sabato 25 Gennaio, 2025
HomeParole di PietraIl monumento a Don Bosco guarda alla Patagonia
Parole di pietra

Il monumento a Don Bosco guarda alla Patagonia

Inaugurato a Castelnuovo nel 1898 a dieci anni dalla morte del Santo

 

Castelnuovo Don Bosco, che fino al 1930 si chiamava Castelnuovo d’Asti, nel 1893 su iniziativa del parroco don Giambattista Rossi (poi vescovo di Pinerolo) e del sindaco Aventino Musso si decise di far erigere un monumento al suo figlio più illustre, quel Giovanni Melchiorre Bosco nato il 16 agosto 1815, divenuto fondatore della congregazione dei Salesiani.

Don Bosco era morto a Torino il 31 gennaio 1888 e moltissimi lo avevano potuto conoscere di persona. L’opera fu finanziata da vari enti e venne anche organizzata una sottoscrizione tra la popolazione e i molti ex allievi di Don Bosco sparsi nel mondo, specialmente nelle nazioni sudamericane, che avevano frequentato le missioni salesiane fondate in quelle terre lontane.

Sedici artisti parteciparono al bando di concorso per la realizzazione del monumento e la commissione scelse il progetto di Antonio Stuardi, giovane scultore di Poirino, allievo del Tabacchi e poi del Belli all’Accademia Albertina di Torino. A quell’epoca non esisteva l’attuale piazza Don Bosco, dove oggi è collocato il monumento, ma solo una scarpata con un sentiero che da via Torino (oggi via Marconi) portava a una spianata con la chiesetta di San Rocco. Dopo cinque anni, l’idea del monumento divenne realtà e il 18 settembre 1898, a dieci anni dalla morte di Don Bosco, venne il gran giorno dell’inaugurazione.

Nei giorni precedenti per le vie di Castelnuovo si lavorò per elevare archi di fiori e verzura, mettere a dimora pini per improvvisare viali, allestire i palchi attorno al monumento.

Castelnuovo imbandierata per l’inaugurazione del monumento nel 1898
L’aspetto attuale del monumento a don Bosco

Castelnuovo imbandierata per l’inaugurazione del monumento nel 1898. A fianco, il suo aspetto attuale

 

La banda di Castelnuovo e la Salesiana di Torino erano all’ingresso del paese per il solenne ricevimento dell’arcivescovo di Torino Richelmy e dei vescovi Re di Alba, Filipello di Ivrea, Bertagna di Cafarnao in Galilea, Cagliero di Magida, Costamagna di Colonia, e del successore di Don Bosco, il superiore dei Salesiani don Michele Rua.

Domenica 18 settembre, dopo la messa celebrata dai numerosi vescovi di tutti i continenti e rinfresco al palazzo comunale, un lungo corteo di autorità civili e religiose giunse sull’allora piazza San Rocco, imbandierata e invasa dalla folla, con 27 bandiere delle associazioni cattoliche che facevano corona al monumento ancora coperto. Dopo le note della banda salesiana, cadde il telo e apparve il gruppo marmoreo dello scultore Stuardi. Vi si vede Don Bosco con a lato un giovinetto che il sacerdote stringe al suo fianco, e un adolescente della Patagonia prono che bacia la mano al suo benefattore. Lo stile è aulico.

Seguirono i discorsi e la lettura di telegrammi inviati a Castelnuovo da varie parti del mondo, dal Segretario Vaticano card. Rampolla, ai cardinali di Milano, Venezia, Napoli. Il mattino seguente si tenne una funzione alla borgata dei Becchi, presso la casetta della cascina Biglione, allora diroccata, dove era nato Don Bosco a poca distanza dal colle dove a partire dal 1961 sarebbe sorta la basilica.

San Giovanni Bosco venne beatificato nel 1929 da papa Pio XI e canonizzato dal 1934. È il patrono degli educatori, degli studenti e degli editori.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Pippo Sacco

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE