martedì 5 Dicembre, 2023
Home Tag Palio

Tag: palio

Clic d’autore di Piero De Marchis, fotoreporter al Palio del 1967

Piero De Marchis seguì tutti i principali fatti di cronaca per decenni. Come la caduta della guglia della Mole, i funerali di De Gasperi, terremoti, alluvioni, gli anni di piombo.

Il misterioso drappo di un Palio corso sotto falso nome

Sul retro del drappo la data fu corretta e il 1937 diventò 1938   C’è un drappo del Palio dimenticato. Risale al 1938 e racconta una vicenda ai margini della storiografia ufficiale della manifestazione che, dopo secoli di corse, riprese nel Novecento dal 1929 al 1935 e dal 1967 torna ogni terza domenica di settembre. Quel drappo “misterioso” cela una storia curiosa....

Il Palio è schierato in campo

Da un ruolo coreografico, la figura del Capitano è diventata negli anni la massima autorità della piazza, dovendo comminare squalifiche o prendere clamorose decisioni.

Vito Taccone vince la tappa del Giro del ’63

Vito Taccone taglia il traguardo dello stadio comunale all’arrivo della tappa La Spezia-Asti del Giro d’Italia del 1963.
Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di fatti e personaggi

Vent’anni fa il Palio con la Dea Bendata

Il momento dell'abbinamento dei biglietti della lotteria con l'estrazione in pista prima della finale. Il primo premio di due miliardi andò a Frosinone
Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di fatti e personaggi

Mussolini concede la Provincia ma spegne il Palio

Il 1935 è un anno importante per la vita astigiana. Dopo un lungo e tormentato iter quell’anno, a marzo, viene conferito alla città il titolo di capoluogo di provincia e si crea il nuovo ente ritagliato sulla carta amministrativa del Piemonte tra le province di Alessandria e Torino, senza intaccare i confini di quella di Cuneo, forte del veto di Casa Savoia “La Granda non si tocca” . Da Castelnuovo Don Bosco a Serole, Asti ha così la sua Provincia che, i più fantasiosi indicarono a forma di grappolo d’uva.

Soroptimist, da 30 anni un Palio d’autore

Il Soroptimist International Club di Asti da tre decenni dedica al corteo del Palio astigiano un premio “alla miglior presenza” tra i rioni, borghi e Comuni sfilanti. L'intuizione delle socie fondatrici Renza Rosso ed Ilda Gambino, già sensibili alla rinascita della manifestazione storica nel 1967, è divenuta reale riconoscimento, sotto la presidenza di Augusta Mazzarolli, con il primo bando di concorso “Pergamena d'Autore”.