martedì 22 Aprile, 2025
HomeIl trovarobeQuei pentoloni in rame affidati ai “magnin”
Trovarobe

Quei pentoloni in rame affidati ai “magnin”

“Diàn” in terracotta e “caudere” nelle cucine di un tempo

L’utilità del grande calderone (oggi ancora presente solo per figura nei caminetti o trasformato addirittura in fioriera appeso ai portici) è svanita nella metà del Novecento con l’arrivo delle pentole in alluminio, ferro e più di recente acciaio inossidabile, destinate ai fornelli “pipigas”, dotati di bombole. Cambiava ed è cambiato il modo di cucinare.

Le caudere avevano bisogno di un grande fuoco alimentato con cura. L’arte dei costruttori di pentole ha radici antiche e in Piemonte la tradizione in cucina ha sempre visto principalmente l’utilizzo sia della terracotta che del rame.

Le pentole in terracotta, utilizzate sin dai tempi più antichi e dalle nostre parti chiamate diàn, hanno dato origine a piatti simbolo della tradizione, in primis ricordiamo bagna cauda, fricandò e quajette.

Le cotture nella terracotta dovevano e devono avvenire a fuoco lento o addirittura a bagno maria, per evitare che i cibi aderiscano al fondo (trasmettendo un sapore affumicato o bruciacchiato alle pietanze). Ancora oggi la terracotta è facilmente reperibile e la produzione avviene in località dove storicamente è nota la lavorazione della ceramica; Albissola superiore in Liguria, ad esempio, era la patria del fujòt (la padellina in terracotta con il fornetto per la bagna cauda), ma purtroppo, alcuni anni fa, ha chiuso l’ultima fabbrica che li produceva e oggi sul mercato se ne trovano di produzione spagnola o cinese.

Castiglione, la distribuzione di fagioli e ceci cotti nei pentoloni di rame il 2 gennaio di ogni anno

 

Con l’arrivo del ferro e del rame abbiamo assistito alla nascita di piatti conviviali che hanno fortemente caratterizzato la cucina monferrina e astigiana, tra cui il bollito misto, la lepre al sivè e la polenta.

Le pentole in rame hanno un alto potere di conducibilità termica. La parte interna dei calderoni veniva stagnata per evitare che con la cottura dei cibi contenenti acidità organica favorisse la cessione di ioni di rame da parte della pentola.

Erano i “magnin” gli specialisti della laccatura in stagno delle pentole, esperti calderai itineranti. La storia narra che nel 1571 a Ponti, un comune dell’acquese, un gruppo di calderai provenienti da Dipiniano (paese del cosentino), ospitati dal Marchese Cristoforo del Carretto per una settimana, in cambio della riparazione di un enorme calderone in rame ottennero una grande quantità di farina di mais che seppero trasformare in un polentone conviviale, dando così il via ai tradizionali polentoni della valle Bormida che ancora oggi ogni anno, in primavera, coinvolgono migliaia di partecipanti.

Mario Soldati nella sua trasmissione Rai del 1957 “Alla ricerca dei cibi genuini – viaggio nella Valle del Po” realizzò un servizio televisivo sul polentone di Ponti.

L’uso delle caudere nelle nostre campagne si può ancora incontrare sull’aia di qualche cascina per la cottura a bagno maria per la sterilizzazione dei barattoli della conserva di pomodoro e delle marmellate.

Una bella batteria di caudere in azione si può vedere ogni anno il 2 gennaio alla festa dei coscritti di Castiglione, la frazione di Asti, dove per antica tradizione (vedi Astigiani n. 2 del dicembre 2012), vengono distribuiti fagioli e ceci cotti appunto nei pentoloni di rame.

La Proloco ne possiede forse la dotazione più ampia ancora attiva del Monferrato.

Castiglione, la distribuzione di fagioli e ceci cotti nei pentoloni di rame il 2 gennaio di ogni anno

 

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Pier Ottavio Daniele

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE