domenica 23 Marzo, 2025
HomePagine specialiPatente di Astigianità
Siete pronti a prendere la Patente di Astigianità?

Patente di Astigianità

Siamo al ventesimo “Astigiani”. Festeggiamo giocando con la nostra memoria. Vi proponiamo un quiz che vi consentirà di conseguire la simbolica “Patente di astigianità”. Quaranta domande la cui risposta è contenuta nelle pagine della nostra rivista: due domande per numero, dal primo al numero 20. I lettori più assidui e attenti non avranno difficoltà, gli altri potranno fare una ripassatina. Il gioco-quiz è semplice. Una sola delle risposte proposte è quella giusta.

Sappiate che

Da 35 a 40 risposte esatte Ottimo! Siete Astigiani doc, eccellenti conoscitori delle terra dove vivete. Meritate la patente di Astigianità.

Da 24 a 34 risposte esatte Bravi, ma potete fare di più. Fatevi guidare dalla curiosità. La lettura di Astigiani vi aiuterà a conoscere meglio la storia e le storie della nostra terra.

Da 10 a 23 risposte esatte Modesta conoscenza delle vicende dell’Astigiano. Una rivista come la nostra è indispensabile per colmare le vostre lacune storiche. Si può sempre migliorare. Impegnatevi.

Da 0 a 9 risposte esatte Non ci siamo. Certo si può vivere in un territorio senza conoscerlo che in minima parte, ma così vi perdete il meglio, la sua storia, i personaggi, le vicende che vi fanno capire dove vivete. Accettate un consiglio: leggete Astigiani!

 

Numero 1

In qual e periodo si è corso il Palio tra le due guerre?

  • Dal 1929 al 1935
  • Dal 1920 al 1940
  • Dal 1920 al 1935

Chi è stato il primo sindaco di Asti nel dopo guerra?

  • Giovanni Viale
  • Giovanni Giraudi
  • Felice Platone

 

Numero 2

Quando è stato inaugurato il Palazzo della Provincia ?

  • 1935
  • 1961
  • 1967

Il poeta che passò le vacanze estive 1968 a Canelli?

  • Salvatore Quasimodo
  • Giuseppe Ungaretti
  • Eugenio Montale

 

Numero 3

Dove sfollò Rita Levi Mo talcini nel 1942?

  • Valle San Pietro
  • Viatosto
  • Montemarzo

I paesi collegati ad Asti dalle linee tramway, attive fino al 1935

  • Canale-Cortanze-Altavilla
  • Moncalvo-Refrancore-Rocchetta
  • Portacomaro-San Damiano-Costigliole

 

Numero 4

Il numero record di abitanti di Asti raggiunto nel 1976

  • 102.400
  • 80.020
  • 78.160

Chi vinse la tappa del Giro d’Italia del 1963 arrivata ad Asti?

  • Vittorio Adorni
  • Vito Taccone
  • Franco Balmamion

 

Numero 5

Dove si trovava in origine il ristorante Falcon Vecchio?

  • Dietro alla Collegiata S. Secondo
  • Vicino al Mercato Coperto
  • Di fianco all’ospedale

Chi è stato Capitano del Palio alla ripresa del 1967?

  • Aldo Massano
  • Giovanni Pasetti
  • Romano Coppellotti

 

Numero 6

Che cos ’era la fillossera, la piaga delle viti?

  • Un insetto
  • Una malattia contagiosa dei vegetali
  • Un cambiamento climatico

Chi ha registrato dal notaio la ricetta della bagna cauda?

  • Un ristoratore astigiano
  • Accademia Italiana della Cucina
  • Regione Piemonte

 

Numero 7

Quale film è stato girato ad Asti nel 1980?

  • Bianco, rosso e Verdone
  • Spaghetti a mezzanotte
  • Cornetti alla crema

Squadra astigiana di basket di serie A all’inizio degli Anni ’70

  • Macobì
  • Riccadonna
  • Saclà

 

Numero 8

Quale corpo militare era ospitato al “Casermone”?

  • Fanteria
  • Alpini
  • Bersaglieri

L’ex calciatore dell’Astimacobi vincitore dei Mondiali 1982?

  • Alessandro Altobelli
  • Giancarlo Antognoni
  • Francesco Graziani

 

Numero 9

In che anno si svolse il primo Festival delle Sagre?

  • 1974
  • 1967
  • 1988

Chi era Cosma Manera, cui è in titolata l’ex piazza d’Armi?

  • Prefetto
  • Generale di Divisione dei Carabinieri
  • Comandante della Polizia Municipale

 

Numero 10

Chi affiancò Pastrone nella sceneggiatura di Cabiria?

  • Italo Svevo
  • Giuseppe Tomasi di Lampedusa
  • Gabriele D’Annunzio

Il Presidente della Repubblica in visita per l’alluvione del 1994

  • Francesco Cossiga
  • Oscar Luigi Scalfaro
  • Carlo Azeglio Ciampi

 

Numero 11

La finale dei Mondiali arbitrata dall’astigiano Gonella

  • Argentina 1978
  • Spagna 1982
  • Messico 1986

In quale paese cadde un meteorite nel 1935?

  • Piea
  • Montemagno
  • Montaldo Scarampi

 

Numero 12

Che cosa, per primo, Secondo Pia fotografò nel 1898?

  • La sindone
  • La gioconda
  • La Bibbia di Gutenberg

Le località liguri delle colonie marine degli Anni ’50 e ’60

  • Laigueglia e Varazze
  • Bordighera e Andora
  • Sanremo e Pietra Ligure

 

Numero 13

Dove è stato ritrovato il drappo del Palio dimenticato del 1938?

  • Valleandona
  • Castiglione
  • San Marzanotto

La voce di Guido Notari si sentiva nella trasmissione radio

  • Tutto il calcio minuto per minuto
  • Cinegiornale Luce
  • Previsioni del tempo

 

Numero 14

Da dove la forte immigrazione del Secondo Dopoguerra?

  • Milena
  • Sciacca
  • Cefalù

Dov’era, tra il 1933 e il 1940, l’aeroporto nei pressi di Asti?

  • Isola
  • Quarto
  • Rocchetta Tanaro

 

Numero 15

Dove è custodita parte della biblioteca di Vittorio Alfi eri?

  • Montpellier
  • Firenze
  • Parigi

Che cosa produceva la ditta astigiana Prina?

  • Vino
  • Cicli
  • Giocattoli

 

Numero 16

Quanti gradini portano in cima alla Torre Troyana?

  • 90
  • 313
  • 199

Chi, primo Astigiano, partecipò nel 1920 ad una Olimpiade?

  • Il maratoneta Valerio Pompeo Arri
  • Il giocatore di bocce Giuseppe Garri
  • Il maratoneta Emilio Alciati

 

Numero 17

In qual e stato Usa si trova la cittadina viticola di Asti?

  • Florida
  • California
  • Georgia

In che anno va in onda ufficialmente Tele Radio Asti?

  • 1965
  • 1977
  • 1971

 

Numero 18

L’astigiano ritratto per la prima volta in un francobollo

  • Vittorio Alfieri
  • Giovanni Pastrone
  • Don Bosco

Cosa significa l’espressione “andè del cü”?

  • Avere problemi di salute
  • Fare bancarotta
  • Andare a spasso

 

Numero 19

Quali maschere di Carnevale, del 1962, rappresentano Asti?

  • Barberina e Spumantino
  • Falamoca e Gigìn Pulemica
  • Cicu Fueta e Ghitin d’la Tur

La località di origine di Giambattista Giuliani ?

  • Nizza Monferrato
  • Canelli
  • Moncalvo

 

Numero 20

Dove si sono trovati i resti fossili di una balenottera?

  • Roccaverano
  • Vigliano
  • Villanova

Quando la prima lampa dina elettrica pubblica ad Asti?

  • 1894
  • 1918
  • 1900

 


 

SOLUZIONI:

NUMERO 1: 1) A 2) C

NUMERO 2: 3) B 4) B

NUMERO 3: 5) A 6) A

NUMERO 4: 7) B 8) B

NUMERO 5: 9) A 10) B

NUMERO 6: 11) A 12) B

NUMERO 7: 13) B 14) C

NUMERO 8: 15) C 16) B

NUMERO 9: 17) A 18) B

NUMERO 10: 19) C 20) B

NUMERO 11: 21) A 22) B

NUMERO 12: 23) A 24) B

NUMERO 13: 25) A 26) B

NUMERO 14: 27) A 28) B

NUMERO 15: 29) A 30) B

NUMERO 16: 31) C 32) A

NUMERO 17: 33) B 34) B

NUMERO 18: 35) A 36) B

NUMERO 19: 37) A 38) B

Numero 20: 39) B 40) C

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE