venerdì 4 Ottobre, 2024
HomePassato ProssimoIl contrastato amore astigiano di Edmondo De Amicis
1846-1908

Il contrastato amore astigiano di Edmondo De Amicis

L’autore di Cuore sposò nel 1875 Teresa Boassi e ne ebbe due figli
Tutti conoscono Edmondo De Amicis come l’autore di Cuore, il libro di letture scolastiche che con il Pinocchio di Collodi fu tra i fenomeni letterari della fine dell’Ottocento, letto e tradotto in decine di lingue. Lo scrittore, nato a Oneglia e formatosi a Torino e poi a Firenze, dove si affermò come giornalista, ebbe anche alcuni interessanti momenti di contatto con Asti. Il primo fu da ragazzo con la frequentazione del collegio militare di Piazza Catena per gli esami che lo portarono a entrare come cadetto all’Accademia Militare di Modena. Il secondo legame lo porta a conoscere e frequentare una giovane astigiana, Teresa Boassi, che nel 1875 diventerà sua moglie e gli darà due figli: Furio e Ugo. La coppia visse anni turbolenti, irti di contrasti e litigi che culminarono con il suicidio del primogenito furio nel 1898. Da non dimenticare infine la passione del De Amicis per la palla a pugno, raccontata nel libro "Gli azzurri e i rossi".

Numerosi punti di incontro tra lo scrittore e l’Astigiano. Quel temuto esame al Collegio militare con il professore di matematica

 

L’11 marzo del 1908 moriva a Bordighera Edmondo De Amicis (era nato a Oneglia, in Liguria, nel 1846), l’autore del popolarissimo Cuore. Nella “città delle palme”, in via Vittorio Veneto, c’è ancora la sua bella casa in pietra grigia, a pochi passi dal primo Tennis club d’Italia e della ex chiesa anglicana. Anche a Oneglia la casa natale in calata Cuneo, con vista sul porto dove arrivava il grano per la pasta Agnesi e da cui partiva l’olio della Sasso, ha sulla facciata una lapide che ricorda la nascita dello scrittore. Edmondo De Amicis ha avuto una vita intensa e avventurosa che ha percorso tutta la metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, ritrovandosi in più occasioni a frequentare Asti. Prima come studente di accademia militare e poi per ragioni affettive. Il giovane De Amicis sembrava infatti destinato a una carriera militare: dopo aver frequentato il liceo a Torino, a 16 anni fece domanda per entrare all’Accademia militare di Modena, che formava e forma gli ufficiali dell’esercito.

Per poter accedere all’Accademia, De Amicis venne ad Asti per sostenere gli esami d’ammissione alla Scuola militare. È lui stesso, da adulto e famoso, a riferire l’episodio nel numero 25 de L’Illustrazione Italiana del 18 giugno 1905 (anno XXXII, pagg. 584 e 585): «Rivivo nella piccola città dove feci i primi studi – allude alla nativa Oneglia di Imperia dove il padre, torinese, era magazziniere delle Regie Privative – e mi ritrovo sul terrazzino interno […] Mi ritrovo in un camerone del Collegio Militare di Asti, davanti alla temuta Commissione delle Matematiche e vedo, ma vedo proprio fissi nei miei, gli occhi fulminei di quel terribile professor Dorna, spauracchio di due generazioni; davanti al quale mi fuggono dal capo tutte le formule algebriche come un branco di passere a un colpo di fucile, e mi risento piegar le gambe, come a una bastonata a traverso i ginocchi».

La sede del Collegio militare che si apriva in piazza Catena demolito nel 1958. Edmondo De Amicis vi venne a sostenere gli esami di ammissione alla Accademia militare di Modena

 

Da questo breve scritto scopriamo tre curiosità. Sul citato prof. Alessandro Dorna (Asti, 1825-Torino, 1886), che fu astronomo e matematico, allievo del Giovanni Plana, fondatore dell’Osservatorio di Torino, al quale successe nella cattedra di Astronomia dell’Università di Torino e nella direzione dell’Osservatorio di Moncalieri. Quanto al Collegio militare di Asti – si tratta del Real Collegio che occupava i locali dell’antico monastero dell’Annunziata nella piazza Catena –, vi studiarono diversi personaggi illustri del Risorgimento tra cui Angelo Brofferio, originario di Castelnuovo Calcea.

Circa la «bella città» di Asti, Edmondo De Amicis soggiunse in una lettera del 1905: «Dove tornai più volte negli anni posteriori, serbo la più cara memoria». E la città di Asti ricorda De Amicis con una via anticamente detta dell’Annunziata, per la presenza della chiesa della Grande Annunziata (abbattuta nel 1958 per costruire l’ex Palazzo di Giustizia, oggi destinato a uffici comunali) e nelle vicinanze di quel Lycée militaire che fu frequentato per gli esami del futuro scrittore.

Un altro punto d’incontro tra il De Amicis e la cultura monferrina e langarola si ha nella passione dello scrittore per la palla a pugno e il pallone elastico che praticò in gioventù.

La passione dello scrittore per il gioco della palla a pugno

 

L’edizione del 1867 del testo Gli azzurri e i Rossi che testimonia l’amore dello scrittore per il gioco del pallone elastico.

 

Ne è testimonianza il libro Gli Azzurri e i Rossi, edito nel 1897, una sorta di trattato sportivo, umano e sociale sull’antico gioco che ha come area di diffusione il Piemonte del sud e parte della Liguria di Ponente. De Amicis racconta di aver visto a Cuneo in azione il grande “Battista di Portacomaro” e a Torino fu assiduo frequentatore dello sferisterio di via Napione che gli sarà poi intitolato. Più di recente anche Imperia gli ha dedicato il suo sferisterio. In Gli Azzurri e i Rossi – commenta lo scrittore Franco Piccinelli, che è stato presidente nazionale della Federazione di pallapugno – «De Amicis, come in una telecronaca in diretta, narra il variegato mondo della palla a pugno, la cui testimonianza di passione e agonismo rimangono immutati nel tempo».

De Amicis intuì anche il rischio di decadenza dell’antico gioco a scapito di sport emergenti alla fine dell’Ottocento, come il ciclismo e il foot-ball.

Un altro momento importante lega lo scrittore ad Asti. Dieci anni dopo il «temuto esame», il letterato giornalista, già molto noto al pubblico, conobbe una sua ammiratrice di Asti, Teresa Boassi, una giovane di nascita non altolocata, di due anni più anziana di lui, che appare in una sola fotografia già avanti negli anni accanto al baffuto consorte.

 

Un matrimonio infelice nonostante i due figli

 

I due iniziarono a frequentarsi tra Asti e Torino nonostante le riserve della madre di Edmondo, Teresa Busseti, che considerava Teresa Boassi «un’astuta che ambisce al matrimonio». De Amicis, che nel frattempo aveva lasciato la carriera militare per dedicarsi al giornalismo e ai libri di viaggi, portò avanti lo stesso la relazione tenendola nascosta alla famiglia, come celò anche le nozze, celebrate nel 1875. Sin da subito si trattò di un matrimonio atipico: lo scrittore continuò ad abitare con la madre e non presentò la moglie ai famigliari né agli amici. Nel 1877 nacque Furio e nel 1879 Ugo. Il crescere della famiglia convinse De Amicis e la moglie a vivere sotto lo stesso tetto, ma la convivenza si rivelò difficile: litigi, urla, ripicche, recriminazioni e addirittura tradimenti e botte. Non fu certamente un matrimonio felice.

 

La tragedia del suicidio del primogenito Furio  

 

Una tragedia fece precipitare la situazione. Il 15 novembre 1898 il primogenito Furio, studente in medicina, venne trovato senza vita riverso su una panchina nel parco del Valentino. A poco più di vent’anni anni aveva messo fine alla sua esistenza sparandosi un colpo alla testa. 

Non si sono mai sapute le cause di questo gesto. Edmondo affermava che la colpa era della madre troppo opprimente. Teresa incolpava il marito dicendolo geloso del talento letterario di Furio, il quale aveva chiesto al padre un aiuto, che gli venne negato, per pubblicare i suoi versi. Alcuni hanno tirato in ballo la presunta omosessualità di Furio, altri la devastante situazione domestica. In seguito a questo lutto Teresa ed Edmondo si separarono del tutto, dando inizio a una guerra di diffamazione l’una nei confronti dell’altro. Teresa scrisse alcuni libelli furiosi contro il marito. Il tono era questo: «È un despota in grado di schiacciare la volontà altrui». D’altronde lui non le mandava a dire alla moglie e la descriveva così: «Un’isterica, una megera scellerata, che solo l’amore di padre mi faceva sopportare…». 

Separati in vita sono ora eternamente vicini al cimitero monumentale di Torino, dove De Amicis è sepolto accanto al figlio Furio e alla moglie astigiana Teresa, morta nel 1909, un anno dopo lo scrittore.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quel mondo di gadget da Asti alla Cina e ritorno

Con il termine gadget si identificano oggetti che, a scopo pubblicitario, attirano l’attenzione con il loro aspetto curioso, colorato, insolito. Eccoli dunque: berretti, valigie,...

La belecàuda che conquista i nicesi

Suonava la sua squillante trombetta. Una, due, tre volte. «L’è ruvà Tantì». È arrivato Tantì. I bambini accorrevano in piazza a prendere la loro porzione...

Negli Emirati Arabi non solo lusso sfrenato ma anche silenzi e ospitalità

Non so se sia stato davvero il mio “viaggio della vita”. Ma credo si meriti questo titolo per avermi svelato una prospettiva del tutto inattesa...

Il polentone di Ponti che affascinò Mario Soldati

Nel 1957 Mario Soldati condusse una ricerca lungo l’asta del Po dando vita a un progetto televisivo della Rai che pose le basi per...

Contro la fame atavica in Val Bormida fioriscono i Polentoni

In un’epoca in cui da un lato è più che mai sentito il richiamo della tradizione, e dall’altro è in voga l’associazionismo spontaneo, non...

Quando si facevano gli scherzi di carnevale e gli agnolotti resuscitavano

La sera del martedì di Carnevale del ‘900 e qualcosa, in un paese del Monferrato a casa del Mando si preparò il gran cenone...

Farfalle e altri ricordi astigiani di Colombotto Rosso

La grafia nitida e lievemente inclinata sulla busta postale già indicava l’indole artistica, le lettere tonde e distanziate ne confermavano la sensibilità estetica. Così...

la pittura di Giò, geometra con il dono dell’ironia

Sergio Fassio studiava per diventare geometra e frequentava le aule dell’Istituto tecnico Giobert, quando non era ancora in via Gandolfino Roreto e la vecchia...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE