martedƬ 14 Gennaio, 2025
HomeUn tratto di storiaMarzo 1816, il caso della meliga sequestrata
Un Tratto una Storia

Marzo 1816, il caso della meliga sequestrata

Meliga sequestrata al Saracco ā€“ e messa in vendita a voce di grida ā€“ data una porzione allo Spedale...

Stefano G. Incisa, Giornale dā€™Asti 1816

 

Mina, della capacitĆ  di litri 20,300. La dimensione poteva variare da luogo a luogo in Piemonte e Lombardia (1780)

 

MercoledƬ 27 marzo

Meliga sequestrata al Saracco ā€“ e messa in vendita a voce di grida ā€“ data una porzione allo Spedale… Essendosi scoperto che diversi particolari tengono magazzini di meliga, e non la mandano al mercato per farla vendere, e cosƬ facendola crescere a loro capriccio, questa mattina improvvisamente se ne sono sequestrati due magazzini del signor Michele Saracco… tra tuttā€™e due di mine ottocento e subito si portĆ² via, e una parte fu data allo Spedale deā€™ poverelli (credo emine cento) lā€™altra sigillata in parte. E parte portata sotto lā€™ala, e venduta al prezzo di lire 6.7.6 lā€™emina avendone fatta fare la grida per la CittĆ , e distribuendosi solamente alle persone che ne volevano unā€™emina sola, o al piĆ¹ due, considerando tali persone come veramente bisognose, negandola a chi ne voleva di piĆ¹, nel sospetto che si comperasse per magazzinarla, o venderla altrove…

 

ā€¦ e allā€™OrsenigoĀ Ā 

Altre duecento circa emine si sono squestrate al Giovanni Orsenigo, ma questo avendo provato, che tale quantitĆ  era necessaria a sua famiglia, e per li suoi campagnari, e pagando anche qualche multa (si dice lire 200 circa) se ne sia liberato. Nemmeno lā€™Orsenigo lā€™aveva consegnata. ƈ vero che vi sarebbero altri magazzini a sequestrarsi, ma questi o perchĆ© di cani grossi, o perchĆ© hanno essi pure mani in pasta nel regime della CittĆ , perciĆ² prevenuti, non si sono toccati: intanto si darĆ  come si spera qualche provvidenza per andar al riparo di qualunque disordine.

 

LunedƬ 1 aprile

Non volendosi piĆ¹ oltre procedere nel sequestrare le melighe non consegnate senza prima informareĀ  il Sovrano, questi con sua lettera al Prefetto in data delli 27 ordinĆ² doversi sospendere ogni violenta operazione a tale riguardo, intanto obbligare tutti a una nuova minuta consegna di ogni qualitĆ  di granaglie, tanto in natura che giĆ  ridotte in farina, specificandone esattamente la la quantitĆ  tuttochĆ© piccola, e questo fra il termine di giorni otto…

[starbox]

Astigiani ĆØ un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi cosƬ diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile ā€“ Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con lā€™ultimazione dei lavori del primo lotto. Nellā€™ala est viene ospitata la mostra ā€œIl Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera CittĆ  di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria ā€œJucciā€ Chiusano 24 aprile 1927 ā€“ 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i ā€œTre liluā€ sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e lā€™acqua: ā€œLa doccia ĆØ il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia ĆØ di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metĆ  del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

Lā€™autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: ā€œNon ho ancora capito dove sono direttoā€¦ Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo ĆØ ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE