Questo numero di Astigiani esce con un mese di anticipo per non perdere la concomitanza con l’Adunata nazionale degli Alpini del 13,14,15 maggio ad Asti. È un evento straordinario che la città visse già una volta nel 1995 e che tornerà, dopo oltre vent’anni, a far convergere su Asti centinaia di migliaia di persone, E’ il popolo della penne nere: un’esplosione di umanità, così è stata definita l’Adunata. Ma non ci saranno solo gli incontri, le feste, le mostre, la lunga e colorata sfilata.

Per una rivista come Astigiani gli Alpini e la loro storia sono una miniera di ricordi, fatti, personaggi.
Li abbiamo esplorati toccando vari temi. La memoria, ancora vivissima, dell’Adunata del 1995 che seguì di poche mesi la tragica alluvione del novembre 1994, con gli alpini in primo piano sul fronte dell’aiuto e della solidarietà. La storia della partenza della stazione di Asti, il 18 luglio 1942, della Divisione Tridentina destinata, come le altre truppe mandate da Mussolini, all’ecatombe sul fronte russo. Abbiamo recuperato la foto del generale Reverberi, con alle spalle l’allora cappellano militare don Carlo Gnocchi, affacciati al finestrino di quella tradotta che da Asti li porterà alla steppa. C’è il ricordo un figlio che testimonia i racconti di chi da quella steppa è tornato e non ha voluto dimenticare.

E poi ancora la riscoperta che agli alpini, il più grande regista astigiano Giovanni Pastrone, dedicò nel 1917 un film di propaganda che fece discutere: “Maciste alpino”. E ci sono i passaggi di una memoria familiare divenuta romanzo, la storia del monumento di piazza Liberta che ci offre anche la suggestiva immagine di copertina e infine il dizionario del gergo delle penne nere, spicchi di memoria collettiva di intere generazioni. Raccontiamo anche le vicende della Torre Troyana di piazza Medici , il monumento simbolo dell’Adunata che l’Ana di Asti con Astigiani ha adottato per farla tornare ad essere un luogo di visita e scoperta della storia dall’alto dei suoi 44 metri.

E infine il nostro Album di famiglia si apre alle “facce di alpino”, variegata galleria di volti di astigiani con la penna nera, realizzata, come sempre grazie, alla appassionata collaborazione dei nostri lettori. Astigiani 16 è tutto questo, senza dimenticare altri temi importanti e curiosi , dalla chiesa giornale di Casorzo, alla vicenda delle Brusaje con un dubbio legittimo sulle reali cause dell’incendio che nel 1944 portò alla morte di 9 giovani operaie. E poi ancora il viaggio nel mondo delle radio libere dagli albori del 1975 ad oggi, la ricerca dell’oro, gli astigiani alle Olimpiadi, le rubriche, l’intervista, le foto. Sono 120 pagine da leggere e gustare come un buon gelato che ci accompagna dalla primavera all’estate.

Almeno un cappello con la penna

di Luciano Nattino

Quando arrivò la cartolina precetto, per fare il militare, io non ero in casa. Al rientro trovai mio padre in cucina con una carta geografica dell’Italia spianata sul tavolo. Papà mi disse con la mano che faceva una spanna sulla cartina: “C’è solo di mezzo il mare”. Capii: “Mi tocca la Sardegna”. Un po’ e lo aspettavo. Avevo sentito che quello era il luogo dove spedivano le teste calde, i giovani ritenuti più pericolosi per l’esercito, poiché avevo militato nel movimento studentesco e da un anno ero iscritto al Partito comunista.

Le notizie correvano, gli apparati funzionavano. La Sardegna fu dunque il primo periodo della mia naja e precisamente Sassari. Speravo sempre che alla fine del CAR – Centro Addestramento Reclute – avessi la destinazione sulle montagne della mia regione con un cappello con la penna. Mi sarebbe piaciuto andare negli Alpini. E invece no: destinazione Trento, artiglieria pesante, truppe NATO.

Nessun cappello da alpino, solo un basco grigio verde. Mi sono però rivalso sull’esercito con molte convalescenze e molti permessi, alcuni a dir la verità inventati. Ho fatto corsi abilitanti per insegnanti in Sardegna e a Trento mi sono finto psicolabile con enuresi notturna onde ottenere periodi di convalescenza e cercare di potermi aggregare a Torino alla compagnia di sanità. Mi è anche servita qualche stecca di sigarette. Missione compiuta. “Imboscato” così a Torino potevo in libera uscita tornare a casa quasi tutte le sere con la mia 500 L e se facevo tardi scavalcavo il muro di cinta della caserma.

A Torino ho anche azzardato la sostituzione di un attore in uno spettacolo e partecipato ad una manifestazione contro il colpo di stato in Cile e l’uccisione di Salvator Allende. L’esercito – pensavo allora – mi sta rubando più di un anno di vita. Senza nemmeno – ribadisco oggi – darmi un cappello con la penna.

A proposito di bici made in Asti

di Peter Fassio

Ad integrazione del servizio sulle biciclette e i motorini “made in Asti” del numero 15 di Astigiani, riceviamo e pubblichiamo l’intervento di Peter Fassio.

Leggendo il bellissimo pezzo che Dino Tessitore e Davide Chicarella hanno dedicato ai costruttori di biciclette, ho notato una dimenticanza: non sono stati citati due artigiani che si sono alternati a Porta Torino. Il primo è stato Teresio Saracco, fratello maggiore del titolare della Piemontesina e creatore della “Nizzarda”, bicicletta che deve il suo nome al tentativo della Saracco di inserirsi nella scia tracciata dal successo della “Savoiarda” di Prina.

La piccola impresa crebbe in fretta, tanto che ben presto il titolare avvertì la necessità di ampliare il proprio spazio. Fu così che Saracco separò le sue attività: spostò il negozio di esposizione e vendita in un ampio locale che si trovava sul lato opposto del corso Alfieri e la fabbrica delle sue “bici” in corso Regina Margherita, nei locali lasciati liberi da Ugo Gianoglio, celeberrimo artista del ferro battuto, trasferito da poco in altra zona della città.

Poco tempo dopo, nella ex sede della Saracco, venne a insediarsi la Cicli Gerbi. Nei suoi nuovi locali, la Biciclette Saracco rimase fino al termine della seconda guerra mondiale, poi la sua continua espansione indusse il titolare a un ulteriore spostamento nella zona est della città. Il negozio liberato rimase vuoto pochissimo tempo. Venne infatti occupato dalla Cicli Piovanotto che rimase fino a quando cessò la sua attività, negli Anni ’70. È divertente ricordare che alla Torretta, da dove proveniva, Piovanotto veniva chiamato da tutti “Pieuva” (Pioggia) e formava con “Nivo” e “Nebia”, nell’ordine Nivolo (granaglie) e Nebbia (calce e cementi), il “trio meteorologico” dei proprietari d’impresa della “léja”.


Visualizza le foto della presentazione di Astigiani n. 16


Il monumento in bronzo dedicato alle 5 storiche divisioni

L’alpino di piazza Libertà, nell’aiuola di fronte la Mercato coperto, è da più di 40 anni muto testimone della vita della città. È stato...

La collina di Spoon River – Maggio 2016

Andreina Jodice Napoli, 27 dicembre 1935 - Asti, 2 gennaio 2016 Insegnante di Lettere Sono nata a Napoli, ma la mia famiglia, ed io al seguito, era...

L’Astigiano è terra alpina

  Decine di migliaia di Alpini nel maggio del 1995 sfilarono tra gli applausi pochi mesi dopo l’alluvione   Ad Asti gli alpini sono di casa.  Non...

Quei 199 gradini che fanno salire nel cielo di Asti

Si sale a 36 metri, la punta della torre è a 44 metri   La scala in legno a sviluppo quadrato si avvita su per tutta...

La morte delle brusaje nasconde un dubbio irrisolto

I nomi delle vittime Rosa Ercole di anni 23 Ester Romele  di anni 17 Piera Gallo di anni 14 Della Piana Maria di anni 16 Olga Bona di anni 15 Alda Longo di anni...

Quando nell’Astigiano si cercava l’oro

Le sabbie fluviali contengono le preziose pagliuzze   La ricerca dell’oro ha radici storiche lontanissime, almeno quanto la scelta del genere umano di considerare il giallo...

I graffiti di Casorzo sulla “chiesa giornale”

La parete a sud della pieve della Madonna delle Grazie svela centinaia di pietre incise   Un tempo, prima dell’avvento della carta stampata e poi della...

Accendi la tua radio per favor

Anche nell’Astigiano spuntano i pionieri della radio   Fino alla metà degli Anni ’70 l’unica radio era quella della Rai con i tre canali nazionali e...

Marisa Ombra

Esile la figura, cauto ma determinato il passo, innata l’eleganza, sul viso i segni di una mai sfiorita bellezza. A 91 anni da poco...

La bella calligrafia l’ha fatta entrare nel mondo della moda

A Asti-Berlino-Macerata, via Venezia. Il destino professionale di Marta, architetto e disegnatrice,  è racchiuso nei 2000 chilometri di un viaggio di sola andata, dalla...

Con i Fiati Pesanti la musica è da vedere

Ha compiuto 25 anni la maxi band di jazz Musica vera e goliardia in note, ritmo travolgente e una vena di allegra follia che unisce...

Mezzo secolo di cinema allo Splendor

Dal 1966 la famiglia Garetti gestisce la piccola sala aperta nel 1913 Sono arrivate le multisala con le poltrone “relax” e il porta-bibite sul bracciolo....

A Isola il centro congressi senza congressi

L’ex cantina sociale recuperata per le Olimpiadi del 2006: 2 milioni di spesa. Un restauro al buio Il silenzio assordante è intervallato dall’eco di passi...

Orafi scultori nell’Asti barocca

La Vergine Assunta in rame argentato e dorato si volge ad accogliere le preghiere dei fedeli: racchiusa nella Cappella dell’Epifania, in Cattedrale ad Asti,...

Il sogno olimpico degli astigiani a cinque cerchi

Le imprese dei dodici astigiani che hanno partecipato alle Olimpiadi “I record mondiali sono fatti per essere battuti, un oro olimpico resta per sempre”. Se...

Luciano Fracchia: otto Olimpiadi con la cinepresa

Mezzo secolo in giro per il mondo con la sua 16 mm. per 400 chilometri di preziosissime pellicole Su centovent’anni di Olimpiadi moderne  – quella...

Nel Monferrato i muri sono quelli del tambass

Si gioca nelle piazze dei paesi trasformate in sferisteri. Storia e campioni Con nove squadre in lizza, ha preso il via dal 20 marzo la...

È tornato ad accendersi il forno a legna di Mondonio

Nella piccola frazione il panettiere è nipote d’arte Il ricordo più bello ha la luce delle prime ore dell’alba, quando con gli occhi ancora gonfi...

Bianchi, verdi, violetti e saraceni

Le diverse varietà di asparagi, gli ortaggi con i turioni «Un giorno fu detto a monsignor Courtois de Quincey, vescovo di Belley, che un asparago...

Il fascino dimenticato delle latterie

Rivestite di piastrelle chiare erano anche luoghi di ritrovo Oggi il latte lo si trova un po’ dappertutto: nei supermercati, nelle macellerie, perfino dal verduriere...

Le parole della trebbiatura

Con il rischio di farsi mandare a “spané la meliga” Fino alla metà degli Anni Sessanta il grano si mieteva nelle aie, sotto il sole...

L’amore di Ildegonda, una delle storie che scorrono sul Tanaro

Unico libro, che io conosca di questi anni Duemila, scritto in endecasillabi, tredicimila versi. Un libro affascinante, godibile, anche perché racconta del nostro fiume,...

Un’ipotesi a fumetti per confutare il suicidio di Van Gogh

Non solo un libro interessante ma una storia completa, costruita per parole e immagini, con un’impaginazione originale. Un’opera percorsa da brividi umani, da cui...

Parole piemontesi e la loro origine: un volume da 800 pagine

Il REP è il risultato di quindici anni di lavoro condotto dall’équipe formata da Luca Bellone, Anna Cerutti Garlanda, Anna Cornagliotti, Marisa Falconi, Laura...

Freschi di stampa

Eravamo tutti contadini soldati di Langa e Roero alla Grande Guerra 1915-1918, Donato Bosca, Priuli&Verlucca, 2016, 159 pagine, 18 euro “Eravamo tutti contadini” ha il...

Quando le zie imponevano i “patin”

Venivano usati per non rigare i pavimenti incerati. Utili anche come “abbatti rumore” nei condomini Il gioco di parole potrebbe anche far da titolo: “Cera...

Le donne si scoprono la fronte

Stefano G. Incisa. Giornale d’Asti 1816 21 giugno 1816. Capigliatura delle femmine, massime delle figlie. Le mode delle donne non hanno cambiato molto: i Capellini, i...

Accade nel secondo trimestre 2016-1916

10 anni 9-10 aprile 2006 - Si vota per le Politiche: alla Camera dei deputati vanno per l’Astigiano Maria Teresa Armosino (Forza Italia) e Massimo...