venerdì 24 Gennaio, 2025
HomeIl trovarobeL’arte dei cestai faceva nascere un mondo di vimini
Trovarobe

L’arte dei cestai faceva nascere un mondo di vimini

La raccolta e la lavorazione dei gurèin
Con il passare del tempo e il sopraggiungere di nuovi materiali, più leggeri e resistenti, purtroppo il vimini ha perso il suo utilizzo nei vari settori, e l’artigianato locale dei cestai, i quali si trasferivano il mestiere di padre in figlio, è stato sorpassato da prodotti d’importazione e altre “cineserie” che hanno cancellato quasi del tutto una tradizione dall’intramontabile fascino.

L’arte dei cestai è antica e affonda le sue radici nella tradizione contadina. Tante sono le forme e le espressioni ricavate dall’intreccio di fibre di origine vegetale: cavagne, cestini, vasi, fiaschi, damigiane, culle, letti, sedie, divani. Mio bisnonno Carlin possedeva un calesse (biruceìn) con il sedile in vimini.

Pare che in origine sia stato il nido, la fonte di ispirazione di questo tipo di artigianato che vanta una storia più antica della ceramica e della tessitura.

I legni utilizzati per la costruzione dei cesti sono diversi e variano a seconda della reperibilità sui vari territori; tra i principali incontriamo il castagno, l’olmo e il vimini ricavato dal salice, in dialetto locale chiamato gurèin: quest’ultimo, nelle campagne astigiane rappresenta un vero e proprio simbolo rurale e merita un approfondimento.

Il gùrein, detto anche sars, è il nome dialettale del Salix Viminalis i cui rami si chiamano vimini.

I vimini (gurèt) venivano utilizzati sia per la realizzazione di ceste per la raccolta della frutta (in primis, uva) che per legare i tralci delle viti. Andavano recisi uno a uno dalla pianta utilizzando un paio di forbicioni e selezionati per diametro (sbriuò) a mano (possibilmente al caldo di una stufa) durante le sere di veglia coi vicini di casa (vgè).

Una volta selezionati, si radunavano in mazzi: “piccoli e medi”; quelli di diametro più grande si mettevano da parte per poi realizzare manifatture, oppure, si tagliavano in due a spacco utilizzando un affilato coltello da innesto (cutè dansrì) e si utilizzavano per legare i mazzi di vimini o, in vigna, per legare i tralci più grandi. I mazzi di gurèin venivano conservati nei buj (cisterne in pietra o cemento poste solitamente in prossimità della vigna) a mollo nell’acqua in modo da mantenerli morbidi e flessibili.

 

Le piante di vimini sono ed erano facili da piantare perché bastava, in autunno, tagliare un ramo e affondarlo due spanne nel terreno; la primavera successiva crescevano già le foglie! Inoltre, la pianta di vimini veniva utilizzata per segnare i confini di proprietà tra i vigneti raccolti a turno ogni anno dai confinanti.

Da segnalare il fatto che i gureìn possono “fruttare” (sotto terra naturalmente) il pregiato tartufo bianco inconfondibile, dal caratteristico colore tendente al giallo. Fino alla metà degli anni ’60 del Novecento vi era un vero e proprio mercato del vimini legato alla fasciatura delle damigiane, tanto è vero che esistevano laboratori che impiegavano decine di dipendenti: è l’esempio della “Bonosa” di Canelli, azienda ancora oggi specializzata nella realizzazione di damigiane.

Con il passare del tempo e il sopraggiungere di nuovi materiali, più leggeri e resistenti, purtroppo il vimini ha perso il suo utilizzo nei vari settori, e l’artigianato locale dei cestai, i quali si trasferivano il mestiere di padre in figlio, è stato sorpassato da prodotti d’importazione e altre “cineserie” che hanno cancellato quasi del tutto una tradizione dall’intramontabile fascino.

I veri e vecchi vimini, espressione dell’arte cestaia contadina, sono sempre più rari e ricercati.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Pier Ottavio Daniele

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE