lunedì 4 Dicembre, 2023
HomeInsegne senza ruggineUna piccola bottega tra fagioli, spezie e le mitiche "sucai"
Insegne senza Ruggine

Una piccola bottega tra fagioli, spezie e le mitiche “sucai”

“Ort e parot” di corso Alfieri davanti al Battistero

C’è un ordine che non si può definire altrimenti che garbato. Così i profumi che si percepiscono entrando: non uno che sia troppo intenso, che stoni con gli altri. A ciascuno il suo spazio. “Ort e Paröt” è una piccola bottega con un’insegna discreta e una vetrina altrettanto discreta al numero 15 di corso Alfieri. Pochi passi da piazza Primo Maggio, proprio di fronte al Battistero di San Pietro. Trentacinque metri quadri a essere ottimisti e più di mille prodotti tra sacchi, barattoli, cestini, scartoc. «Una volta quando mi chiedevano che tipo di lavoro facevo, rispondevo: boh! Ora mi piace dire che sono un po’ speziale un po’ droghiere. In fondo sono tutte e due, ma anche nessuna delle due». Lì, in mezzo a quegli scaffali di legno, Simona Mattiauda è cresciuta tra i paröt di papà Andrea.

Molti astigiani lo ricorderanno col suo grembiule maron a dispensar consigli tra granaglie, sementi e concimi. Il suo cuore, nel 2006, lo ha tradito. Se n’è andato via in silenzio, lasciando alla figlia Simona i ricordi di una vita e questa piccola bottega. Prima della famiglia Mattiauda, c’era in questo negozio di antica saggezza Angelina Boido. Una signora piccolina che si muoveva veloce e impercettibile come in punta di piedi dietro al bancone. Ha vissuto là dentro una vita intera. «Era una donnina silenziosa – ricorda Simona – io ero piccola e venivo a fare la spesa con la nonna.

Simona Mattiauda

 

La osservavo con curiosità muoversi in bottega. Era il suo regno». Da allora tante cose sono cambiate: «Da quando non c’è più papà, ho scelto di avere in vendita anche altre cose oltre a legumi, cereali, farine, spezie, tisane, cioccolato. Bisognava dare una piccola svolta». “Ort e Paröt” oggi ha il tocco (in astigiano, si direbbe il gheddu) di Simona: tanti grandi sacchi con molte varietà di fagioli (compresi quelli dell’occhio ideali per minestre), cereali, farine, polenta bianca e gialla, cicerchie selvatiche, farro, ceci, riso, manitoba, kamut, farina di castagne. E ancora spezie, the, tisane, caramelle, confetti, frutta candita, i mitici sucai. Tutto ordinato nelle burnie di vetro. Tutto rigorosamente made in Italy. Tutto si acquista a peso. Anche cioccolatini, amaretti, pastiglie Leone. Curiosando tra gli scaffali si trovano anche delle chicche come il sale alla Barbera d’Asti o le bacche di Goj con la loro fama di potenti antiossidanti naturali. Ma anche prodotti tradizionali che vanno dal miele al sapone di Marsiglia.

«Nel piccolo vado avanti cercando di tenere alta la qualità – sorride Simona – non ho molta concorrenza in città e un altro target rispetto ai grandi centri commerciali. Ho una clientela di giovani che si interessano di cucina e cibi naturali, ma anche molti clienti che già si servivano da Angelina e da mio padre». I nuovi clienti, di solito, viaggiano molto e quando tornano hanno delle richieste che Simona asseconda: ecco il perché di quel the rosso africano rooibos senza teina o quegli strani mix indiani di spezie che farebbero pensare più a una clientela di stranieri. Il più bel ricordo in bottega? «All’inizio non sapevo fare i pacchetti e papà mi sgridava – racconta Simona. Io mi arrabbiavo tanto. È uno dei ricordi più belli». Entra una cliente. Simona col paröt in mano (la paletta per prendere i legumi) sparisce per qualche secondo nel retrobottega. Torna col suo scartoc ben fatto. Oggi ha imparato a fare bene i pacchetti. Papà Andrea ne andrebbe orgoglioso. 

Info Ort e Paröt: 328 4508499 

 

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE