mercoledì 30 Aprile, 2025
HomeNumero 28Accadde nel secondo trimestre 2009-1919
Almanacco del secolo

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta degli eventi che hanno fatto storia

2009

17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro del Sacro”.

1999

3 giugno – La Deutsche Bank acquisisce il 20% della azioni della Cassa di Risparmio di Asti.

19 giugno – Il vescovo di Asti Severino Poletto viene nominato arcivescovo di Torino.

27 giugno – Roberto Marmo vince il ballottaggio contro l’uscente Pino Goria e diventa Presidente della Provincia.

1989

14 aprile – Viene fondata la società Gsh Pegaso per l’attività sportiva dei disabili, presieduta dal dott. De Alexandris.

5 giugno – La Vetreria entra in funzione a Quarto. Il 27 giugno viene interrotta la produzione nello stabilimento di corso Cavallotti.

11 giugno – Il vescovo Severino Poletto fa il suo ingresso nella Diocesi.

18 giugno – Alle elezioni europee l’astigiano Gianni Goria ottiene 640mila voti e viene eletto al Parlamento europeo.

1979

5-6 maggio – L’astigiana Cristina Rissone vince ad Helsinki la medaglia d’oro agli Europei di Karate.

3-4 giugno – Alle elezioni politiche gli astigiani Gian Carlo Binelli (Pci) e i democristiani Franco Orione e Gianni Goria sono eletti alla Camera. Al Senato va Giuseppe Miroglio (Dc).

1969

18 aprile – Sulla riva sinistra del Tanaro, tra Motta e Govone, viene ritrovato il relitto di una canoa preistorica lungo circa sei metri.

26 aprile – Nella città francese di Valence, gemellata con Asti dal 1967, gli sbandieratori dell’Asta effettuano la loro prima uscita.

1959

23 maggio – Il Ministro della Pubblica Istruzione Medici inaugura la nuova scuola professionale Castigliano in via Martorelli, appena aperta tra via Hope e via Carducci.

5 giugno – La statua della Madonna di Fatima, portata in elicottero in tutti capoluoghi italiani, scende nell’attuale piazza del Palio.

1949

9 aprile – Il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi è ad Asti per l’apertura delle Celebrazioni Alfieriane.

22 maggio – Nel Municipio di Castelnuovo Calcea viene inaugurato un busto di bronzo in memoria di Angelo Brofferio.

1-15 maggio – Si svolgono ai Giardini Pubblici la fiera del vino e la mostra delle attività economiche della provincia.

Il trasferimento del monumento ai caduti il 10 aprile 1939 in viale alla Vittoria

1939

10 aprile – Il monumento ai caduti di piazza San Secondo viene spostato nell’attuale piazza I maggio, all’epoca piazza IV novembre.

16 Maggio – Il Duce è in visita ad Asti dove inaugura numerose opere pubbliche.

1929

7 aprile – Il IX reggimento Bersaglieri, di stanza ad Asti dal 1909, si trasferisce a Zara.

12 maggio – Dopo 66 anni di sospensione si torna a correre il Palio, alla lunga sulla salita di corso Dante. Santa Maria Nuova con il cavallo Coriolan, montato dal fantino Pietro Audano, vince il drappo di Ottavio Baussano.

1919

1 giugno – In piazza San Secondo vengono consegnate le medaglie al Valor Militare e le Croci di Guerra ai combattenti e alle famiglie dei caduti della Prima Guerra Mondiale.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE