domenica 26 Gennaio, 2025

Astigiani 28 – giugno 2019

In direzione ostinata e contraria senza confini tra le colline

di Piercarlo Grimaldi

Astigiani, come sanno bene i nostri sempre più numerosi amici che con perseverante fiducia ci leggono, partecipano e ci sostengono nel trimestrale lavoro di ricerca e di conoscenza della storia e dei valori culturali di Asti e delle sue terre, sempre più doverosamente allarga il suo sguardo verso orizzonti di colline che vengono percepite, nel contempo, come confine e contiguità, che contemplano traiettorie di cultura che nascono e si incrociano su questo territorio identitario.

A ogni stagionale appuntamento editoriale, la rivista cerca sempre più solide ragioni logiche e affettive per raccontare e interpretare la cultura di quel mare di colline che è il Piemonte meridionale, al fine di contribuire a un perseguito progetto di ri-unificati valori sociali, culturali e produttivi delle terre universalmente cantate da Pavese, Fenoglio, Lajolo, Monti e tanti altri. Progetto che non sempre sembra essere ricercato con un consapevole e autorevole indirizzo di senso da chi dovrebbe conoscere per compito istituzionale le ragioni del nostro comune futuro, della nostra comunità di destino.

La traiettoria culturale spazio-temporale cui l’associazione Astigiani lavora e tende è dunque quella di contribuire a un solidale progetto comune che veda e interpreti le nostre colline non come barriere visibili e invisibili utili per erigere opportunistiche e talvolta livorose identità, ma per ricercare nei nostri paesaggi di grande bellezza e di originale poetica, nei quali oralità e scrittura si coniugano armonicamente, i caratteri più profondi e costitutivi di un unico indirizzo di senso. Una speranza di futuro che protegga, conservi e custodisca quello che il creato e l’uomo hanno saputo, nel trascorrere delle epoche, consegnarci come preziosa eredità materiale e immateriale. Sta a noi non disperdere questo patrimonio e lavorare per un solido quanto sincero progetto comune. Astigiani persegue questa direzione ostinata e contraria perché oggi non sembra ancora essere maturata parte della coscienza politica di questa terra. Ma siamo sicuri che è in questa direzione che si gioca gran parte del prossimo futuro delle nostre amate colline.

Quindi cari amici, compagni di viaggio di questa piccola grande esperienza culturale che è Astigiani, vi ringraziamo ancora per essere con noi in un umile quanto ardito percorso che vuole contribuire allo scorrere delle stagioni, essere frutto puro, semina e raccolto di un progetto in cui crediamo fermamente.

Auguro a tutti una bella estate.

La pepita sono del Diavolo Rosso

di Sergio Miravalle

La miniera di Astigiani è in grado di offrire ai lettori un’altra pepita: l’intervista radiofonica a Giovanni Gerbi, andata in onda nel 1954, a cura di Enzo Tortora e Luigi Marsico. È stata ritrovata dalla famiglia Gerbi Barbero ed è una chicca davvero speciale che torna a brillare 110 anni dopo il primo Giro d’Italia del 1909, quando Gerbi, dato per favorito, fu invece costretto al ritiro, dopo alcune tappe. All’epopea del Diavolo Rosso è dedicata la copertina e un ampio servizio di Paolo Monticone, uno dei biografi più attenti di Giovanni Gerbi, il più vivido mito del mondo sportivo astigiano. Questo documento sonoro originale, che potrete ascoltare sul sito Astigiani.it testimonia che la ricerca nei meandri della nostra memoria collettiva può dare eccezionali frutti che Astigiani è pronto a raccogliere e divulgare. Un patrimonio di storia e storie che diventa patrimonio comune, base di nuovi studi e di identità. Ecco il valore in più di questa e altre pepite che troverete nelle 120 pagine di questa rivista. Buona lettura


Visualizza le foto della presentazione di Astigiani n. 28


 

Quella notte dell’allunaggio mezzo secolo fa

Televisori accesi nella calda sera di luglio e la bufala dei radioamatori collegati con Houston   Houston qui Base della Tranquillità, Aquila è allunata. Sono le...

Gli astigiani e il Tanaro, storia d’amore, promesse e tradimenti

Argini e casse di espansione, non tutto è stato fatto   Giancarlo Trafano lo ispeziona tutti i giorni. Inforca la bici, scende lungo gli argini, s’inoltra...

La lunga marcia delle mele del Colonnello Maggiorino

Il diario dell’ufficiale di Castagnole Lanze che riportò a casa i suoi alpini attraversando  l’intera Jugoslavia   Sentii parlare di “Maggiorino” da un amico montaldese di...

Federico Cotti Ceres, un filantropo nella Asti dell’800

Ricorrono i 200 anni dalla nascita Morì a soli 30 anni. I suoi diari ne raccontano vita e opere   La storia astigiana, soprattutto quella dei secoli...

Cuore, polmoni, gambe. Corre la Leggenda del Diavolo Rosso

Figlio dell’oste delle Trincere Il ragazzo ribelle divenne “Piciot”   Aveva gli occhi chiari, di un grigio celestino, nel viso dal sole ancora cotto… Fermo lo sguardo,...

La comicità monferrina di Carlo Artuffo

Schivo e timido nella vita, mattatore in scena   Fa’ nen el toni!”. Molti di noi, non più giovanissimi, ricorderanno di essere stati apostrofati da bambini...

Guglielmo Berzano, il baffo di Casabianca

La “testa lucida” della Dc astigiana, eletto a 22 anni   I baffi sono gli stessi, solo un po’ più bianchi. È calvo, ma del resto...

“Nonna Ghitin mi ha fatto sognare”

Nella matassa della vita, il filo del destino ci porta spesso lontano dal luogo dove tutto è nato. Tra salite e discese repentine, le...

Vescovo scienziato al tempo del Concilio di Trento

Un uomo dal multiforme ingegno e dai vasti interessi culturali. Si potrebbe definire così Simone Maiolo, intellettuale a tutto tondo vissuto nel pieno del...

Il designer che raccontava la storia a colori

Per mio papà Sandro il disegno era vita. Così lo voglio ricordare. Vivo e sorridente davanti alle sue opere che parlavano e parlano per...

Il doppio balcone di Garibaldi

Asti ebbe un forte legame con Garibaldi, che venne in città più di una volta. A fianco dell’eroe dei due mondi combatterono anche alcuni...

In viaggio con l’ammiraglio Guglielminetti

Le acque del Golfo si increspano sotto lo scafo del veliero. Nei volumi compatti degli edifici, a ridosso dei bastioni sul porto, il profilo...

I 110 anni della Croce Verde

La Croce Verde è una delle più longeve associazioni dell’Astigiano. Lo scorso 1° maggio ha infatti compiuto 110 anni dalla fondazione, avvenuta nel 1909. I...

Santi, lune, pazienza tra Barbanera e frate Indovino

Non avete seminato l’insalata a Sant’Apollonia? Male. Perché se si semina la lattuga – o la canasta o la gentilina – il 9 febbraio,...

La piscina scomparsa tra le colline

A Monale è rimasto il ricordo di una grande piscina, dove i bambini degli Anni Trenta andavano a nuotare e tuffarsi. Una piscina tra le...

Nel Nepal in guerra l’incontro con nostro figlio

Dietro al viaggio che ha segnato la mia vita c’era una motivazione che nulla aveva a che fare con il turismo, né con il...

Pippo, figli e nipoti tre generazioni barbieri dal 1954

Voci basse, una risata, nell’aria un profumo sottile di acqua di colonia. Essere una donna ed entrare nella bottega di “Pippo Parrucchiere dal 1954”,...

Crescere come funghi a Monale

C’è una rotonda, quando si lascia la ex statale 10 tra Asti e Torino per imboccare la provinciale in direzione del centro di Baldichieri...

Pegaso vola da trent’anni in nome dello sport

L’esercizio e l’attività sportiva come momento di inserimento nella vita dei “normali”. Potrebbe essere questo, in estrema sintesi, il pensiero base della filosofia che...

“Coso”, il bimbo che fu allattato da una gatta vicino all’ospedale

“Per me fu come il battesimo numero uno: Coso.” Una minuscola creatura indecifrabile, raccolta nei pressi di un ospedale, che una gattina allatta. Viene raccolto...

Sotto la Torre Rossa c’è Emily, una voce la richiama al...

Una notte d’inverno Emily si sveglia in una casa sconosciuta, corre fuori mezza nuda, incontra due strambe persone e viene intrappolata nei sotterranei della...

Un cannocchiale per osservare da vicino il senso dell’amore

Angì Perniola è nata ad Asti, professoressa e ricercatrice. Nelle prime pagine c’è un lungo e interessante discorso sull’ottica, in particolare sulla storia dei...

Gambarotta fa parlare le vittime del ponte di Moncalieri

In lavorazione da trent’anni, l’ultima fatica di Bruno Gambarotta esce ora, forse sospinto dall’emozione dopo il crollo del ponte Morandi a Genova. Il 31 maggio...

Freschi di stampa

Esordio nel mondo della poesia e della prosa di Mauro Crosetti, bibliotecario, appassionato lettore, capace di leggere in pubblico con intensità. Persona sensibilissima, cerca l’amore...

Le emozioni di Anna emergono grazie a poesie e musica

Il libro nasce dal bisogno interiore della pianista compositrice Anna Dari di esprimersi anche attraverso la parola. E' così che l’artista inizia un viaggio introspettivo...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...