mercoledì 23 Aprile, 2025
HomeNumero 28Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta
Il trovarobe

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

E d’estate si faceva il bagno nei fiumi e nei torrenti

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno più brutto dell’ anno”.

A dire il vero anche in città, in tempi neppure troppo lontani, ci si lavava poco. Testimonianze storiche e letterarie raccontano che i ricchi si profumavano e i poveri… puzzavano.

Nelle nostre campagne ci si lavava a fondo di regola una volta la settimana e come vasca da bagno poteva andar bene una tinozza dove, soprattutto i bambini venivano immersi e insaponati uno dopo l’altro e l’acqua calda, che man mano diventava tiepida e poi fredda si gettava via solo alla fine dei turni di lavaggio.

In tema ci sono oggetti che ancora troviamo sui mercatini o sono stati fedelmente riprodotti in versione vintage. La più rare sono le vasche da bagno in zinco con un lato rialzato per sostenere la testa. Alcune hanno piedini sagomati e sono le antesignane della vasche dalle morbide forme d’antan oggi di gran moda negli arredamenti moderni dei bagni.

Un tempo c’erano anche vasche da bagno in legno e a questo punto la citazione storica va al celebre dipinto della morte di Marat, il rivoluzionario francese accoltellato proprio mentre è nella vasca da bagno.

Torniamo ai nostri oggetti legati alla pulizia. Per le abluzioni di tutti i giorni nelle case, non ancora collegate dall’acquedotto, c’erano gli oggetti da toeletta: la brocca e il catino che venivano spesso venduti insieme inseriti e integrati  in un treppiede in ferro con piano in marmo sagomato per contenere il catino e un braccio che sosteneva lo specchio.

Se ne trovano di originali in varie fogge e dimensioni, in ceramica dipinta, rame e zinco smaltato. Queste parure erano spesso scelte come regalo di nozze alla sposa e venivano sistemate in camera da letto, non lontano dall’immancabile vaso da notte, che si svuotava la mattina. Le cose naturalmente cambiavano con l’arrivo della bella stagione. Fiumi, ruscelli, torrenti e bule erano frequentati non solo per rinfrescarsi ma
anche per farsi il bagno.

E ad ogni estate non mancavano annegamenti causati da imperizia o troppa spavalderia. In ogni zona c’erano posti frequentati: le spiaggette del Tanaro per gli astigiani, quelle del Belbo per canellesi e nicesi. Il Bormida, invece causa l’inquinamento causato dall’Acna, è stato per decenni infrequentabile.

Chi voleva fare qualche chilometro in più risaliva nell’Acquese verso l’Erro un torrente dalla acque chiare e limpide ancora oggi frequentato da bagnanti e pescatori. Andare al fiume, era ed è ancora, un modo come un altro per trascorrere una giornata di relax, con cestino da pic-nic porta vivande e le immancabili carte da gioco. C’è chi si attrezza con ombrelloni e sdraio e trasforma il bordo del fiume in un angolo di Riviera.

Anche gli stagni artificiali utilizzati per l’irrigazione dei campi erano meta di bagnanti disposti a difendersi dalla fastidiosa voracità delle zanzare. Nelle terre dei vivai di barbatelle era frequentate le vasche a monte delle piccole dighe dei torrenti, dove l’acqua veniva raccolta in “pise”, per poi essere utilizzata per l’irrigazione.

Il costume da bagno nella maggior parte dei casi era un semplice paio di mutande. Negli anni Sessanta c’erano costumi da bagno in lana che una volta inzuppati diventavano pesantissimi, poi sono arrivati i bikini e i mini slip e i tessuti acrilici.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Pier Ottavio Daniele

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE