domenica 19 Gennaio, 2025
HomeInsegne senza ruggineAl bar Europa di Costigliole il tempo si è fermato
Insegne Senza Ruggine

Al bar Europa di Costigliole il tempo si è fermato

Dal 1962 sedie e tavoli in formica in un locale che è stato anche osteria

«Conosco Lidia da sempre, da quando andavo a scuola tenendo in tasca una pietra che avevo tolto dal forno della stufa per scaldarmi le mani. Eravamo intorno alla metà degli anni Cinquanta. Andavo alle medie al castello e lungo la strada mi fermavo davanti alla vetrina della Trattoria caffè pasticceria Vanzino in via Roma, punto di incontro e di riferimento di chiunque a Costigliole. Il tepore delle pietre in tasca cominciava già a scemare e sentivo la fragranza calda dei pasticcini. Entravo solo ogni tanto, mi concedevo qualche volta la realizzazione del sogno e Lidia era lì, una presenza costante e rassicurante, a porgermi quello che preferivo. Poi conobbe Guido, si trasferirono in piazza Umberto I. Per tutto il mondo sono stati Guido di Costigliole, per me, ancor oggi quando parlo con mia madre, e devo indicare Lidia dico Vanzino». Il 23 dicembre 2002 la vignaiola Mariuccia Borio, che ha fondato e fatto conoscere nel mondo la Cascina Castlet, salutò così Lidia che si congedava dalla cucina del ristorante Da Guido. Dopo tanti anni il locale, insieme alla sua già mitica cuoca abbassava le serrande e lasciava il paese, in cerca di nuove avventure. Una pennellata di parole e ricordi, quella di Mariuccia, che torna alla mente appena si varca quella porta in via Roma n° 6 a Costigliole d’Asti, dove ti accoglie l’odore delle persone oneste. È nata lì la Trattoria caffè pasticceria Vanzino.

È nata lì Lidia, la cuciniera dalle mani stellate. Oggi è il Bar Europa. Anzi, lo è dal 1962. Da allora è cambiato poco. Sedie e tavoli con il rigore geometrico della formica. Il bancone austero Anni ’60. Il perlinato rigorosamente color “marron” a metà parete. Il telefono a gettoni, neanche a dirlo, ancora funzionante. Un tavolino con una pila di guide del telefono. Due coppe vinte in chissà quale torneo. I Buondimotta, come se l’era del croissant francese non fosse mai venuta. Accanto la sala del biliardo, un tavolo verde made in Bertello Torino. Robe da museo. I muri scavati perché la stanza era troppo stretta per allungare le stecche e colpire. E poi loro due: Caterina Rampone e Rita Baldi. Madre e figlia. Gentili, semplici, antiche, silenziose. Due donne da Albero degli zoccoli. Ecco cos’è quell’odore dolce di onestà. Di gente che chiamare il bar trattoria “Europa” era dargli un tocco di internazionalità. «Si lavorava tanto e bene. C’erano tanti turisti. Avevamo i “Vanzino” davanti, ma portavano tanta gente in paese. Lavoravamo tutti» ricorda mamma Caterina che, dalla borgata Santa Margherita, si è trasferita in paese dopo il matrimonio con Franco Baldi. Insieme hanno aperto il Bar Europa che agli inizi era anche un’osteria e per anni ha continuato a esserlo. Franco stava dietro al bancone del bar e serviva ai tavoli. Caterina era la cuciniera. La sua specialità era il plin, l’agnolotto di Langa. Rita correva bambina tra i tavoli. Un’allegria passata di voci e bicchieri. Franco se n’è andato un anno e mezzo fa. A poche centinaia di metri c’è un altro bar costigliolese che ha fatto la storia, il Caffè Roma di Gino, con il suo taglio moderno e conviviale, da bar à vin alla piemontese.

Ma Caterina e Rita continuano imperterrite ad alzare e abbassare la serranda del bar Europa, con i suoi ricordi. «Luciano Tajoli, il cantante, veniva qui a bersi il suo bicchiere di vino rosso da aperitivo, quando portava il suo spettacolo in teatro. Sono passate anche Rosita Celentano e Luciana Littizzetto a prendere un caffè». Passava dal bar Europa la signora Rina Cora, dell’Amaro Cora, che abitava in una bella villa a Sabbionassi. Era lei la padrona di quelle stanze in via Roma affittate dalla famiglia Baldi. Più in qua con gli anni, il Teatro degli Acerbi ha scelto il bar di Caterina e Rita per un suo spettacolo. Così gli J’Arliquato, nel 2011, per la loro interpretazione del Gelindo. Stamattina la serranda del bar Europa si è alzata, stasera si chiuderà. Davanti sempre via Roma. L’orologio è fermo. Ed è come se là fuori non ci fosse un altro mondo.

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Fiammetta Mussio
Latest posts by Fiammetta Mussio (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE