venerdì 24 Gennaio, 2025
HomeLingua MadreA scuola dalla prima mignin. Ai ripetenti si diceva che “sposavano la...
Lingua Madre

A scuola dalla prima mignin. Ai ripetenti si diceva che “sposavano la maestra”

L’ironia dei modi di dire legati al mondo scolastico
Dagli Anni Cinquanta in poi l'istruzione divenne più accessibile anche in campagna, garantita ovunque fino alla quinta elementare; nonostante nei piccoli centri ci fosse una maestra per due o tre classi e chi abitava nei cascinali più lontani non avesse certo a disposizione lo scuolabus.

Con settembre riaprono le aule delle scuole, una volta invece era ancora l’ultimo mese di vacanza. Tutti entravano in classe dal primo ottobre e così è stato fino al 1976. Poi una legge ha anticipato l’inizio dell’anno scolastico e lasciato alle Regioni la scelta della data.

In italiano qualcuno ancora chiama “remigini” i bambini di prima elementare perché il primo ottobre si festeggia san Remigio.

In piemontese invece quando un bambino arrivava in età scolare si diceva che cominciava la prima mignìn, (il mignolino, il più piccolo delle cinque dita) e il consiglio che si dispensava scherzosamente allo studente in erba era di solito stüdia che ‘t sapi, studia che poi zappi, invece di stüdia che ‘t sapij, studia in modo da sapere. Un divertente gioco di parole.

Fino agli Anni Venti nei centri più piccoli le scuole avevano una sola pluriclasse di prima e seconda elementare, poi era giocoforza spostarsi nei paesi più grossi, ovviamente a piedi: anche per questo motivo, oltre alla necessità di aiutare la famiglia nel lavoro agricolo, molti smettevano. Son rivà fin a la sgunda e peu a crava a mangiami u libri, sono arrivato fino alla seconda e poi la capra mi ha mangiato il libro: l’ho sentito dire tante volte con ironia dagli anziani nati all’inizio del secolo scorso, che con altrettanta ironia affermavano di aver facc el scoli ati, frequentato le scuole alte, perchè nei paesi di collina l’edificio scolastico era di solito nel concentrico, quindi in alto. Se non altro, in questi due anni imparavano a scrivere in modo leggibile: ricordo ancora il bel corsivo dei miei nonni, che pure non erano andati oltre la seconda, e si stupivano che ‘l medic – con tanti anni di studi alle spalle – avesse una scrittura tanto incomprensibile. Per fortuna i farmacisti riuscivano a decifrare le indicazioni delle ricette. In proposito, un’espressione che ho sentito ancora usare qualche volta quando ero bambino è andè a spedì ij papè, andare a consegnare le ricette delle medicine (letteralmente, le carte), in quanto nei paesi spesso non c’era la farmacia e si ricorreva al corriere che ogni giorno andava in città.

1951, la classe quarta della scuola elementare di Portacomaro. Il primo a destra della seconda fila è il professor Guido Ravizza, che diventerà sindaco di Portacomaro

 

Tornando alla pubblica istruzione, dagli Anni Cinquanta in poi divenne più accessibile anche in campagna, garantita ovunque fino alla quinta elementare; nonostante nei piccoli centri ci fosse una maestra per due o tre classi e chi abitava nei cascinali più lontani non avesse certo a disposizione lo scuolabus. Siccome, a differenza di oggi, chi non aveva appreso quanto richiesto dal programma veniva inesorabilmente bocciato, del pluriripetente si diceva: ”U spusa peu a maestra”, “Sposerà poi la maestra”, quando finalmente riuscirà a finire la quinta. Anche ai miei tempi, quando l’obbligo di frequenza scolastica era fissato al quattordicesimo anno di età, capitava che qualche allievo particolarmente “refrattario” all’insegnamento festeggiasse le quattordici candeline contemporaneamente al conseguimento della licenza elementare.

A parte questi casi particolari, molti ragazzi della mia generazione hanno avuto la possibilità di proseguire negli studi e di raggiungere il diploma di scuola superiore o la laurea: proprio per questo, quando combinavamo qualche stupidaggine gli anziani commentavano: “Pü tant a stüdiu e pü gnurant a venu”, “Più studiano e più diventano ignoranti”.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Paolo Raviola

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE