lunedì 29 Maggio, 2023
HomeUn tratto di storiaSentenze di morte per sacrileghi e mentecatti
Un Tratto Una Storia

Sentenze di morte per sacrileghi e mentecatti

Giuseppe Stefano Incisa

Giornale d’Asti, 1816 

Febbraio 7 Venerdì

Sentenza contro il Colombo sacrilego.

Si pubblicò una sentenza di morte contro un certo Giuseppe Antonio Colombo reo di furto sacrilego per cui fu condannato al taglio della mano dritta, ad essere iompiccato, indi bruciato, e gettate le sue ceneri al vento. 

Questa sentenza si vede al n. 35

 

 

1817 

settembre 20 sabato 

Per sentenza del Senato in data delli 13 si condannò a morte il fu Giuseppe Barbero di Mombercelli detenuto in queste carceri, la qule si eseguì questa mattina: questa sentenza si vede al n° 204, ed è ben compianto il disgraziato, perché si sa evidentissimamente che gli si fece provare il maximum della legge, e forse anche per mancanza di avvocato defensionario fatto forse tacere da chi ordì la di lui morte, e tra gli altri forse anche dalla di lui moglie, stante ché era cosa facilissima provare, che era un mentecatto, chiamato comunemente il folle di Canelli. Con tutta tranquillità accettò la sua condanna, dicendo solo sul principio che era condannato a torto: andò alla morte tranquillamente, e fa sperare che il Signor Iddio pel sacrificio che ha fatto, gli avrà condonato tutti suoi mancamenti. Il patibolo si piantò fuori porta San Quirico.

 

Latest posts by Gianfranco Monaca (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE