martedì 17 Settembre, 2024
HomeArteLo sguardo della Madonnina di Viatosto
Un quadro, una storia

Lo sguardo della Madonnina di Viatosto

Vita e miracoli della scultura lignea del Trecento

 

Tra i ricordi degli astigiani, la veduta della città dal sagrato della chiesetta parrocchiale di Viatosto resta un’emozione indelebile nel tempo, lungo il fluire della vita. Purtroppo si è persa la caratteristica corona di filari di viti che circondavano il muro del sagrato. Un’immagine che rimane ormai solo nella memoria di tanti e nelle cartoline d’epoca.

La chiesa di “Santa Maria di Rivarotta”, sorta nel 1194 sulla piccola area cimiteriale del terreno collinare, coltivato a cereali nel tardo secolo XII, subì una parziale riedificazione tra il 1340 e il 1350. Il manoscritto dell’abate Stefano Incisa nel 1806 e la testimonianza di Luigi Baudoin nel 1939, accennando al leggendario “miracolo della peste”, indicano l’inizio delle donazioni testamentarie da parte delle famiglie nobiliari astigiane, che contribuirono nei secoli XVIII e XIX a consolidare la struttura architettonica e decorativa della chiesa attuale.

Negli anni Novanta, l’impegno costante del parroco don Igino Saracco e dell’architetto Alessandro Quaglia della Commissione Arte Sacra diocesana, richiamarono l’attenzione della Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici, Archeologici del Piemonte sulla conservazione dell’edificio, dei suoi affreschi e degli apparati liturgici, già segnalati nel 1976 dalla studiosa Noemi Gabrielli. Finanziamenti ministeriali, regionali e provinciali, tra il 1993 e il 1997, sostennero i contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, presieduta da Bruno Marchetti, accanto ai lasciti di numerosi parrocchiani. Durante le fasi di restauro, le ricerche degli studiosi Alberto Crosetto ed Elena Ragusa colmarono lacune documentarie, suggerendo inattese scoperte.

 

La statua della “Madonna con bambino” dopo il restauro commissionato nel 1994 al laboratorio Nicola di Aramengo

 

La “Madonna con Bambino”, scultura lignea d’inizio Trecento, particolarmente venerata dai fedeli come icona della piccola chiesa, nel 1428 fu trasferita nella Sacrestia della Cattedrale di Asti: infatti, in seguito alla morte del rettore canonico Guglielmo Enriotti, l’antico Cartario della Cattedrale ricorda che il vescovo Alberto Guttuari soppresse la parrocchia di Viatosto, unendo tutte le sue rendite alla Sacrestia della Cattedrale.

Nel 1994, Laura Chiola Mogliotti, sensibile presidente del Soroptimist Club di Asti, commissionò al laboratorio Nicola di Aramengo il restauro conservativo della preziosa “Beata Vergine Maria”. Ormai priva di corona, scettro e basamento, intagliata con la sobrietà dei modelli gotici, la Madonna appare lievemente inclinata, a sorreggere il Bambino che osserva nella mano destra un piccolo uccellino, mutilo della testa.

La ieratica positura, i volumi compatti dell’incarnato, l’essenziale acconciatura e lo sguardo pacato richiamano esemplari devozionali subalpini, mentre più accurati panneggi dispongono la veste ambrata e il prezioso manto ricamato.

Liberata da ridipinture ottocentesche, l’armonia policroma e l’aura dorata illuminano il volto della Madonnina di Viatosto, finalmente tornata nella sua chiesa e collocata nella nicchia costruita appositamente nella monofora gotica dell’abside come protettrice perenne della città.

 

La statua della “Madonna con bambino”, dopo il restauro commissionato nel 1994 al laboratorio Nicola di Aramengo

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Mezzo secolo di autostrada dei vini. Il primo collegamento Santena-Asti est

Un sobrio brindisi al Salera per l’inaugurazione Al casello si pagavano 150 lire per 39 chilometri   Lo scorso 30 dicembre era l’anniversario dell’arrivo dell’autostrada A21 ad...

Ecco come Asti celebrò i 200 Anni della nascita di Alfieri

La più importante manifestazione culturale dell’immediato Dopoguerra   La guerra era finita da poco. Il 18 aprile 1948 la Democrazia Cristiana, con il 48% dei voti,...

Ottant’anni fa Asti osannò Mussolini

I giornali e due filmati d’epoca raccontano quella “giornata particolare” Foto d’annuncio a tutta pagina sui giornali Si allestisce la “piazza dell’impero"   Il  16 maggio 1939 è...
Paolo Conte nello studio a Torino con altri musicisti astigiani durante la registrazione di Torretta Calipso nella primavera del 1980

Paolo Conte: avvocato, cantautore… enigmista

In che consiste il gioco? Chi si cimenta con questi enigmi deve trovare una frase cioè la soluzione partendo da un enunciato (esposto) che...

Patente di Astigianità

Sappiate che Da 35 a 40 risposte esatte Ottimo! Siete Astigiani doc, eccellenti conoscitori delle terra dove vivete. Meritate la patente di Astigianità. Da 24 a...

Ciao Luciano

Astigiani pubblica nella pagine seguenti frasi, pensieri, poesie scelti tra i tanti messaggi che ci sono stati inviati o sono stati scritti nella nostra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE