domenica 24 Settembre, 2023
Home Autori I contributi di Mimma Bogetti

Mimma Bogetti

38 Articoli 0 COMMENTS

In una gabbia d’amore sopravvive solo l’amicizia

Il libro di Antonella Appiano parte da un tragico fatto di cronaca: nel 2016 scompare l’insegnante cinquantenne Gloria Rosboch. Viene ritrovata uccisa pochi giorni...

Il cronista risolve il delitto e spiega la cultura astigiana

Gianni Gribaudo è pseudonimo, chiaramente piemontese, se non astigiano. La storia ha come protagonista il redattore di un giornale locale che lavora nella cronaca...

La poesia di De Benedetti ispirata dalla Bibbia e dagli uccelli

Un libro prezioso. Le diciotto poesie riprendono tali e quali le diciotto pubblicate nel 1950 (Paolo aveva 27 anni) in un’edizione fuori commercio. E...

Dal puzzle di Cre.Ar.te quei racconti che sono scarabocchi

  Cre.Ar.Te la fondò nel 2014 Patrizia Brignolo, architetto, come presa da un raptus creativo, supportata dal fratello. Arrivarono le prime persone interessate, sconosciute, e...

Ricordare i colori per uscire dal buio

Brevi capitoli, ciascuno accompagnato da un colore, che raccontano episodi, sensazioni, la capacità di crearsi, attraverso tutti gli altri sensi.

Spiriti buoni si agitano in una notte di neve

Il libro di Manuela Caracciolo è un romanzo non facilmente etichettabile in un genere letterario preciso, sorprendente.

50 anni di gente e paese, così è cambiata Chiusano

Il libro di Fabrizio Cassullo, un piccolo gioiellino che racconta la vita di paese, le piccole e grandi gioie quotidiane.

Le favole di Chiara per non avere paura

Chiara Cerrato ha realizzato con i bambini e i ragazzi il progetto “Io non voglio avere paura”. E ha scritto un libro di favole “senza lupo”, senza paura.

Quel cronista astigiano sapeva dare notizie

  È uscito il primo volume di un progetto straordinario e mastodontico della Società di Studi Astesi: la ristampa anastatica del manoscritto del Giornale d’Asti...

Un astigiano sulle tracce del 108 di Gio Ponti

La bellezza del libro è sicuramente dovuta anche ai moltissimi disegni che illustrano, spiegano, approfondiscono il modus operandi tanto dell’autore quanto del soggetto preso in esame.