martedì 29 Aprile, 2025
Home Autori I contributi di Pier Ottavio Daniele

Pier Ottavio Daniele

30 Articoli 0 COMMENTS
Nato a Canelli nel 1978. è calamandranese doc, della frazione Garbazzola. Esperto e studioso di manifestazioni, gastronomia, territorio, musica e memoria popolare piemontesi, collabora alla realizzazione di eventi e nelle pubbliche relazioni con aziende vitivinicole ed enti di promozione. E' autore di iniziative editoriali di cucina e territorio per il Gruppo Feltrinelli e collabora con Slow Food Editore per le guide “Osterie d’Italia” e “Locande d’Italia”. È autore di filmati documentari ed è fondatore dell’”Istituto Storico della Memoria Gastronomica”.

Mantelli, tabarri, e quel paltò del bacialè

Gli inverni non sono più quelli di una volta. È anche cambiato il modo di proteggersi dal freddo. Tessuti “tecnologici”, piumini “cento grammi” hanno lasciato...

Alla ricerca dei vecchi giocattoli per tornare bambini

I cuccioli dell’uomo hanno sempre giocato e gli adulti hanno creato i giocattoli: dai manufatti più semplici fatti in casa agli attuali aggeggi elettronici...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Quella cottura lenta e sapiente sui vecchi putagé

Prima dell’avvento dei termosifoni e del più recente affermarsi delle stufe a pellet o di altri tipi di riscaldamento, nelle cucine delle case, soprattutto...

La vendemmia di un tempo con gorbe e arbi

La vendemmia come si face una volta, tanti piccoli e grandi rituali che si ripetevano sempre uguali nei secoli.

L’arte dei cestai faceva nascere un mondo di vimini

Un mondo di vimini usciva dalle mani quasi fatate dei cestai, una tradizione contadina che si perde nella notte dei tempi.

Tra porte-enfant culle, ciripà e borotalco

Per il benessere dei neonati e il sonno loro e dei genitori

Quei pentoloni in rame affidati ai “magnin”

Quando per cucinare si usavano ancora i pentoloni di rame, una tradizione autentica che risale alla notte dei tempi.

L’effervescenza domestica dell’acqua Viscì

Per bere acqua frizzante fino a qualche decennio fa si faceva la Viscì pronunciata come la si legge. Pochi sapevano che quell’acqua resa frizzante...