lunedì 14 Luglio, 2025
Home Autori I contributi di Pippo Sacco

Pippo Sacco

47 Articoli 0 COMMENTS
Funzionario a riposo del Comune di Asti, appassionato cultore di astigianità, giornalista pubblicista, nel 1961 ha iniziato a collaborare con la “Gazzetta del Popolo” e il “Gazzettino di Venezia”, quindi con alcuni settimanali locali e dal 1999 con La Stampa, dove cura la rubrica “Doppio clic”, il raffronto tra scorci di ieri e di oggi dell’Astigiano. Si è dedicato al Palio dal 1967 al 1982, rettore di San Secondo per dieci anni, all’organizzazione del Festival delle Sagre dall’esordio del 1974 al 2005. Socio fondatore e coordinatore del Gruppo Ricerche Astigiane e socio fondatore della Società di Studi Astesi, di cui è vicepresidente. Insignito dell’Ordine di San Secondo nel 2005.

L’uomo dei fiammiferi benefattore delle puerpere

Nel 1911 il municipio intitolò una traversa di via Bocca (prospiciente la Casa di riposo Città di Asti) a Secondo Boschiero. Otto anni prima, esattamente...

Quei primi sopralluoghi tra le cassette di patate alla scoperta della...

Fino alla fine degli Anni ’70 erano pochi, anzi pochissimi, gli astigiani che sapevano dell’esistenza della cripta di Sant’Anastasio nei sotterranei del Liceo classico in...

Da mattatoio a sede dei vigili a scuola per adulti

Tra gli alti palazzi che delimitano l’attuale piazza Leonardo da Vinci (così denominata nel 1954, dopo essere stata piazza del Mattatoio e piazza del...

Il doppio balcone di Garibaldi

Asti ebbe un forte legame con Garibaldi, che venne in città più di una volta. A fianco dell’eroe dei due mondi combatterono anche alcuni...

Crocevia tra pianura, Alpi e mare. Se il luogo fa la...

Una ricostruzione delle vicende cittadine e del territorio tra tardo Antico Medioevo e prima Età Moderna. L’Autore analizza la centralità di Asti rispetto alle vie...

Cari mariti attenti al sole d’aprile

Capita ormai raramente di ascoltare conversazioni in lingua piemontese e ancora meno nella parlata astigiana. Nelle scuole dove si insegna agli allievi giustamente la...

La pittura di Giò, geometra con il dono dell’ironia

Sergio Fassio studiava per diventare geometra e frequentava le aule dell’Istituto tecnico Giobert, quando non era ancora in via Gandolfino Roreto e la vecchia...

Ai piedi della colonna si bruciavano le corde degli impiccati

Può passare inosservata, assediata dalle auto in sosta, la colonna che si erge tra piazza Catena e la piazzetta del Seminario. Così la descriveva...

Il monumento in bronzo dedicato alle 5 storiche divisioni

L’alpino di piazza Libertà, nell’aiuola di fronte la Mercato coperto, è da più di 40 anni muto testimone della vita della città. È stato...

Il monumento a Don Bosco guarda alla Patagonia

Inaugurato a Castelnuovo nel 1898 a dieci anni dalla morte del Santo   Castelnuovo Don Bosco, che fino al 1930 si chiamava Castelnuovo d’Asti, nel 1893...