venerdì 31 Marzo, 2023
Home Autori I contributi di Mimma Bogetti

Mimma Bogetti

38 Articoli 0 COMMENTS

In una gabbia d’amore sopravvive solo l’amicizia

Il libro di Antonella Appiano parte da un tragico fatto di cronaca: nel 2016 scompare l’insegnante cinquantenne Gloria Rosboch. Viene ritrovata uccisa pochi giorni...

Il cronista risolve il delitto e spiega la cultura astigiana

Gianni Gribaudo è pseudonimo, chiaramente piemontese, se non astigiano. La storia ha come protagonista il redattore di un giornale locale che lavora nella cronaca...

La poesia di De Benedetti ispirata dalla Bibbia e dagli uccelli

Un libro prezioso. Le diciotto poesie riprendono tali e quali le diciotto pubblicate nel 1950 (Paolo aveva 27 anni) in un’edizione fuori commercio. E...

Dal puzzle di Cre.Ar.te quei racconti che sono scarabocchi

  Cre.Ar.Te la fondò nel 2014 Patrizia Brignolo, architetto, come presa da un raptus creativo, supportata dal fratello. Arrivarono le prime persone interessate, sconosciute, e...

Ricordare i colori per uscire dal buio

Renata Sorba è una donna ben nota ad Asti. È attiva Presidente dell’APRI – Associazione ipo-nonvedenti – già autrice di un libro intitolato Né...

Spiriti buoni si agitano in una notte di neve

Dico senza alcun dubbio che qui si parla di un libro “bellissimo”. Non è facile giustificare il giudizio definitivo. È un libro che sa...

50 anni di gente e paese, così è cambiata Chiusano

Un libro che è il tipico esempio di ricerca storica locale puntigliosa e completa. L’oggetto è un piccolo paese dell’Astigiano, Chiusano. E sul paese,...

Le favole di Chiara per non avere paura

Chiara Cerrato è docente nelle scuole superiori, dirigente sindacale, Consigliera di parità della Provincia. Con questo bagaglio, fra le altre cose, ha realizzato con...

Quel cronista astigiano sapeva dare notizie

  È uscito il primo volume di un progetto straordinario e mastodontico della Società di Studi Astesi: la ristampa anastatica del manoscritto del Giornale d’Asti...

Un astigiano sulle tracce del 108 di Gio Ponti

La bellezza del libro è sicuramente dovuta anche ai moltissimi disegni che illustrano, spiegano, approfondiscono il modus operandi tanto dell’autore quanto del soggetto preso in esame.