mercoledì 11 Dicembre, 2024
HomeMemorie a tavolaSiamo fritti e ce n’è per tutti i gusti
Memorie a Tavola

Siamo fritti e ce n’è per tutti i gusti

Un tempo oltre all’olio e al burro si friggeva anche con lardo e strutto
Scriveva Pellegrino Artusi nel suo celebre libro di cucina «Ogni popolo usa per friggere quell’unto che si produce migliore nel proprio paese. In Toscana si dà la preferenza all’olio, in Lombardia e in Piemonte al burro, nell’Emilia al lardo, in Campania si ama lo strutto».

Alla fine dell’Ottocento, riflettendo sulla varietà di tradizioni nelle varie aree della penisola, Pellegrino Artusi, il grande gastronomo autore de La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, propone una geografia dei grassi alimentari, da cui è assente, ormai, ogni riferimento al calendario liturgico, calendario che aveva dettato precise norme per i giorni di magro e i giorni di grasso: «Ogni popolo – scrive – usa per friggere quell’unto che si produce migliore nel proprio paese. In Toscana si dà la preferenza all’olio, in Lombardia e in Piemonte al burro, nell’Emilia al lardo, in Campania si ama lo strutto».

 

Parliamo dunque del friggere e, più in generale, dei condimenti del nostro territorio, con l’occhio rivolto, come sempre, alla memoria. Memoria che può ritornare al tempo dell’ultima guerra, quando, a causa  del razionamento e del mercato nero, i prezzi conobbero un’impennata, tanto che si arrivò a pagare nel 1943 il pane 8,50 lire al chilo rispetto alle 1,80 lire del 1938; la pasta, che costava 3 lire al chilogrammo, nel 1943 salì a 9 lire. Se prima della guerra un alloggio per 4 persone si poteva acquistare con 70 mila lire, ora un fiasco d’olio ne costava 2 mila.

E il burro e il lardo? Alla borsa nera il primo costava 160 lire al chilo anziché 27, mentre per il lardo si sborsavano 100 lire al chilo contro le 17 del prezzo ufficiale (Dati dell’Unione fascista dei lavoratori all’industria di Vercelli). Chi stava in campagna, dove presso le cascine più ricche si allevava il maiale, riusciva a procurarsi quache pezzo di lardo per condire la polenta o per insaporire una zuppa di ortaggi.

E c’erano famiglie in cui si produceva un poco di burro in casa sbattendo a lungo in una bottiglia – in assenza dell’apposita zangola – la crema di latte affiorata. I fogli stampati dedicati alle massaie del regime in autarchia consigliavano inventiva e surrogati, come la ripresa dell’olio di noci e di nocciole, o come il “trucco” per ottenere un “burro” da grasso di vitello sciolto sul fuoco, addizionato di cipolla, carota, erbe aromatiche e crosta di pane sminuzzati e passati ripetutamente al setaccio.

In quegli anni cadevano nel vuoto, anche per la media borghesia, le dichiarazioni di Chapusot, capo cuoco a Torino nel periodo risorgimentale, che nel volume La vera cucina casalinga, sana, economica e delicata del 1851, dedicava al burro un apposito capitolo scrivendo: “Il burro è talmente importante nella cucina che, in suo difetto, il cuoco non saprebbe dove si dar del capo”.

 

Frittelle per tutte le stagioni. Ogni cucina regionale ha la sue preferite.

 

Di dolci fritti non se ne parlava, neppure a Carnevale. Per far contenti i bambini bastava confezionare, con qualche ritaglio di pasta da pane, il galiciu e la buvata, aggiungendo a mo’ di occhi due chicchi di uva “posata”, quella tenuta in serbo per l’inverno. Se si aveva olio oppure burro, molte erano le pietanze fritte: il merluzzo, le cipolle con il sanguinaccio, le frittate con qualche erbetta di stagione, i friciulin di patate, i batsoà (piedini di maiale impanati), il fritto di alborelle del Tanaro, per chi aveva un pescatore in famiglia. Fino ad arrivare al trionfo del fritto misto, la fricia come dicono in Monferrato, piatto sontuoso che, dicono diversi studiosi, ha una storia diversa rispetto alla rustica frittura contadina che celebrava il giorno dell’uccisione del maiale, se non la condivisione di qualche ingrediente.

