domenica 26 Gennaio, 2025

L’ARCHIVIO STORICO

Astigiani è un’associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri “Innamorati dell’Astigiano” per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, “finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto “Granai della memoria”, la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

IL NOSTRO ARCHIVIO

Scegli una copertina per sfogliare gli articoli relativi al numero di Astigiani che ti interessa

ARTICOLI DALL’ARCHIVIO

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno più brutto dell’ anno”. A dire il vero anche in città, in tempi neppure troppo lontani, ci si lavava poco. Testimonianze storiche e letterarie raccontano che i ricchi si profumavano e i poveri… puzzavano. Nelle nostre campagne...
I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla dell’Umanesimo: nelle grandi città come Roma e Venezia o in molte sedi universitarie già negli Anni ’60 del Quattrocento furono stabilmente attive botteghe tipografiche. Ad Asti il primo libro a stampa vide la luce nel 1518...
L’esercizio e l’attività sportiva come momento di inserimento nella vita dei “normali”. Potrebbe essere questo, in estrema sintesi, il pensiero base della filosofia che presiede all’attività del Gruppo Sportivo Pegaso, non per nulla connotato dal motto “per una vita a misura d’uomo”. Era proprio questo il sogno di chi, giusto trent’anni fa, nell’aprile del 1989, diede vita a questa società...
C’è una rotonda, quando si lascia la ex statale 10 tra Asti e Torino per imboccare la provinciale in direzione del centro di Baldichieri e di Monale, in cui campeggiano sul prato le rappresentazioni di piccoli gruppi di funghetti bianchi. Sono champignon, parola francese che nell’uso quotidiano indica il tipo più comune di fungo coltivato, cioè quello che deriva dal...

Astigiani è un’associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri “Innamorati dell’Astigiano” per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, “finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto “Granai della memoria”, la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

IN EVIDENZA

IN EVIDENZA

Maria Teresa Novara. Un calvario senza giustizia

1968: rapita a 13 anni a Villafranca Sarà ritrovata cadavere 8 mesi dopo a Canale prigioniera di un pregiudicato. Un caso clamoroso Nel ripercorrere, dopo...

Il Palio è schierato in campo

Da un ruolo coreografico, la figura del Capitano è diventata negli anni la massima autorità della piazza, dovendo comminare squalifiche o prendere clamorose decisioni.

Accendi la tua radio per favor

Anche nell’Astigiano spuntano i pionieri della radio   Fino alla metà degli Anni ’70 l’unica radio era quella della Rai con i tre canali nazionali e...

“Noi, i ragazzi della scala mobile dell’Upim”

Appena varcata la soglia dell’Upim (aveva aperto nel suo palazzo in corso Alfieri, dopo i primi decenni in piazza Statuto angolo via Bruno), si spalancava un mondo di luci e sorprese

L’Italia seguì il caso delle gemelle siamesi di Grazzano

Cinquant’anni fa, di questi giorni, la loro foto era su tutti i giornali, ne parlava la televisione e il “caso medico e umano” era...

Quando per studiare si andava in collegio

Un tempo per studiare si andava in collegio. Vi era costretto soprattutto chi, vivendo fuori città, non aveva la possibilità di viaggiare tutti i giorni.

Bruno Gambarotta

Alla soglia degli 80 anni Bruno Gambarotta si racconta partendo da Asti dove è nato nel 1937 e dove ha vissuto con la famiglia fino al 1955.

Saranno famosi (o quasi)

Tutti abbiamo nei cassetti di casa fotografie che hanno il profumo speciale del "come eravamo". Le pagine di questo "Album di famiglia" si aprono con volti di bambini, ragazze e giovanotti che hanno poi vissuto e stanno vivendo la loro vita. Alcuni sono diventati famosi, molto famosi, altri lo sono comunque per la gente che li conosce e vive con loro. Volti di una comunità allargata con l'Astigianità a far da comun denominatore.

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO
2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro del Sacro”. 1999 3 giugno – La Deutsche Bank acquisisce il 20% della azioni della Cassa di Risparmio di Asti. 19 giugno – Il vescovo di Asti Severino Poletto viene nominato arcivescovo di Torino. 27 giugno - Roberto Marmo...
4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna dopo cinque anni di stop. 120 espositori e oltre 75mila visitatori i numeri dell’edizione 2019. 11 maggio San Lazzaro vince per la nona volta consecutiva il Palio degli Sbandieratori, in una piazza San Secondo gremita di pubblico....
Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto ai miei, quando il nostro Falcon Vecchio, proprio dietro San Secondo, era la trattoria degli astigiani, il posto dove erano servite le grandi specialità della nostra tradizione: gli agnolotti, i bolliti con le salse, la...
INVIA IL TUO CONTRIBUTO
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.