martedì 22 Aprile, 2025
Home Memorie a tavola

Memorie a tavola

La Bela Rosin in cucina ha un posto tra Cavour e...

Parrà strano, ma ci sono personaggi della storia che non ricorderemmo affatto se il loro nome non fosse legato a una preparazione culinaria. Qualche esempio....

Santi, lune, pazienza tra Barbanera e frate Indovino

Non avete seminato l’insalata a Sant’Apollonia? Male. Perché se si semina la lattuga – o la canasta o la gentilina – il 9 febbraio,...

L’acciugaio che lasciò il diploma nel cassetto

Quando sei l’ultimo di una dinastia, diventi oggetto di un sentimento misto di ammirazione e affetto. La dinastia di Mario Delpuy era quella degli...

Il polentone di Ponti che affascinò Mario Soldati

Nel 1957 Mario Soldati condusse una ricerca lungo l’asta del Po dando vita a un progetto televisivo della Rai che pose le basi per...

Contro la fame atavica in Val Bormida fioriscono i Polentoni

In un’epoca in cui da un lato è più che mai sentito il richiamo della tradizione, e dall’altro è in voga l’associazionismo spontaneo, non...

Quando non si butta(va) via niente

Esempi in cucina contro lo spreco alimentare   Nel Monferrato contadino preindustriale – ma certe abitudini sono sopravvissute fino al secondo dopoguerra, intensificate durante le congiunture...

Prigionieri di guerra, il cibo negato e il cibo sognato

I prigionieri di guerra, il cibo sognato e quelle gavette sempre più vuote, il dimagrimento e la sofferenza dei combattimenti.

Le ricette vissute e raccontate da Giovanni Goria

Giovanni Goria, un accademico della cucina italiana che ha raccolto alcune delle più buone ricette del Piemonte.

Cascine maiali e masacrìn

Il maiale, quando mangiare era davvero una vera e propria lunga festa per tutti, dai più grandi ai più piccolini.