«Il Fritto Misto – osserva Gianluigi Bera in Codice della cucina autentica di Asti – è un piatto sontuoso e costoso, di origini piuttosto recenti, che il mondo rurale mutua dalla gastronomia nobile e borghese, adattandolo alle proprie esigenze, ai propri gusti e alla propria territorialità». Deriva di certo dal ricco “servizio di fritture” documentato in testi ottocenteschi, che completava i “servizi” di credenza e di cucina, declinati in lessi, arrosti e, appunto, fritti. Il fritto misto canonico conta una dozzina di varietà di ingredienti e ha, com’è noto, le sue regole: i pezzi vanno fritti separatamente e i grassi di frittura continuamente rinnovati; va servito caldissimo e possibilmente con l’assaggio contemporaneo di tutti pezzi, in modo che non si perda il contrappunto dei sapori.

Con gli anni di magra alimentare ormai alle spalle, frittelle salate e dolci si praticavano con grande soddisfazione. Fra le prime, va ricordata la friciula, ancora oggi protagonista di feste paesane, fra le seconde le castagnole o i friceu. Diversi erano i periodi dell’anno in cui l’odore del fritto – mitigato dal profumo dello zucchero, delle mele o della scorza di limone – si sprigionava su per le scale e nella strada: a maggio con le frittelle di gaggìa, a Carnevale con le bugie e i friceu d’Carlevé.

I Friceu, tipici di Carnevale, sono ovviamente buoni tutto l’anno. Prepariamoli anche per la festa di San Giuseppe, ricorrenza che in altri territori si festeggiata con dolci fritti: pensiamo alle frittelle di riso o Sommommoli di Firenze, alle Zeppole napoletane, agli Sfinci siciliani o ancora, senza andare troppo lontano, ai Farciò della tradizione alessandrina.

Le Schede

 

GLI AUTORI DELL'ARTICOLO

[starbox]

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Propongo la mappa dei ciliegi in fiore

Quanta bellezza ci regala il nostro territorio nelle varie stagioni. Avete presente quando in primavera incominciano a fiorire i ciliegi? Mille batuffoli bianchi con...

Sul calendario Gennaio-febbraio-marzo 2019

13 gennaio Impresa alpinistica per l’imprenditore canellese Ssergio Cirio, presidente dell’azienda enomeccanica Arol. Insieme alla guida alpina di Cervinia François Cazzanelli, conquista la cima del...

Accadde nel primo trimestre 2009-1919

2009 7 gennaio - chiudono i cinema Politeama e Ritz di via Ospedale. 25 gennaio - si è spento a 86 anni l’enologo Adriano Rampone, per...

La Collina di Spoon River

Gianluigi Faganelli Genova 22 novembre 1933 – Cocconato 24 luglio 2018 Geologo e insegnante di scienze Una laurea in Geologia e la passione per le scienze naturali...

L’acciugaio che lasciò il diploma nel cassetto

Quando sei l’ultimo di una dinastia, diventi oggetto di un sentimento misto di ammirazione e affetto. La dinastia di Mario Delpuy era quella degli...

Don Giuseppe Bolla, “Monsignore ma non troppo”

Moncalvo ha avuto per 22 anni un parroco che i più anziani ricordano ancora oggi. Don Giuseppe Bolla aveva un sorriso dolce e un...

Il misterioso manoscritto del prestigiatore

In una stanzetta al fondo dei locali al pian terreno di Palazzo Alfieri, che oggi, dopo il restauro, ospitano la Fondazione Guglielminetti, oltre 30...

Amare una città, amare il mondo. Piccoli racconti di gentilezza

In tutti i racconti di Giordanino affiorano storie del passato e storie di quotidianità. Ama Asti, le terre che stanno intorno e ama sicuramente...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE