martedì 3 Ottobre, 2023
HomeIl trovarobeQuando in tasca avevamo gettoni e miniassegni
Il Trovarobe

Quando in tasca avevamo gettoni e miniassegni

Nati nel 1927, la Sip li ritirò nel 2001

Il gettone telefonico è stato evocato dal premier Renzi in una recente polemica con i sindacati che, secondo lui, “pensano all’antica” e «cercano la fessura dove infilare il gettone dentro i telefonini». Una battuta e una metafora che i più giovani avranno faticato a capire visto che i gettoni telefonici sono spariti dalla circolazione da almeno 15 anni, di pari passo con la scomparsa della cabine telefoniche pubbliche. Eppure c’è stato un tempo in cui nelle tasche degli italiani i gettoni erano consueti e anzi non c’era genitore premuroso che non chiedesse ai figli prima di uscire “hai gettoni?”, indispensabili per cercare di comunicare in caso di necessità. La storia di questo tondino di metallo ottonato è relativamente breve. Il gettone telefonico fece la sua prima comparsa in Italia nel 1927 quando la Stipel, società concessionaria delle linee telefoniche in Piemonte e Lombardia, lo ideò in occasione della Fiera Campionaria di Milano. Si trattava di una “moneta” realizzata in una lega di zinco, nichel e rame che poteva essere utilizzata unicamente per le chiamate dai telefoni posti all’interno della fiera. Passarono gli anni e, nel dopoguerra, si diffusero le cabine telefoniche e la Teti produsse gettoni utilizzabili in tutte le postazioni di telefonia pubblica. Nel 1959 nacque l’ultima generazione di gettoni (quelli a tre scanalature) che vennero utilizzati fino al 31 dicembre 2001, quando la Sip li tolse definitivamente dalla circolazione, ma in realtà non erano più coniati dal 1980. Una curiosità: le quattro cifre presenti sotto la dicitura “gettone telefonico” indicavano l’anno e il mese di conio (per esempio: 7901 indicano gennaio 1979).  Il valore del gettone cambiò negli anni: si passò dalle trenta lire del 1959 alle 200 lire del 1984. In quegli anni furono anche al centro di voci che ne davano per imminente un raddoppio di valore, causando un accaparramento da parte di molti speranzosi speculatori che si sarebbero così ritrovati con un bel guadagno in tasca. I gettoni erano infatti pari alla moneta corrente. 

Un mini assegno emesso dalla Contratto di Canelli e timbrato dal comitato Palio di San Secondo nel 1977

 

Il loro utilizzo corrispondeva a tre scatti telefonici, l’equivalente di circa tre minuti di conversazione. Ma bisognava fare i conti con la distanza dell’utente in arrivo e le fasce orarie di chiamata diverse, di sera ad esempio le extraurbane costavano meno, quindi era più facile incontrare coda di “innamorati” alle cabine telefoniche: tutti muniti di manciate di gettoni telefonici, per i quali questo piccolo oggetto metallico costituiva il magico veicolo per comunicare con chi era lontano.  I gettoni furono via via abbandonati con l’arrivo degli apparecchi telefonici pubblici che funzionavano anche con le monete generiche e con le tessere telefoniche magnetiche. Oggi sono diventati un piccolo cimelio da collezione e i primi modelli “fior di conio” possono anche superare i cento euro di valore. Sono oggetto di collezionismo anche i fatidici “miniassegni” che per un certo periodo negli Anni Settanta supplirono alla mancanza di monetine. Erano veri e propri assegni circolari di dimensione ridotta. Emessi inizialmente dall’Istituto San Paolo, furono presto diffusi da altre banche e poi da grandi magazzini, club e associazioni. Avevano il valore equivalente a 50, 100, 150, 200, 250, 300. Non mancarono i falsari di miniassegni. 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Latest posts by Pier Ottavio Daniele (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE