sabato 14 Dicembre, 2024
HomeSe ci pensoLa panchina dei saggi di Revigliasco
Se ci penso

La panchina dei saggi di Revigliasco

Angelo Boschiero e i suoi amici sono la memoria del paese delle ciliegie

Qui siamo in piazza Vittorio Veneto, ma per noi è sempre stata la piazza del mercato o del tamburello, a seconda delle esigenze». Angelo Boschiero, detto Angelo d’Lic, è una delle anime storiche di Revigliasco d’Asti e tra i frequentatori della «Panchina degli amici», una singolare istituzione «parlamentare» del paese. Un ritrovo all’aperto, che può variare la sua postazione a seconda del tempo. «Di volta in volta cerchiamo il posto più adatto: alla ricerca dei primi raggi di sole in primavera, più all’ombra d’estate, ma sempre riparati dalla pioggia o dal vento. A seconda del tempo noi spostiamola panchina, ma restiamo comunque sulla piazza».

È un punto di incontro, una sorta di consiglio degli anziani. La panchina si popola in tarda mattinata e poi nel pomeriggio, dopo l’immancabile pennichella dei frequentatori, fino a tarda sera. D’estate è animata anche nei dopo cena.

Su quella panchina si sono seduti e si siedono in tanti a parlare e a discutere. l temi sono liberi e spesso intrecciati, dallo sport alla politica, dai capricci del tempo alle pensioni, alla situazione internazionale. E naturalmente tengono banco i fatti e i personaggi del paese di ottocento anime. Nascite e morti comprese. Passano le stagioni e inevitabilmente viene a mancare qualche frequentatore della panchina. Chi resta li ricorda con l’affetto di chi ha vissuto scorci di vita insieme. Angelo è la memoria storica del gruppo. Con lui ci sono Carlo Parella ex impresario edile, Fulvio Machetti ex maresciallo dei vigili del fuoco, il sarto Alessandro Mansone e altri più giovani, ovvero non ancora over ottanta.

Da sinistra: Pierino Gerbo detto Bulot (deceduto nel 2017), Angelo Boschiero detto d’Lic, Petrov juranovic Fortunato (deceduto nel 2015), Carlo Parella, Agostino Borio (deceduto nel 2017)

 

«Su questa piazza – ricorda Angelo – viveva l’intero paese. Si batteva il grano e c’era il mercato delle ciliegie; per la festa di Sant’Anna a fine luglio si metteva il ballo a palchetto e poi si giocava alle bocce, alle biglie, al pallone e soprattutto al tamburello… ogni momento era buono per dare due coIpi e la gente si fermava a commentare le battute migliori».

Angelo è nato a Revigliasco il 31 marzo 1930 e non ha mai lasciato il paese. Dopo l’asilo dalle suore Stefanine, è andato alle elementari ospitate nel Palazzo del Comune. Ha ricordi vivissimi di quei tempi: la messa alle nove del mattino della domenica nella chiesa di San Sebastiano, in fondo alla piazza, abbattuta nel 1968 per motivi «logistici», con i chierichetti che nascondevano il tamburello sotto il rocchetto pronti a scatenarsi dopo l’ite, missa est del parroco.

Revigliasco è stato per decenni il paese delle ciliegie (Vedi Astigiani n. 7 del marzo 2014). Angelo lo ricorda bene: «La piazza si riempiva per giorni e giorni di venditori e compratori che venivano anche da lontano tanto era la fama delle nostre ciliegie. Oggi – aggiunge con un velato sorriso – i bambini non salgono più sugli alberi a raccoglierle e molti non sanno neppure più distinguerne le piante». Lui da ragazzino di ciliegie ne ha mangiate tante con gli amici e le sorelle Olga ed Elia. A 11 anni, per poter frequentare le medie, su consiglio di don Alfredo, fu mandato in collegio ad Asti. Ma ci rimase per poche settimane. L’Italia era entrata in guerra. I genitori preferirono averlo vicino ad aiutare nel negozio di alimentari, la »bottega» che allora si apriva sulla piazza prima della salita verso la chiesa. A quel tempo a Revigliasco c’erano sette negozi e una macelleria. Quando la guerra finì, con il suo strascico di morti e paure, Angelo, che era ormai un ragazzo di 15 anni, non riprese a studiare. Dopo qualche ripensamento e contro il parere dei genitori, papà Federico e mamma Maria, fece domanda per entrare in Marina come motorista, a La Spezia. Poi ci ripensò e trovò un lavoro in Ferrovia: qualche mese di tirocinio come aiuto macchinista, poi entrò di ruolo. Farà il ferroviere tutta la vita, fino alla pensione.

Da sinistra: Placido Marello, Petrov juranovic Fortunato (deceduto nel 2015), Agostino Borio (deceduto nel 2017), Claudio Guelfo, Carlo Borello detto Carlin (deceduto nel 2014), Angelo Boschiero

Il «Bufalo» del tambass diventa ferroviere e fisarmonicista folk

Ma nella vita di Angelo ci sono altre passioni. Prima fra tutte il tamburello. Angelo era chiamato «Bufalo» per la potenza e lo stile irruente di gioco. Atleta poderoso, resistente alla fatica, e tenero maestro con i giovani, mi ha aiutato a crescere nello sport e insieme abbiamo vinto due campionati, nel 1967 con il Revigliasco in serie C e con il Monale l’anno successivo in serie B. È stato tra i fautori della costruzione dello sferisterio in Valle Pozzo, ora abbandonato, e Revigliasco lamenta da anni la mancanza di una squadra locale. Angelo e i suoi amici hanno avuto anche un’altra passione: la caccia, vissuta come sport antico e come occasione per mettere in comune le prede nel carniere, trasformando il finale delle battute in grandi cene tra amici, dove non mancavano mai il vino e la voglia di cantare, accompagnati dalla fisarmonica che Angelo suona benissimo.

Tra le sue «manie» ci sono stati anche i motori. Nel Dopoguerra i miti dei giovani divennero presto la Vespa e la Lambretta e poi arrivò la prima auto, una Fiat 500. Raggiunta la maggior età a 21 anni, fu Pierinu del Fré, al secolo Ermenegildo Lumello, suo compagno di tambass, con officina ad Asti in piazza Torino, a vendergli la prima moto «Parilla» e a insegnargli i trucchi del mestiere per partecipare alle gimkane, tipiche corse di abilità e velocità, molto in voga in quegli anni. Angelo ricorda un certo Libero, ex operaio mutilato della Vetreria, capace di conquistare trofei in tutti i paesi della zona guidando la moto con la sola mano destra.

Racconti epici che ha ripetuto tante volte anche agli amici della panchina. Ma la vita di Angelo si è ancora arricchita di un’altra passione: la musica che da divertente passatempo è diventata quasi un secondo mestiere, come fisarmonicista.

«Ho girato molto – confessa Angelo – con diversi gruppi e in particolare con l’orchestra Piemontesina folk. Con il cantante Pier Carlo Quercia, Anselmo Ruffa al sax-contralto, Gino Marello alla chitarra, Domenico Masenga, chitarra/ basso, Giancarlo Fassio, sax-tenore e clarino, Ferruccio Schiavone, batteria, Nino Delaude, basso e basso tuba, abbiamo suonato in quasi tutte le balere del Nord Italia e mi sono fatto tanti amici. Ricordo Achille Togliani, Dino Crocco, Gipo Farassino, Piero Montanaro e Paolo Tomalino. Una cosa ho imparato dagli artisti: più sono grandi e meno si danno arie. L’ho capito di persona con gente come Mina o la Vanoni». Sono le storie che ha raccontato prima ai figli Grazia (1957) e Massimo (1965), nati dal matrimonio con Rosa Morando, sposata nel 1955, e poi ai nipoti Matteo e Federico, Carlotta e Ludovica. E ora le racconterà anche ai pronipoti Pietro e Anna. Storie di un paese che faceva festa con le ciliegie e di una piazza dove i colpi di tamburello erano la musica di un gioco epico.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

[starbox]

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

I 110 anni della Croce Verde

La Croce Verde è una delle più longeve associazioni dell’Astigiano. Lo scorso 1° maggio ha infatti compiuto 110 anni dalla fondazione, avvenuta nel 1909. I...

In viaggio con l’ammiraglio Guglielminetti

Le acque del Golfo si increspano sotto lo scafo del veliero. Nei volumi compatti degli edifici, a ridosso dei bastioni sul porto, il profilo...

Il doppio balcone di Garibaldi

Asti ebbe un forte legame con Garibaldi, che venne in città più di una volta. A fianco dell’eroe dei due mondi combatterono anche alcuni...

Il designer che raccontava la storia a colori

Per mio papà Sandro il disegno era vita. Così lo voglio ricordare. Vivo e sorridente davanti alle sue opere che parlavano e parlano per...

Vescovo scienziato al tempo del Concilio di Trento

Un uomo dal multiforme ingegno e dai vasti interessi culturali. Si potrebbe definire così Simone Maiolo, intellettuale a tutto tondo vissuto nel pieno del...

“Nonna Ghitin mi ha fatto sognare”

Nella matassa della vita, il filo del destino ci porta spesso lontano dal luogo dove tutto è nato. Tra salite e discese repentine, le...

Guglielmo Berzano, il baffo di Casabianca

La “testa lucida” della Dc astigiana, eletto a 22 anni   I baffi sono gli stessi, solo un po’ più bianchi. È calvo, ma del resto...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE