sabato 25 Gennaio, 2025
HomeAlbum di famigliaGli angeli del fango
Album di Famiglia

Gli angeli del fango

L’acqua non si era ancora ritirata che un’altra onda invadeva la città e i paesi colpiti. Era l’onda benigna dei volontari, un esercito di persone che fin dalle prime ore del disastro decise di rimboccarsi le maniche. Astigiani ma non solo, con la divisa o meno: tutti contribuirono al sollievo di chi era stato sfollato o a liberare le strade, le cantine e i cortili da fango e rifiuti. Lo strumento per eccellenza era la pala, ma a tanti di loro bastarono braccia e gambe per smistare generi di prima necessità da distribuire agli sfollati. Fu un momento di straordinaria solidarietà, a testimoniarlo rimangono immagini dotate di un’intensa carica emotiva. Il ritratto di un momento della nostra storia dal quale ci risollevammo unendo le forze, spesso spalla a spalla con sconosciuti ed estranei.

Dall’esperienza del 1994 è nata l’associazione Volontari della Protezione Civile

 

L’associazione Volontari di Protezione Civile Città di Asti nasce nel giugno 1995, dall’iniziativa di un gruppo di cittadini “reduci” dall’alluvione del 1994 e si affianca alle altre realtà della Protezione Civile che operano sul territorio. Beppe Manina, uno dei fondatori dell’associazione ricorda: “Abbiamo voluto costituire una Onlus; siamo stati riconosciuti tali con decreto regionale nel 1995 e nel 2001 abbiamo ottenuto l’iscrizione nel registro delle associazioni di volontariato al dipartimento della protezione civile nazionale”. I volontari hanno iniziato l’attività di monitoraggio dei fiumi.

Il fango non nasconde i sorrisi

Nel 1996 è iniziata la collaborazione con le scuole rivolta alla sicurezza e alle prove di evacuazione degli edifici scolastici. Nel 1997 con una squadra di volontari è stato allestito un campo per circa 300 terremotati nel comune di Colfiorito in seguito al sisma che ha colpito Marche e Umbria. Nel 1999 gli astigiani andarono con la Missione Arcobaleno, in Albania, impegnati nella gestione di un campo di profughi dalla guerra in Kosovo preparando pasti per 600 sfollati. Nel Duemila parteciparono alle operazioni di soccorso in seguito all’alluvione a Villanova Monferrato (Alessandria). Dal 2005 il gruppo partecipa a “Puliamo il mondo”, d’intesa con Legambiente per la pulizia lungo le sponde del Tanaro.

In gruppo si lavora meglio

Nel 2009 si è intervenuti nel comune di Castelvecchio Subequo, in seguito al terremoto dell’Aquila. Oggi l’associazione ha come presidente Oscar Ferraris, e comprende 44 soci. Del consiglio direttivo fanno parte: Davide Canavero vicepresidente, Andrea Torchio tesoriere, Cristina Boano segretario e tre consiglieri. 

 

 

La Redazione di Astigiani
Latest posts by La Redazione di Astigiani (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE