venerdì 24 Gennaio, 2025
HomeLettereIn classe con Nattino alle Magistrali della Fulgor con la musica dei...
Lettere

In classe con Nattino alle Magistrali della Fulgor con la musica dei Beatles

Abbiamo conosciuto Luciano nel 1961 quando, il 1° di ottobre, iniziammo a frequentare le  Medie alla gloriosa “Fulgor” di via Gioacchino Testa, a pochi metri dall’allora carcere, confinante con le antiche mura di Asti. Per molti di noi, studentelli in erba, la scelta del collegio-convitto fu obbligata dalla distanza dei nostri paesi e dalle difficoltà di trasporto. Di conseguenza ci trovammo riuniti con altri giovanotti come noi provenienti da quasi tutte le zone dell’Astigiano ed oltre. Gli “astigiani di città” frequentavano la scuola da esterni mentre per noi “campagnin” era d’obbligo la permanenza interna .

Luciano era uno dei privilegiati cittadini, libero di andarsene subito dopo l’uscita della scuola. Fu subito molto disposto al dialogo che divenne più interessante quando venimmo a sapere che un suo avo o una sua ava era di origini revigliaschesi. Scoprimmo inoltre, e fu davvero un punto di contatto contagioso, che anche lui amava la musica e si divertiva a suonare arrangiandosi sui tasti di una vecchia pianola. Stava per scoppiare la “beatles-mania” che in pochi anni avrebbe rivoluzionato la musica “pop” mondiale e Luciano fu uno dei primi a cogliere i nuovi messaggi cultural musicali della nuova era.

Luciano Nattino, nella fila centrale, quarto da destra

I nostri rapporti durarono per 7 anni, tra scuole medie e superiori, sino al 1967, quando compiuti i 17 anni, con in mano il pezzo di carta delle Magistrali ci sentimmo liberi di sognare una nuova esistenza. Le nostre strade a quel punto si divisero, noi alla ricerca di un lavoro mentre lui tentò l’avventura, riuscitissima, alla prestigiosa università “Bocconi” di Milano. Da allora abbiamo sempre goduto della sua presenza soprattutto nei momenti di ricordo e di ritrovo, anche gastronomico, di quella IV magistrale del ‘67 che continuava nonostante gli anni trascorsi ad emozionare. Ci fermiamo qui ricordando la sua eccelsa personalità come uomo “pubblico” dalle multiformi sfaccettature ma soprattutto l’amico sincero e generoso che ha percorso con noi una tappa felicissima della nostra gioventù.

Luciano Nattino, nella fila centrale, quarto da destra

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Aldo Cerot Marello

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE