venerdì 28 Marzo, 2025
HomeNovecento e altroGli astigiani decorati al valor militare
1915-1918

Gli astigiani decorati al valor militare

Sette medaglie d'oro e trecento d'argento
Una ricerca negli archivi, tra le lapidi e i monumenti per ritrovare i nomi e le storie di chi nel conflitto di cento anni fa, da tutti conosciuto come la Grande Guerra, fu tra i decorati al merito del valor militare. Per lo Stato sono gli eroi da ricordare e portare ad esempio. Una ricerca ha raccolto nomi e storie ed è diventata un volume, a firma di Maurizio Lanza, che Astigiani anticipa in ampi stralci. Scrive l’autore: "Nelle medaglie d’oro e d’argento al valor militare assegnate ai nostri conterranei, scolpite da crude motivazioni, sono racchiusi i momenti di guerra che hanno interessato centinaia di giovani, quasi tutti caduti in combattimento. Questi eroi debbono essere considerati il simbolo di quei migliaia che la Grande Guerra non ci ha restituito”.

L’archivio storico del Comune di Asti custodisce un grande volume borchiato rilegato in pelle con incisioni dorate che riporta in copertina questa dicitura “Racchiudo nomi di eroi astigiani per consacrarli alla storia. Apritemi con venerazione”. Nel 1935 venne pubblicata da parte del Ministero delle Guerra il XV volume dell’Albo d’oro dei caduti militari della guerra nazionale 1915-1918. Vi sono elencati anche i 4660 nomi dei caduti astigiani, che vanno ad aggiungersi agli altri seicentomila che non tornarono dalle trincee.

È partito da questo triste elenco Maurizio Lanza per organizzare la sua ricerca sui decorati astigiani. Utilizzando anche altre fonti documentali, come i fogli matricolari dei distretti militari, Lanza ha setacciato centinaia di pagine per redigere il volume Eroi della Grande Guerra. Lanza, partendo dalle motivazioni ufficiali di assegnazione della medaglia racconta le storie personali dei sette astigiani che hanno avuto il nastrino azzurro con la medaglia d’oro al valor militare, quasi sempre alla memoria.

La sua ricerca si è estesa anche alle motivazioni delle trecento medaglie d’argento, individuando i nomi dei decorati e i paesi di provenienza. Si ripromette di farlo anche per le medaglie di bronzo che sono state oltre 60 mila tra tutti i combattenti. Astigiani anticipa ampi stralci della ricerca di Lanza nella convinzione che tutti i “nostri” 4660 caduti di quel conflitto avrebbero una loro tragica storia da raccontare.

Non bastano i monumenti ai Caduti e i parchi della rimembranza. Sul sito www.istrat.it la sezione vittime di guerra custodisce un elenco di 8592 nomi in ordine alfabetico con data di nascita, paese di provenienza, corpo di appartenenza e ragioni della morte. Ai morti della Grande Guerra si sono aggiunti quelli della Seconda Guerra Mondiale, le vittime delle deportazioni, i caduti della lotta partigiana.

 

La copertina del volume “Eroi della Grande Guerra” che sarà presentato il 28 settembre alle ore 17,30 in municipio ad Asti

Spicchi di storie nell’«inutile strage»

Ecco una sintesi della prefazione al volume di Mario Renosio, direttore dell’Israt (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti).

A cento anni di distanza, la Prima guerra mondiale continua ad essere solidamente presente nelle culture e nelle memorie delle società europee.

A partire dagli anni Novanta, si sono moltiplicati gli studi e le ricerche storiche che hanno ampliato e profondamente rinnovato gli approcci e le interpretazioni storiografiche sulla Grande Guerra, sottolineandone le drammatiche contraddizioni ed anche in ambito locale si è registrato un nuovo interesse per il tema, con la pubblicazione di diari e saggi, e del censimento biografico dei 4.640 caduti astigiani nel conflitto realizzato dall’Israt, un lavoro accompagnato da una mostra itinerante che, dal 1997, ad oggi è stata allestita in oltre 60 comuni.

Il lavoro di Maurizio Lanza sui decorati astigiani nella Grande Guerra rappresenta un importante strumento di ricerca per ulteriori lavori di tessitura tra le storie individuali che, insieme, restituiscono un quadro complesso e drammatico: il volume è il risultato dell’intreccio tra fonti storiche diverse (monumenti, fotografie, giornali, documenti…) che aggiunge un prezioso tassello al contributo che la provincia astigiana, allora ancora aggregata a quella di Alessandria, ha dato in termini di caduti al primo conflitto nazionale della storia dell’Italia Unita. Ricostruire le vicende dei singoli permette di riportare la Grande Storia nelle piccole comunità contadine che hanno contribuito in modo decisivo al conflitto, pagando un enorme prezzo sociale a quella che Benedetto XV definì, nell’agosto del 1917, “l’inutile strage”. Nel fango delle trincee, per la prima volta dall’Unità, i contadini piemontesi si sono incontrati fisicamente con quelli del Veneto, del Centro e del Sud Italia, in un intreccio di dialetti tra loro sconosciuti e, proprio nella condivisione della drammatica quotidianità della guerra, hanno saputo trasformare, dal basso, quella esperienza in un fondamentale momento di identità nazionale. Tutti i combattenti, i prigionieri, i caduti e tutte le loro famiglie, per le sofferenze patite, meritano di essere accomunati, nel ricordo.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Sergio Miravalle

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE