2009
17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro del Sacro”.
1999
3 giugno – La Deutsche Bank acquisisce il 20% della azioni della Cassa di Risparmio di Asti.
19 giugno – Il vescovo di Asti Severino Poletto viene nominato arcivescovo di Torino.
27 giugno – Roberto Marmo vince il ballottaggio contro l’uscente Pino Goria e diventa Presidente della Provincia.
1989
14 aprile – Viene fondata la società Gsh Pegaso per l’attività sportiva dei disabili, presieduta dal dott. De Alexandris.
5 giugno – La Vetreria entra in funzione a Quarto. Il 27 giugno viene interrotta la produzione nello stabilimento di corso Cavallotti.
11 giugno – Il vescovo Severino Poletto fa il suo ingresso nella Diocesi.
18 giugno – Alle elezioni europee l’astigiano Gianni Goria ottiene 640mila voti e viene eletto al Parlamento europeo.
1979
5-6 maggio – L’astigiana Cristina Rissone vince ad Helsinki la medaglia d’oro agli Europei di Karate.
3-4 giugno – Alle elezioni politiche gli astigiani Gian Carlo Binelli (Pci) e i democristiani Franco Orione e Gianni Goria sono eletti alla Camera. Al Senato va Giuseppe Miroglio (Dc).
1969
18 aprile – Sulla riva sinistra del Tanaro, tra Motta e Govone, viene ritrovato il relitto di una canoa preistorica lungo circa sei metri.
26 aprile – Nella città francese di Valence, gemellata con Asti dal 1967, gli sbandieratori dell’Asta effettuano la loro prima uscita.
1959
23 maggio – Il Ministro della Pubblica Istruzione Medici inaugura la nuova scuola professionale Castigliano in via Martorelli, appena aperta tra via Hope e via Carducci.
5 giugno – La statua della Madonna di Fatima, portata in elicottero in tutti capoluoghi italiani, scende nell’attuale piazza del Palio.
1949
9 aprile – Il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi è ad Asti per l’apertura delle Celebrazioni Alfieriane.
22 maggio – Nel Municipio di Castelnuovo Calcea viene inaugurato un busto di bronzo in memoria di Angelo Brofferio.
1-15 maggio – Si svolgono ai Giardini Pubblici la fiera del vino e la mostra delle attività economiche della provincia.
1939
10 aprile – Il monumento ai caduti di piazza San Secondo viene spostato nell’attuale piazza I maggio, all’epoca piazza IV novembre.
16 Maggio – Il Duce è in visita ad Asti dove inaugura numerose opere pubbliche.
1929
7 aprile – Il IX reggimento Bersaglieri, di stanza ad Asti dal 1909, si trasferisce a Zara.
12 maggio – Dopo 66 anni di sospensione si torna a correre il Palio, alla lunga sulla salita di corso Dante. Santa Maria Nuova con il cavallo Coriolan, montato dal fantino Pietro Audano, vince il drappo di Ottavio Baussano.
1919
1 giugno – In piazza San Secondo vengono consegnate le medaglie al Valor Militare e le Croci di Guerra ai combattenti e alle famiglie dei caduti della Prima Guerra Mondiale.