mercoledì 9 Ottobre, 2024
HomePagine specialiPortfolio del Bagna Cauda Day 2014

Portfolio del Bagna Cauda Day 2014

Il secondo Bagna Cauda Day è stato celebrato. Resta l’afrore, o meglio il profumo di una manifestazione che in soli due anni ha saputo conquistarsi un posto di rilievo nel panorama dei richiami turistici piemontesi, ottenendo anche il patrocinio della Regione oltre a quello del Comune di Asti. Come Associazione “Astigiani” confermiamo numeri, che da soli hanno una loro forza oggettiva: più di novanta tra ristoranti, vinerie, agriturismo, cantine storiche coinvolti ad Asti, in Piemonte e nel mondo. Altrettanti produttori di vino e un “indotto” crescente e convinto di fornitori di verdure, olio, acciughe ecc. Oltre cinquemila i commensali che hanno celebrato il rito della Bagna Cauda nei tre giorni di festa. Moltissimi gli astigiani che hanno inviato amici trasformando il Bagna Cauda Day in occasione di incontro e convivialità. Moltissimi anche i “forestieri” giunti da altre regioni incuriositi dai richiami della comunicazione e dal tam tam che è rimbalzato sui social network. Sono piaciuti e hanno divertito il Barbera Kiss, il doppio bacio di mezzanotte in piazza San Secondo, il kit del dopo Bagna cauda, la mascotte Acciù, i Bagna Cauda Market. Ora abbiamo un anno di tempo per organizzare il prossimo Bagna Cauda Day già annunciato per il 20,21,22 novembre 2015. È l’anno dell’Expo dedicato al cibo. Ad Asti e nel suo territorio ci sono storiche cantine bellissime che se attrezzate e messe a norma possono diventare straordinarie location per eventi culturali e turistici a cominciare dal Bagna Cauda Day. Riaprirle significa far entrare aria nuova. Ne abbiamo bisogno.

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Freschi di stampa

I giorni del mondo, Guido Artom, Morcelliana, Brescia, 2019, pp. 308, 21 euro È tornato sul mercato editoriale il volume di Guido Artom I giorni...

Interrogativi su Dio, un ritratto intellettuale di PDB

Conosciuto come il Rabbi di Asti, Paolo De Benedetti è stato poeta, editore, biblista, docente, traduttore e teologo tra i protagonisti del dialogo ebraico-cristiano. Un...

La Cattedrale, un racconto per immagini celebra il capolavoro gotico

Un ponderoso volume, riccamente illustrato con un apparato fotografico di grande qualità, cartine e disegni, racchiude e racconta la storia della chiesa di Santa...

Crocevia tra pianura, Alpi e mare. Se il luogo fa la fortuna di una...

Una ricostruzione delle vicende cittadine e del territorio tra tardo Antico Medioevo e prima Età Moderna. L’Autore analizza la centralità di Asti rispetto alle vie...

Harrie e Paul, un amore per caso sulle note di un concerto

Ogni capitolo ha il titolo di una canzone e il nome di chi la suona. Un grandissimo concerto. Questo è il fil rouge del nuovo...

Quella cottura lenta e sapiente sui vecchi putagé

Prima dell’avvento dei termosifoni e del più recente affermarsi delle stufe a pellet o di altri tipi di riscaldamento, nelle cucine delle case, soprattutto...

La scuola di tiro di Carletto Ilengo, una fucina di campioni

Il tiro a volo (o al piattello) è una delle specialità olimpiche più antiche – già presente a Parigi 1900 sia pure come disciplina...

Cari mariti attenti al sole d’aprile

Capita ormai raramente di ascoltare conversazioni in lingua piemontese e ancora meno nella parlata astigiana. Nelle scuole dove si insegna agli allievi giustamente la...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE