martedì 14 Gennaio, 2025
Home Autori I contributi di Paolo Monticone

Paolo Monticone

34 Articoli 0 COMMENTS
Nato ad Asti il 28 maggio del 1942. Diplomato al Liceo Scientifico “Vercelli”, è stato in gioventù giudice, arbitro e dirigente in atletica leggera e pallacanestro. Ha iniziato la carriera giornalistica a 17 anni come apprendista cronista di “nera” alla Nuova Provincia di cui è stato successivamente redattore capo e direttore. Ha diretto anche per sette anni ”Il Corriere dell’Astigiano”. Ha scritto una biografia di Giovanni Gerbi, “Diavolo Rosso”, insieme ad Antonio Guarene, Pippo Sacco ed Ezio Mosso e, con quest’ultimo, “Dal gioco allo sport”, storia dello sport astigiano. Attualmente collabora a periodici a carattere agricolo ed agroalimentare.

Pegaso vola da trent’anni in nome dello sport

L’esercizio e l’attività sportiva come momento di inserimento nella vita dei “normali”. Potrebbe essere questo, in estrema sintesi, il pensiero base della filosofia che...

Cuore, polmoni, gambe. Corre la Leggenda del Diavolo Rosso

Figlio dell’oste delle Trincere Il ragazzo ribelle divenne “Piciot”   Aveva gli occhi chiari, di un grigio celestino, nel viso dal sole ancora cotto… Fermo lo sguardo,...

La scuola di tiro di Carletto Ilengo, una fucina di campioni

Il tiro a volo (o al piattello) è una delle specialità olimpiche più antiche – già presente a Parigi 1900 sia pure come disciplina...

Asti nel maggio del ’35, capitale internazionale della ginnastica

Da qualche anno, forse anche un po’ di più, la ginnastica, quella artistica in particolare, non fa più parte, o quasi, del panorama sportivo...

1899: al Teatro Alfieri la grande scintilla della scherma astigiana

La scherma è la disciplina sportiva nobile che ha dato il maggior numero di medaglie olimpiche all’Italia, Asti in prima linea.

“Buon appetito Avucat”. Spicchi di vita in quattro scene con contorno

Giovanni Goria, nato il 13 maggio 1929 è scomparso il 14 gennaio 2018. Originario di Tigliole, avvocato, il suo nome è legato alla grande passione per la cucina e alla sua capacità di ricerca e di divulgazione.

Le coincidenze agonistiche di Luigi Marchisio

Unico astigiano ad aver vinto un Giro d’Italia nel 1930

Coppa Città di Asti: più di un secolo di bocciate

Nell’edizione di domenica 5 Maggio 1912 il bisettimanale Il Cittadino le riservò tre righe in seconda pagina: «Domenica 12 grande torneo bocciofilo piemontese con...

Guido Bologna un “lungo” d’oro alle Universiadi ’39

Guido Bologna era molto famoso su tutti campi di gara italiani ed europei nella seconda metà degli Anni ’30 per le sue imprese nel salto in lungo e, secondo una regola mai infranta per chi eccelle nei salti, in estensione anche nella velocità. 

Quei concorsi ippici allo stadio

Anche se non sempre Asti sembra rendersene ben conto, la sua storia minore, talvolta anche quella maggiore, è connotata dalla presenza del cavallo. È...