venerdì 13 Settembre, 2024
HomeMemorie a tavolaEcco come vincere il "carpionato" del mondo
Memorie a Tavola

Ecco come vincere il “carpionato” del mondo

Il fresco piacere dei piatti marinati nell’aceto
L’importante è fare bene il carpione, con aceto di vino buono (magari con l’aggiunta di acqua e di mezzo bicchiere di vino bianco per stemperare il forte), spicchi d’aglio carnosi, abbondanti ciuffi di salvia. E un riposo di un bel paio di giorni. 

Gli storici Alberto Capatti e Massimo Montanari, nel fondamentale La cucina italiana Storia di una cultura, ricordano come «L’importanza delle conserve nella storia della gastronomia è anche quella di essere un punto d’incontro fra cultura popolare e cultura di élite. Il cibo conservato rappresenta, infatti, la prima preoccupazione di un sistema alimentare di sopravvivenza, che non può permettersi il lusso di affidarsi al mercato quotidiano o al capriccio delle stagioni. Conservare, mettere in dispensa, è stato da sempre il primo obiettivo per combattere la fame». 

Si comprese molto presto, pur senza conoscerne scientificamente la ragione, che uno dei segreti per la conservazione del cibo consisteva nell’isolare le derrate dal contatto con l’aria, la luce o l’umidità avvolgendole o rinchiudendole in sostanze impermeabili come l’argilla o il miele, in un secondo tempo l’olio, il sale, il vino o l’aceto, il grasso. Sostanze – pensiamo all’aceto – che modificavano, inoltre, l’aspetto e il gusto del cibo, rendendolo spesso più appetibile. Da qui ad arrivare a una preparazione molto diffusa in diverse regioni d’Italia, pur con denominazioni diverse, il passo non è lungo. Dalle alici marinate alle tante preparazioni in agrodolce (per esempio i peperoni), dalle cipolline sott’aceto alla giardiniera di verdure, dalle venete sarde in saor all’artusiano baccalà in dolceforte.

 

Una vecchia cartolina del “Ristorante Bagni GENER”

 

Quanto allo scapece – pesce fritto o bollito poi marinato in sale e aceto, già prefigurato in una ricetta di Apicio e diffuso nei ricettari italiani dal Trecento in poi – è ancora oggi tradizionale in Liguria, Abruzzo e Puglia, dove si caratterizza per l’aggiunta dello zafferano. Piatto popolare, da osterie e sagre paesane. Quasi sempre pesce, dunque, e nella fattispecie d’acqua dolce, come quel pesce carpione, parente stretto della trota, che popolava i laghi alpini e che ora è quasi scomparso, sostituito da agoni, coregoni, sarde di lago, piccole carpe, pesci gatto, arborelle. E per tutti una marinata che ha iniziato a chiamarsi, al Nord, “carpione”, proprio per via di quel pesce.

Da noi, gli spinosi barbi e cavedani del Tanaro trovavano la loro morte carpionati: annegati nella marinata aromatica, si conservavano per molti giorni al fresco della cantina, le loro lische quasi si scioglievano nell’aceto e spariva l’eventuale sapore fangoso. Anche le più nobili tinche di peschiera – gli stagni artificiali usati per l’irrigazione degli orti e per la macerazione della canapa – subivano, nelle cascine della Piana villanovese, la stessa sorte. Del resto ancora oggi una piccola parte del territorio astigiano (i comuni di Buttigliera, Cellarengo, Dusino San Michele, San Paolo Solbrito, Valfenera, Villanova) è interessata alla salvaguardia e alla valorizzazione della Tinca gobba dorata del Pianalto di Poirino, che si fregia della Dop. 

Come non ricordare, poi, l’anguilla carpionata, che ha fatto per decenni la fama dei ristoranti lungo il Tanaro, dal vecchio Gener al Moro? Nei paesi di collina, invece, con l’orto dietro casa, le galline nel pollaio e qualche bovino nella stalla, ecco “la” carpionata: zucchine, uova fritte o in camicia, cotolettine impanate e, via via nel tempo, bocconcini di pollo, polpette di carne, bistecchine di spalla di coniglio… L’importante è fare bene il carpione, con aceto di vino buono (magari con l’aggiunta di acqua e di mezzo bicchiere di vino bianco per stemperare il forte), spicchi d’aglio carnosi, abbondanti ciuffi di salvia. E un riposo di un bel paio di giorni. 

Una carpionata in campagna dopo il lavoro nei campi, a destra il fujot

 

L’avvocato Giovanni Goria, che nei suoi fortunati ricettari parla di “carpionata multipla piemontese”, sposando la precisione della descrizione del piatto con il suo linguaggio evocatico, osserva: «Piatto supremamente estivo, destinato a confortare e quasi rianimare col suo fortore di aceto gli uomini che tornavano ubriachi di calore e di secchezza dai lavori dei campi in luglio». E capitava pure che le donne portassero il carpione direttamente nei campi, se erano lontani da casa, ben sistemato nelle ceste coperte dai classici fassulèt a grupSi pescava dunque dalla basila di terracotta o di metallo smaltato, ci si rinfrescava il palato, si stuzzicava l’appetito – se mai ce ne fosse bisogno – e si gustava un piatto completo. Oggi “peschiamo” dai nostri contenitori ultraigienici a chiusura ermetica, ben riposti in frigorifero, ma il piacere del carpione in una calda giornata estiva o autunnale è sempre grande. 

Le Schede

GLI AUTORI DELL'ARTICOLO

Latest posts by Paola Gho e Giovanni Ruffa (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA
Paolo Conte nello studio a Torino con altri musicisti astigiani durante la registrazione di Torretta Calipso nella primavera del 1980

Paolo Conte: avvocato, cantautore… enigmista

In che consiste il gioco? Chi si cimenta con questi enigmi deve trovare una frase cioè la soluzione partendo da un enunciato (esposto) che...

Patente di Astigianità

Sappiate che Da 35 a 40 risposte esatte Ottimo! Siete Astigiani doc, eccellenti conoscitori delle terra dove vivete. Meritate la patente di Astigianità. Da 24 a...

Ciao Luciano

Astigiani pubblica nella pagine seguenti frasi, pensieri, poesie scelti tra i tanti messaggi che ci sono stati inviati o sono stati scritti nella nostra...

Sonetto al sacrestano dimenticato

Una pagina per sorridere su personaggi, vizi e virtù di un passato appena prossimo ancora vivo nella memoria di molti. Ricordi al profumo della...

Quei 10.000 km sulla Topolino verde oliva

Organizzare un viaggio in auto lungo migliaia di chilometri in paesi sconosciuti, il tutto senza l’ausilio di Internet. Oggi sembra un’impresa impossibile, nei primi...

Sul calendario Ottobre-novembre-dicembre 2018

21 ottobre In una Cattedrale gremita di fedeli, Monsignor Marco Prastaro è nominato vescovo di Asti dall’arcivescovo di Torino, Monsignor Cesare Nosiglia. Concelebrano l’ex vescovo...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE