domenica 23 Marzo, 2025
HomeNumero 29Accadde nel terzo trimestre 2009-1919
almanacco del secolo

Accadde nel terzo trimestre 2009-1919

Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta degli eventi che hanno fatto storia

2009

14 luglio

– muore all’età di 86 anni don pietro mignatta, per trent’anni parroco di San Secondo tra gli anni ‘60 e’90.

20 settembre

– santa maria nuova vince il palio con massimo Coghe su First lady. Alla rettrice Barbara Concone viene consegnato il drappo di natà rampazzo.

 

1999

6 luglio

– all’età di 69 anni si spegne l’attore dialettale Emanuele Pastrone, noto e apprezzato per l’interpretazione di Falamoca al carnevale astigiano. operaio della Way Assauto, è stato consigliere comunale del pci dal ‘70 al ‘75.

Il 6 luglio 1999 si spegneva all’età di 69 anni l’attore dialettale Emanuele Pastrone

10 luglio

– alle universiadi di Palma di Majorca la marciatrice Rossella Giordano conquista per la terza volta l’argento nella 10 Km.

29 agosto

– in cattedrale si saluta il vescovo Severino poletto destinato all’arcidiocesi di Torino.

19 settembre

– massimo coghe vince il palio per San Lazzaro montando shakuntala. Al rettore Franco Serpone va il drappo di gigino Falconi.

 

1989

9 settembre

– al sabato sera si sperimenta l’anteprima del Festival delle Sagre con 12 delle 44 proloco che saranno in piazza alla domenica.

17 settembre

– palio con la mossiera lalla novo, la fantina gay preston per san silvestro e la caduta in sfilata del neo capitano paolo raviola. E’ bis di Farnetani per moncalvo, questa volta su carmen. al rettore zanello va il drappo di Francesco Tabusso.

 

1979

5 luglio

– la cassa di risparmio acquista palazzo armandi di piazza libertà in cui trasferirà la sede nel 1986.

16 settembre

– San paolo vince il palio con Sergio Ruiu su Nobel ii. Il sindaco Vigna e il neo capitano Quirico consegnano al rettore Ghia il drappo dell’astigiano Silvio Ciuccetti.

 

1969

13 agosto

– in una cascina nei pressi di Canale i carabinieri ritrovato il cadavere di maria teresa novara, la ragazzina rapita a villafranca otto mesi prima. Il caso è stato a lungo al centro della cronaca nazionale.

4 settembre

– pochi giorni prima dalla terza corsa della ripresa, piazza Emanuele Filiberto diventa piazza campo del palio.

14 settembre

– bis di San pietro al palio: la vittoria è di rosario pecoraro su skygirl. al rettore giuseppe visconti va il drappo di Gea Baussano.

– muore lo scienziato astigiano Ettore Garinocanina, ricercatore di fama mondiale in ambito enologico, direttore della stazione enologica di asti dal 1948 al 1958.

11 agosto

– muore a Roma Umberto Calosso, giornalista antifascista originario di belveglio, dove è sepolto. voce italiana di radio londra alla fine della seconda guerra mondiale, aveva combattuto contro Franco nella guerra di spagna.

27 Luglio

– l’astigiano Giovanni pastrone, pioniere del cinema, muore a Torino all’età di 76 anni.

20 settembre

– con il completamento di tutti i locali, entra ufficialmente in funzione il palasport dell’attuale via Gerbi. L’occasione è celebrata dalla staffetta olimpica che si conclude con l’accensione del braciere nel campo principale da parte di Emilio Alciati, olimpionico a parigi ‘24.

 

1949

1 luglio

– gli astigiani Buronzo e Garino-Canina intervengono a Roma come relatori al convegno di studi di politica.

 

1939

9 agosto

– il re Vittorio Emanuele III passa per Asti acclamato dal popolo.

20 agosto

– inizia la demolizione dell’alla, il foro boario di piazza Alfieri costruito nel 1840.

23 Agosto

– l’astigiano Guido Bologna vince la gara di salto in lungo ai mondiali universitari di Vienna con la misura di 7,09.

1 settembre

– il prefetto Giuseppe Li Voti è presidente della camera di commercio.

 

1929

9 agosto

– muore l’industriale Silvio morando, fondatore dell’omonima azienda.

 

1919

11 agosto

– la città accoglie i soldati del iX reggimento bersaglieri che rientrano dalla guerra.

27 agosto

– nel primo centenario della morte di Stefano Giuseppe Incisa, cappellano della cattedrale che ha compilato il giornale d’Asti dal 1776 al 1819, viene apposta una lapide sulla facciata della sua casa natia dell’attuale corso alfieri 302.

 

Il 6 luglio 1999 si spegneva all’età di 69 anni l’attore dialettale Emanuele Pastrone

l'autore dell'articolo

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE