venerdì 29 Marzo, 2024
HomeNovecento e altroLe cartoline d’amore salvarono la vita a mio nonno
Novecento

Le cartoline d’amore salvarono la vita a mio nonno

Con questo ricordo di Anna Bosia, iniziamo su Astigiani una serie dedicata ai racconti della Grande Guerra così come sono stati ascoltati e vissuti nelle nostre case. Le testimonianze dirette di nonni e padri che hanno raccontato a figli e nipoti. Sono loro, che oggi non ci sono più, i veri protagonisti di quel conflitto, lontani dalle cronache e dai resoconti ufficiali. Un modo di ricordarli e di non dimenticare.

Cento anni fa Giuseppe Maschio da Montemarzo protagonista della conquista di Castel Dante a Rovereto

Giuseppe Maschio nacque a Montemarzo il 1° luglio 1895. I suoi genitori erano contadini, tuttavia riuscirono a far studiare almeno uno dei loro tre figli maschi: Pinin, il mio futuro nonno materno. Con tenacia e volontà prese il diploma da geometra, un “pezzo di carta” che a quei tempi era molto importante. Ma a vent’anni scoppiò la guerra e mio nonno fu arruolato nell’esercito con il grado di tenente e nel 1915 entrò nel 114° reggimento di fanteria della Brigata Mantova. Da “tenentino” fu inviato al fronte, sulle montagne del Trentino, dove si scontrò con la realtà di una guerra durissima, combattuta in trincea. Per tutto il 1915 la Brigata Mantova fu schierata in prima linea. Sulla riva sinistra dell’Adige il 114° reggimento mantenne i territori strappati agli austriaci e il 27 dicembre occupò Castel Dante di Rovereto, resistendo anche ai contrattacchi sferrati dagli austroungarici nei giorni seguenti. In quei giorni di Natale, il giovane tenente Giuseppe Maschio rimase l’unico ufficiale del reparto e dovette condurre i suoi soldati “sotto intenso fuoco”. Nella nostra famiglia tante volte, anche dopo che il nonno non c’era più, abbiamo ricordato quel Natale del 1915. Ancora oggi mi chiedo come abbia potuto resistere un ragazzo di soli 20 anni alle difficoltà di quella guerra terribile. Mi chiedo «quanto avesse paura di morire e quanta ne avesse di uccidere!».

Le cartoline che la giovane Priscilla spediva al fronte al fidanzato Pinin
Le cartoline che la giovane Priscilla spediva al fronte al fidanzato Pinin

 

Nel 1917, il tenente Giuseppe Maschio fu insignito della medaglia d’argento al valor militare «coll’annessovi soprassoldo di lire 100 annue» con la seguente motivazione: «Dopo aver efficacemente cooperato alla condotta del reparto durante tutta la giornata, essendo caduto il proprio capitano e l’ufficiale più anziano, rimasto egli unico ufficiale della compagnia, perseverava nell’azione sino a condurre il reparto, sotto intenso fuoco, all’assalto e alla conquista della posizione avversaria. Si distingueva il giorno successivo nel respingere un contrattacco nemico. Castel Dante, 27-28 dicembre 1915». Ma la guerra non era finita. Non saprei dire la data, ma un giorno della fine del 1917 egli fu ferito al petto da un colpo di fucile austriaco.

 

Le cartoline che la giovane Priscilla spediva al fronte al fidanzato Pinin
Le cartoline che la giovane Priscilla spediva al fronte al fidanzato Pinin

 

E qui la storia di mio nonno diventa ancora più straordinaria ed esce dai resoconti ufficiali. Va detto che già dall’età di 18 anni il giovane Pinin era fidanzato con Priscilla, che di anni ne aveva 15. Per tutto il tempo della guerra i due si scrivevano tenere e timide cartoline con frasi d’amore, saluti e baci. Quelle cartoline il nonno le conservava gelosamente nel giustacuore, la tasca sinistra della giacca d’ordinanza: ci ha sempre detto che era stato quel pacchettino di carte a deviare la pallottola di quel poco che era bastato perché non fosse letale. Le cartoline della nonna gli avevano salvato la vita. Ancora oggi le conserviamo come una cara reliquia di famiglia. Sono mezze bruciacchiate e sono il ricordo di un amore intenso che ha percorso la nostra storia familiare e acceso di emozioni e ricordi l’infanzia mia e delle mie sorelle. Nel 1919 nonno Pinin finalmente tornò dalla guerra. Sul petto, oltre alla medaglia, aveva anche i gradi di capitano con cui lasciò la carriera militare: 5 anni nell’esercito per lui erano stati abbastanza. Quello stesso anno si sposò con la nonna Priscilla e nel 1920 ottenne la “Patente di Segretario Comunale”, rilasciata dalla Prefettura di Alessandria. Iniziò quindi la sua carriera al comune di Castello d’Annone.  Pinin e Priscilla misero su famiglia: nel 1921 nacque la zia Giuliana e nel 1924 Fernanda, mia madre. Negli Anni Trenta il lavoro lo portò al comune di Castenuovo Scrivia in provincia di Alessandria, dove mia madre e mia zia divennero grandi, studiarono alle magistrali e al liceo, per poi finire gli studi all’università di Pavia. 

Una foto degli Anni ’50 di Priscilla e Giuseppe

 

Due volte cavaliere e cittadino onorario di Rovereto

 

Tutti quelli che conobbero il nonno, lo ricordano come una persona buona e generosa, umile e riservata. Sul lavoro era sempre pronto ad aiutare tutti, a risolvere contrasti o contese, mettendo a disposizione le sue conoscenze di geometra, anche senza farsi pagare. La sua opera svolta con dedizione, gli fruttò a due nomine da cavaliere: il 25 ottobre 1931, in considerazione di “particolari benemerenze” fu nominato dal Re Vittorio Emanuele III “Cavaliere della Corona d’Italia” e trent’anni dopo, il 2 giugno 1961, in occasione del suo collocamento a riposo, fu nuovamente nominato Cavaliere dal Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.  Sempre nel 1961, centenario dell’Unità d’Italia, la città di Rovereto gli conferì la Cittadinanza Onoraria come “Superstite del 114° Reggimento Fanteria Mantova che nel dicembre 1915 conquistò Castel Dante”. Giunta l’età della pensione i nonni tornarono a vivere nella nostra Montemarzo ed è allora che ho conosciuto davvero il nonno Pinin e la nonna Priscilla. Io e le mie sorelle trascorrevamo l’estate in campagna con loro e tutte le mattine lui ci svegliava cantando, stonato com’era, una marcetta militare: «Cappello marca visita, riposo ti darò, se non ti riconosco in prigion ti sbatterò!».

La commemorazione a Montemarzo dello scorso 8 novembre: al centro la nipote Anna Bosia

 

Allora non capivo proprio dove avesse imparato una canzoncina tanto bislacca, ma per noi il nonno Pinin era un meraviglioso compagno di giochi, ci faceva ridere, sempre complice delle nostre malefatte, raccontava fiabe classiche che modificava secondo la sua fantasia e ci divertivamo a crepapelle. Morì di infarto nel maggio 1968, all’età di 73 anni, quando io ne avevo 12 e avrei voluto ancora poter stare tanto tempo con lui. Quest’anno, a 100 anni dall’impresa militare di Rovereto, lo abbiamo ricordato al cippo dei caduti di Montemarzo, dove sono scritti i nomi dei tanti giovani che dalle guerre non sono tornati. Abbiamo ricordato il suo valore di soldato e di uomo e mi piace aggiungere quella medaglia speciale che aveva sul petto: le cartoline di un amore durato tutta una vita. 

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Latest posts by Anna Bosia (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Ciao Luciano

Astigiani pubblica nella pagine seguenti frasi, pensieri, poesie scelti tra i tanti messaggi che ci sono stati inviati o sono stati scritti nella nostra...

Sonetto al sacrestano dimenticato

Una pagina per sorridere su personaggi, vizi e virtù di un passato appena prossimo ancora vivo nella memoria di molti. Ricordi al profumo della...

Quei 10.000 km sulla Topolino verde oliva

Organizzare un viaggio in auto lungo migliaia di chilometri in paesi sconosciuti, il tutto senza l’ausilio di Internet. Oggi sembra un’impresa impossibile, nei primi...

Sul calendario Aprile-maggio-giugno 2018

21 ottobre In una Cattedrale gremita di fedeli, Monsignor Marco Prastaro è nominato vescovo di Asti dall’arcivescovo di Torino, Monsignor Cesare Nosiglia. Concelebrano l’ex vescovo...
vb

Sul calendario Aprile-maggio-giugno 2018

20 marzo  Scompare a 92 anni don Matteo Scapino, nato nel 1925 a Cisterna. Ordinato dal vescovo Umberto Rossi nel giugno 1948, per quasi mezzo...

Sul calendario Luglio-agosto-settembre 2018

21 luglio Un forte temporale si abbatte su Asti nelle prime ore della mattina. In breve tempo un vero e proprio torrente allaga la parte...

La collina di Spoon River – Marzo 2017

Paolo De Benedetti 23 dicembre 1927 – 11 dicembre 2016 Teologo, docente universitario Ho trascorso la vita a studiare la natura di Dio. Ora lo vedrò in...

Secondo e terzo trimestre 2016

2016 - 13 maggio Riapre dopo vent’anni Palazzo Alfieri. Dopo annosi lavori di ristrutturazione, la dimora del Trageda è nuovamente visitabile con un percorso...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE