venerdì 13 Settembre, 2024
HomeIl trovarobeQuei pentoloni in rame affidati ai “magnin”
Trovarobe

Quei pentoloni in rame affidati ai “magnin”

“Diàn” in terracotta e “caudere” nelle cucine di un tempo

L’utilità del grande calderone (oggi ancora presente solo per figura nei caminetti o trasformato addirittura in fioriera appeso ai portici) è svanita nella metà del Novecento con l’arrivo delle pentole in alluminio, ferro e più di recente acciaio inossidabile, destinate ai fornelli “pipigas”, dotati di bombole. Cambiava ed è cambiato il modo di cucinare.

Le caudere avevano bisogno di un grande fuoco alimentato con cura. L’arte dei costruttori di pentole ha radici antiche e in Piemonte la tradizione in cucina ha sempre visto principalmente l’utilizzo sia della terracotta che del rame.

Le pentole in terracotta, utilizzate sin dai tempi più antichi e dalle nostre parti chiamate diàn, hanno dato origine a piatti simbolo della tradizione, in primis ricordiamo bagna cauda, fricandò e quajette.

Le cotture nella terracotta dovevano e devono avvenire a fuoco lento o addirittura a bagno maria, per evitare che i cibi aderiscano al fondo (trasmettendo un sapore affumicato o bruciacchiato alle pietanze). Ancora oggi la terracotta è facilmente reperibile e la produzione avviene in località dove storicamente è nota la lavorazione della ceramica; Albissola superiore in Liguria, ad esempio, era la patria del fujòt (la padellina in terracotta con il fornetto per la bagna cauda), ma purtroppo, alcuni anni fa, ha chiuso l’ultima fabbrica che li produceva e oggi sul mercato se ne trovano di produzione spagnola o cinese.

Castiglione, la distribuzione di fagioli e ceci cotti nei pentoloni di rame il 2 gennaio di ogni anno

 

Con l’arrivo del ferro e del rame abbiamo assistito alla nascita di piatti conviviali che hanno fortemente caratterizzato la cucina monferrina e astigiana, tra cui il bollito misto, la lepre al sivè e la polenta.

Le pentole in rame hanno un alto potere di conducibilità termica. La parte interna dei calderoni veniva stagnata per evitare che con la cottura dei cibi contenenti acidità organica favorisse la cessione di ioni di rame da parte della pentola.

Erano i “magnin” gli specialisti della laccatura in stagno delle pentole, esperti calderai itineranti. La storia narra che nel 1571 a Ponti, un comune dell’acquese, un gruppo di calderai provenienti da Dipiniano (paese del cosentino), ospitati dal Marchese Cristoforo del Carretto per una settimana, in cambio della riparazione di un enorme calderone in rame ottennero una grande quantità di farina di mais che seppero trasformare in un polentone conviviale, dando così il via ai tradizionali polentoni della valle Bormida che ancora oggi ogni anno, in primavera, coinvolgono migliaia di partecipanti.

Mario Soldati nella sua trasmissione Rai del 1957 “Alla ricerca dei cibi genuini – viaggio nella Valle del Po” realizzò un servizio televisivo sul polentone di Ponti.

L’uso delle caudere nelle nostre campagne si può ancora incontrare sull’aia di qualche cascina per la cottura a bagno maria per la sterilizzazione dei barattoli della conserva di pomodoro e delle marmellate.

Una bella batteria di caudere in azione si può vedere ogni anno il 2 gennaio alla festa dei coscritti di Castiglione, la frazione di Asti, dove per antica tradizione (vedi Astigiani n. 2 del dicembre 2012), vengono distribuiti fagioli e ceci cotti appunto nei pentoloni di rame.

La Proloco ne possiede forse la dotazione più ampia ancora attiva del Monferrato.

Castiglione, la distribuzione di fagioli e ceci cotti nei pentoloni di rame il 2 gennaio di ogni anno

 

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA
Paolo Conte nello studio a Torino con altri musicisti astigiani durante la registrazione di Torretta Calipso nella primavera del 1980

Paolo Conte: avvocato, cantautore… enigmista

In che consiste il gioco? Chi si cimenta con questi enigmi deve trovare una frase cioè la soluzione partendo da un enunciato (esposto) che...

Patente di Astigianità

Sappiate che Da 35 a 40 risposte esatte Ottimo! Siete Astigiani doc, eccellenti conoscitori delle terra dove vivete. Meritate la patente di Astigianità. Da 24 a...

Ciao Luciano

Astigiani pubblica nella pagine seguenti frasi, pensieri, poesie scelti tra i tanti messaggi che ci sono stati inviati o sono stati scritti nella nostra...

Sonetto al sacrestano dimenticato

Una pagina per sorridere su personaggi, vizi e virtù di un passato appena prossimo ancora vivo nella memoria di molti. Ricordi al profumo della...

Quei 10.000 km sulla Topolino verde oliva

Organizzare un viaggio in auto lungo migliaia di chilometri in paesi sconosciuti, il tutto senza l’ausilio di Internet. Oggi sembra un’impresa impossibile, nei primi...

Sul calendario Ottobre-novembre-dicembre 2018

21 ottobre In una Cattedrale gremita di fedeli, Monsignor Marco Prastaro è nominato vescovo di Asti dall’arcivescovo di Torino, Monsignor Cesare Nosiglia. Concelebrano l’ex vescovo...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE