martedì 3 Ottobre, 2023
Home Numero 10

Numero 10

Storia e sorprese dei modi di dire in dialetto

Scrive Paolo Raviola nell’introduzione: «Questo libro non pretende di insegnare il dialetto astigiano, ma di usarlo per raccontare la storia, il lavoro, l’arguzia popolare....

Racconti d’acqua d’amore e di naufragi

Il libro è costruito su trenta racconti appartenenti a “voci” diverse e aventi come filo conduttore il tema dell’acqua: ricercata, perduta, accogliente, a volte...

Don Giacinto e il mistero di casa Corvi

Alessandro Besio, ventenne astigiano, non è al suo primo libro. Ne aveva già scritto uno, con uno pseudonimo, due anni fa. Continua con questo...

Il primo sindaco del dopoguerra puntò su Alfieri

La figura di Felice Platone, avvocato comunista e “Sindaco della Liberazione”, nominato dal Cln nel 1945 e riconfermato in occasione delle successive elezioni amministrative,...

Una piccola bottega tra fagioli, spezie e le mitiche “sucai”

C’è un ordine che non si può definire altrimenti che garbato. Così i profumi che si percepiscono entrando: non uno che sia troppo intenso,...

La casa di riposo ha cento anni

Accadde nel quarto trimestre   10 ANNI 3 ottobre 2004 – Ventimila giovani si radunano ad Asti per la seconda Giornata Mondiale della Pace, organizzata dal Sermig. 17...

Suono e mi diverto quando mi scambiano per Ricky Gianco

Non c’è strumento musicale ostile ad Angelo Manta. A cimentarsi con le sette note, ha cominciato da “grandicello”, a ventidue anni, dopo il servizio...

Quelle lapidi a ricordo dell’alluvione del 1948

Il ricordo delle alluvioni è presente anche sulle lapidi. Il Tanaro, il Borbore, il Belbo amici-nemici, nel tempo hanno spesso sfamato, ma anche più...

La Repubblica Astese rivive a teatro con la “Luisa d’Ast”

La Luisa d’Ast è un dramma in dialetto piemontese, in tre atti in versi endecasillabi e un prologo, probabilmente aggiunto dopo la prima rappresentazione,...

Quel carrettiere di Tonco socialista con Mussolini che finì in prigione...

  Il Canzoniere sociale illustrato fu pubblicato a Mantova nel 1908 a cura dell’editore e propagandista socialista mantovano Arturo Frizzi (1864-1940). È un libriccino dalla...