mercoledì 27 Settembre, 2023
Home Autori I contributi di Marida Faussone

Marida Faussone

23 Articoli 0 COMMENTS
Saggista e studiosa di arte moderna e contemporanea, formatasi all’Ateneo di Torino. Dagli anni Ottanta cura mostre ed esposizioni per Enti pubblici e gallerie private. Collabora dal 1978 con il settimanale “Gazzetta d’Asti” (rubrica “Taccuino d’arte”) e dal 1989 redige la sezione arti visive della rivista “Il Platano”. Schedatrice dell’opera di Eugenio Guglielminetti dal 1991, dopo la scomparsa del Maestro (2006), ne presiede la Fondazione.

I due volti di Maria per la chiesa di Don Bosco

Osservando i fogli con abbozzi a carboncino che lo scultore monregalese Sergio Unia disponeva sulla scrivania dello studio,  il parroco don Piero Olearo  mormorò:...

Quel farmacista di Borgo San Pietro tra pillole e pennelli

Alfredo Ghiggi, farmacista ma anche artista che sapeva giocare con la luce, i colori per rendere i dipinti unici.

In viale Pilone le tele in attesa di Mario Perosino

Nello studio di Mario Perosino, in viale Pilone, le tele grezze, accostate a terra a macerare erano in attesa. Con minuziosa precisione, l’artista preparava...

Un bronzo come sintesi del “non finito”

Oltre mezzo secolo fa, nella terza edizione del Premio “Alfieri” (Palazzo della Provincia, 14 ottobre -15 novembre, Asti 1962), la giuria composta da Vittorio...

Orafi scultori nell’Asti barocca

La Vergine Assunta in rame argentato e dorato si volge ad accogliere le preghiere dei fedeli: racchiusa nella Cappella dell’Epifania, in Cattedrale ad Asti,...

Le pennellate caravaggesche della badessa

Theodora, figlia di Guglielmo Caccia (Montabone 1568-Moncalvo 1625), con le sorelle entra nel monastero delle Orsoline di Bianzè, nel Vercellese, assumendo il nome di suor Orsola Maddalena.

Le antiche mura dalla finestra di Emanuele Laustino

Una storica testimonianza urbana secondo la tradizione figurativa del Novecento In un pomeriggio di ottobre nel 1984, suonai alla porta del pittore Emanuele Laustino, nell’edificio...

Quella stanza sulle colline del Monferrato

Grande amore per l'arte quello di Mario Bionda che lo porterà ad esporre le sue opere nelle più importanti gallerie.

Eso Peluzzi, dalla trincea ai violini antichi

Dieci dipinti, dieci disegni e due pastelli furono donati da Eso Peluzzi (Cairo Montenotte 1894-Monchiero 1985) alle Opere Sociali di N.S. della Misericordia di...

Nuotatori di collina di Mino Rosso

Per i piemontesi di Monferrato e Langa il richiamo del mare si annida in ancestrali ere paleontologiche, tanto da riemergere, di tanto in tanto,...