domenica 23 Marzo, 2025
HomeNumero 29La prima cintura nera fa fiorire il judo ad Asti
Cosi per sport

La prima cintura nera fa fiorire il judo ad Asti

Nel 1957 il maresciallo dell’Esercito Balladelli diffonde la passione per questo sport orientale

Lo sport astigiano nel secondo Dopoguerra vede la pratica di non molte, ma amatissime, discipline: in particolare ciclismo, atletica, pugilato, pallacanestro, ginnastica, pattinaggio e calcio.

Leggermente più elitarie, ma pur sempre di grande tradizione, tennis, ippica, equitazione, tiro a volo e scherma. E infine i “tradizionali” e popolari tamburello, pallone elastico (oggi pallapugno) e le immancabili bocce.

C’è dunque da chiedersi come in questo scenario molto legato al territorio e alle tradizioni sportive nazionali, possa irrompere, con un rapido e travolgente successo, il judo (via della cedevolezza, in giapponese), un’arte marziale che, non solo non ha nulla a che spartire con le tradizioni locali, ma è figlia di uno specifico aspetto della filosofia orientale. La questione è destinata a restare senza un’esauriente risposta in quanto gli stessi “coraggiosi” protagonisti dei primi passi del judo astigiani stentano oggi ad individuare con chiarezza i motivi che li indussero ad aderire a questa disciplina “straniera” portata dal vento dell’Estremo Oriente.

Si può però azzardare la più probabile delle ipotesi: l’arrivo al 21.mo Reggimento di fanteria “Cremona”, di stanza ad Asti, del Maresciallo Franco Balladelli, fresco dellacintura nera appena conseguita a Roma e instancabile quanto entusiasta promotore del verbo judoistico.

Nasce il Judo Club Asti

Crescono adesioni di nomi noti

 

La prima uscita pubblica del Judo Club che si tenne nella palestra della Gil di via Natta il 1 giugno 1958

 

Sta di fatto che nelle ultime settimane del 1957 nasce la società Judo Club Asti, una delle prime in Piemonte. Presidente è Umberto Libero. Istruttore Franco Balladelli che trova in Gianni Ballario il suo principale ed entusiasta collaboratore.

I “pionieri” del tatami sono per lo più studenti delle medie superiori e universitari, ma ben presto cresce un folto gruppo di giovanissimi praticanti che costituirà la solida ossatura del Judo Club. Tra i primi agonisti vanno ricordati: Flavio Grassi, Franco Gillardi, i fratelli Luigi e Piero Fenoglio, Lillo Vurchio, Secondo Borio, Mario Cremasco e Gian Luigi Bravo, futuro sociologo e docente universitario (vedi Astigiani numero 26, dicembre 2018) che si accollò anche il compito di redigere sul “Semaforo”, periodico studentesco del settimanale locale Il Cittadino, le prime cronache sull’attività del Club e di sottolineare la necessità di trovare una sede di preparazione più consona alle crescenti esigenze di spazio della società.

Ben presto si formò anche, cosa non proprio consueta per una disciplina che prevedeva azioni di un certo impeto, una piccola ma determinatissima pattuglia femminile composta da Maria Teresa “Cicci” Casalengo, Adriana Ercole e Lucia Pescarmona. La prima sede del Club fu alla Caserma Colli di Felizzano e la prima “palestra” fu individuata nella Sala da ballo degli Alpini di via Quintino Sella, al primo piano di un signorile stabile ottocentesco, all’angolo con via Balbo. Una sistemazione – in coabitazione con gli allievi della scuola di scherma del capitano Bannò – che non mancherà di causare qualche timore agli inquilini del palazzo non poco intimoriti dal ripetuto fragore delle cadute degli atleti durante gli allenamenti.

Ostacoli tutto sommato non invalicabili, ben presto superati grazie anche al grande entusiasmo dei praticanti e del loro istruttore, che a pochi mesi dalla nascità della società, il 1° giugno 1958, riuscirono a organizzare la prima esibizione pubblica del Club nella cosiddetta “palestra maschile” del complesso della ex Gil di via Natta. Era il debutto della società che si presentò anche con molti “pulcini” cintura bianca come Fulvio Lucotti, Paolo Pontacolone, Michele Ercole ed Ercole Zo. Era l’inizio di una lunga e gloriosa storia sportiva che non si è interrotta, malgrado qualche alto e altrettanti bassi, fino ai giorni nostri.

Il 1° giugno 1958 alla palestra dell’ex Gil la prima esibizione

 

Un gruppo dei primi praticanti del Judo Club Asti ripresi nel 1959 alla palestra del Palasport di via Gerbi. Si riconoscono, Franco Balladelli (in piedi, secondo da sinistra), Flavio Grassi (in piedi, quinto da sinistra); accosciati, i primi due da sinistra Luigi Fenoglio e Franco Gillardi

 

Qualche mese dopo si aprivano per il Club le porte del nuovissimo Palazzetto dello Sport (in quella destinata a essere via Gerbi) che, pur diventando pienamente disponibile all’attività sportiva e agonistica solo nel 1959, era già agibile in molte delle sue sale.

Fu proprio in una di queste, al primo piano dell’impianto, ancora oggi riservata alle arti marziali, che il judo trovò la palestra che da mesi stava invocando, prima società in assoluto a “prendere possesso” del Palazzetto, leggenda vuole ancora prima che vi si installasse il mitico custode Carlo Reggiani.

La nuova sede di allenamenti e la crescita tecnica degli allievi di Balladelli furono i fattori che indussero i dirigenti del Club ad aprire il confronto con le altre realtà italiane, inviando i migliori elementi a cimentarsi in numerose gare con risultati decisamente interessanti.

Come il secondo posto conquistato a Ferrara, nel marzo del 1959, in un triangolare con le prestigiose squadre delle Fiamme Oro Padova e Jigoro Kano di Milano. Qualche mese dopo, nel giugno di quello stesso anno, arrivano i primi successi individuali dei ragazzi del Club con Luigi Fenoglio che si impone nella finale dei pesi medi su Gianni Ballario, in un importante triangolare a Vercelli.

La strada del successo è ormai segnata e a settembre la consacrazione ufficiale del Judo Club nel panorama delle più importanti società astigiane è realtà nel momento in cui, nell’intenso programma della Giornata olimpica che in pratica inaugura ufficialmente il Palazzetto dello Sport, uno spazio rilevante è riservato proprio a un’esibizione dei suoi judoka.Grazie alla fama di Balladelli e alla disponibilità di una palestra adeguatamente attrezzata, il Judo Club diventa in questi anni un importante punto di riferimento per tutti gli appassionati del Piemonte attirando praticanti da altri centri come Novara, Vercelli e Novi Ligure, ma incrementando anche il numero dei praticanti locali tra cui si segnalano, per buoni risultati e passione, Daniela Murador, Daniela Vettorello, i “Rissone brothers” (Gianni, Luciano e Cristina), Carlo Morra, Baiano, Ettore Dovano, Elio Visetti, Guseppe Veglio e Costante Marengo.

Si allarga anche la rosa degli istruttori che comprenderà, tra gli altri, Franco Gillardi, Mauro Rainero, Walter Muzio e Lorenzo Rainero. Insomma un vero e proprio “sistema judo” che porterà alla conquista di numerosi successi (tra i tanti, quelli di Daniela Murador nel 1960 a Torino e il titolo italiano di tecnica di Cristina Rissone e Daniela Vettorello qualche anno dopo e, in tempi più recenti, ai titoli italiani di Maria Cristina Cirillo) e che darà vita, per una sorta di inevitabile diaspora, a numerose altre società e anche, quasi una “seconda puntata” della storia astigiana delle arti marziali, alla comparsa in città del Karate. Ma, come si suol dire, questa è un’altra storia.

 

l'autore dell'articolo

Paolo Monticone

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE