martedì 3 Ottobre, 2023
Home Autori I contributi di Paola Gho e Giovanni Ruffa

Paola Gho e Giovanni Ruffa

20 Articoli 0 COMMENTS
Hanno in comune vita e interessi, affinati durante la ventennale collaborazione con Slow Food e la sua casa editrice. Curatrice della guida Osterie d’Italia e del Dizionario delle cucine regionali italiane l’una, caporedattore della rivista Slow Messagero di gusto e cultura l’altro, hanno lavorato a quattro mani per realizzare il manuale Il piacere del vino e, ultimamente, la collana di Dvd e ricettari dal titolo “Mangiare piemontese” per l’editore Gribaudo.

Nostalgia del peperone “quadrato”

L’avvocato Giovanni Goria, nel suo La cucina del Piemonte Il mangiare di ieri e di oggi del Piemonte collinare e vignaiolo, pubblicato nel novembre...

Siamo fritti e ce n’è per tutti i gusti

Alla fine dell’Ottocento, riflettendo sulla varietà di tradizioni nelle varie aree della penisola, Pellegrino Artusi, il grande gastronomo autore de La scienza in cucina...

Quando nel brodo galleggiava la pasta reale

Dedicato a chi, nei primi anni Cinquanta, era bambino. A chi abitava ad Asti, magari in una casa di ringhiera. Dedicato a chi aveva...

Ecco come vincere il “carpionato” del mondo

L’importante è fare bene il carpione, con aceto di vino buono (magari con l’aggiunta di acqua e di mezzo bicchiere di vino bianco per stemperare il forte), spicchi d’aglio carnosi, abbondanti ciuffi di salvia.

Bianchi, verdi, violetti e saraceni

Le diverse varietà di asparagi, gli ortaggi con i turioni «Un giorno fu detto a monsignor Courtois de Quincey, vescovo di Belley, che un asparago...

Uscire dal guscio e cantare in compagnia

L’uovo: alfa e omega, uno-tutto, perfezione. Unità conchiusa ma feconda di nascita, sviluppo, differenziazione.

Aria di Natale, sulle tavole trionfa il cappone

Che sia un appuntamento in famiglia, un ritrovo tra amici o tra colleghi di lavoro, quella del pranzo di Natale è una consuetudine cui...

I buoni frutti dell’autunno

Frutti della memoria? Non solo. Del resto, non è detto che la “memoria” sia esclusivamente un insieme di reperti, parole o eventi da custodire

Anche nel piatto il rito della trebbiatura

Nella civiltà contadina, quello della trebbiatura del grano era un momento fondamentale del calendario agricolo. Prima dell’avvento delle mietitrebbia, che hanno molto semplificato le...

I menù raccontano l’appetito dei militari

Conosceremo, dalle cronache cittadine, le portate del “Pranzo cremisi”, il colore dei Bersaglieri, che si terrà presso la palazzina dell’Enofila a conclusione del 62°...