venerdì 28 Marzo, 2025
HomeParole di PietraQuelle lapidi a ricordo dell’alluvione del 1948
Parole di Pietra

Quelle lapidi a ricordo dell’alluvione del 1948

Fu il Borbore a rompere gli argini: 14 vittime, 2000 sfollati

Il ricordo delle alluvioni è presente anche sulle lapidi. Il Tanaro, il Borbore, il Belbo amici-nemici, nel tempo hanno spesso sfamato, ma anche più volte castigato la gente di queste terre. Memorabili, ad esempio, furono alcune inondazioni della seconda metà del ’700, testimoniate dalle cronache dell’abate Incisa, ma è memoria ancora recente l’alluvione che colpì l’Astigiano il 4 settembre 1948. Allora fu il Borbore a causare morti e danni.

Sottopassaggio di via al Mulino. L’acqua aveva invaso anche la ferrovia

Forti e incessanti piogge per giorni e giorni causarono l’ingrossarsi dei corsi d’acqua: sul Borbore una massa di detriti si formò sotto il ponte della ferrovia Asti-Chivasso nei pressi dell’attuale piscina Asti Lido. La forte spinta della piena abbattè il ponte, ruppe gli argini e un’enorme massa d’acqua si riversò nella zona sud ovest della città. Furono inondati gli orti e le case dietro corso Torino e al cimitero l’acqua raggiunse m. 3,70 d’altezza, come i muri di qualche tomba testimoniano ancora oggi. L’onda arrivò di colpo anche a San Rocco e invase le cascine e gli orti intorno alla Madonna del Portone. L’acqua allagò anche piazza Amendola (piazza Alba), dove arrivò a m. 2,35. Le case popolari di via Grassi furono sommerse fino a m. 2,70. Il sottopassaggio dell’allora corso Stazione (oggi corso Gramsci) fu il punto più basso e l’acqua lo inghiottì completamente, invadendo anche la ferrovia e trascinando via binari e vagoni. Un vagone rimase in bilico sui resti del muro di sostegno del corso, di fronte a via San Francesco. In corso Industria (ora corso Matteotti) e in tutte le vie trasversali, fino a via Brofferio, leggermente più in alto, l’acqua si fermò a m. 1,65. 

Una cartolina dei primi Anni ’50 dove si vede la lapide dell’alluvione, ora rimossa, allo spigolo del Caffè d’Italia

In via Cavour: al Caffè d’Italia il livello si registrò a m. 1,70, alla farmacia Moderna d’angolo con via Brofferio l’acqua arrivò m. 1,60, per fermarsi poi ai piedi della salita antistante il giardinetto della chiesa di San Paolo. La stazione, piazza Marconi e l’allora piazza Emanuele Filiberto furono sommerse da 1,80 metri e in tutta la zona a est, compresi l’allora mattatoio di piazza Leonardo da Vinci, andò sotto a m. 1,75, arrivando anche alla Vetreria e alla Way Assauto. L’alluvione devastò anche i tanti orti e per 60 cm. le allora poche case della zona di corso Savona. L’acqua del Borbore non riuscì a confluire nel Tanaro in piena e “tornò indietro” verso la città. Quel 4 settembre la forza e l’impeto dell’acqua “svuotò” negozi e cantine. Per le vie e le piazze galleggiava di tutto. In via Brofferio c’è chi vide passare un mastello di legno a pelo d’acqua. Dentro c’era “la Pavona” (qualcuno dice che passò aggrappata a un trave), uno dei personaggi più caratteristici della città, cui era crollata addosso la casa di via Grassi. L’alluvione del ’48 colpì anche Nizza, Canelli e tutta la zona del Belbo: causò danni calcolati a suo tempo in sei miliardi di lire. Pesante fu il bilancio: oltre duemila case allagate, 42 distrutte, 70 inagibili, 90 seriamente danneggiate, 70 con lievi danni (quasi tutte a San Rocco), duecento le famiglie senza tetto.

Il segno dove arrivò l’acqua sul muro del Cimitero, prima dell’ingresso

Le vittime furono 14, sepolte solo dopo alcuni giorni, quando dal cimitero defluirono acqua e fango. Il 9 settembre 15 mila persone parteciparono ai loro funerali solenni in piazza del Duomo, celebrati dal vescovo mons. Rossi. Il comitato di soccorso, con il sindaco Felice Platone, elargì 10 mila lire (circa il salario mensile di un operaio) a 850 famiglie per i primi interventi. Aiuti anche ad artigiani e commercianti e solidarietà da tutto il Piemonte, da Liguria e Lombardia. I senzatetto e gli sfollati trovarono accoglienza nell’ex Casermone di San Rocco, da qualche anno dismesso dai militari, dove già viveva chi aveva perso la casa nei bombardamenti di pochi anni prima. 

L’alluvione colpì anche il mattatoio di piazza da Vinci e tutta la zona fino alla Way Assauto

Fu prezioso l’intervento dei soldati del 21° Fanteria della caserma di corso Alfieri e di altri militari inviati da altre città. Quasi quatto anni dopo, nel febbraio del ’52, l’Amministrazione Comunale decise di ricordare quel tragico evento con nove piccole lapidi di marmo che segnavano il livello raggiunto dall’acqua. Furono cementate sul muro di cinta prima del piazzale del cimitero, in fondo a via Cavour (caffè d’Italia), al sottopassaggio di via al Mulino, in piazza Amendola, in via Grassi, in via Brofferio di fronte a via Solari, dalla farmacia Moderna di via Cavour, nel retro dell’ex peso di piazza del Palio e all’ex mattatoio di piazza da Vinci. Purtroppo, causa i lavori di ristrutturazione edilizia sono state rimosse quella a metà di via Brofferio e quella all’angolo del caffè Italia. Le altre sono oggi quasi illeggibili e meriterebbero, con poca spesa, di essere ripulite. L’altrettanto tragica alluvione del 1994 non ha invece avuto in città alcuna lapide ufficiale per ricordare il livello raggiunto dall’acqua del Tanaro. 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Pippo Sacco

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE