domenica 28 Maggio, 2023
Home Un tratto di storia

Un tratto di storia

Cocco, Gentucca e il carro d’oro del diavolo

Ci sono posti speciali al centro di storie e leggende. Il Bricco Lu di Costigliole d’Asti è tra questi. Lo testimonia l’opuscolo “Scintille”, fatto stampare...

I burattini di Gironi fanno il pienone

Dal Giornale d’Asti di Stefano Giuseppe Incisa  1816   ottobre 23 sabato   Invito per Buratini di Gironi. Volendo il Carlo Cuniberti celebre Burattinista dar altra volta divertimento...

Sette classi di leva chiamate all’arruolamento

Il momento più temuto dai giovani ragazzi in passato era dover fare il servizio di leva obbligatorio nell'Esercito.

Le donne si scoprono la fronte

Stefano G. Incisa. Giornale d’Asti 1816 21 giugno 1816. Capigliatura delle femmine, massime delle figlie. Le mode delle donne non hanno cambiato molto: i Capellini, i...

Marzo 1816, il caso della meliga sequestrata

Meliga sequestrata al Saracco – e messa in vendita a voce di grida – data una porzione allo Spedale...

Nel 1815 il “Borbo” devasta porta S. Rocco

6 GIUGNO, LUNEDÌ  A cagione della molta pioggia il Tanaro ha guastato le rive, massime prima di arrivare al Ponte nuovo; ma il Borbo gonfiando...

Alfieri, astigiano ma non troppo

Alfieri fu un uomo pienamente inserito nel suo tempo, astigiano ma non troppo.

Naso all’insù, ci sono i palloni volanti

25 GIUGNO   DOMENICA Oggi nel fondo del Borgo San Quirico vi fu la Corsa degli Asini prmossa giorni sono: ieri dopo essersi fatti girare per la...

Torna il gioco dell’archibugio

Il gioco dell'archibugio, un pezzo di storia e un pezzo importante della nostra cultura che si tramanda nei secoli.

Contagg, parola che salvò la vita a un Piemontese

La storia e le storie possono essere racchiuse anche in un tratto di matita. Il disegno, che entra a pieno titolo nelle espressioni narrative, vi...