2009
14 luglio
– muore all’età di 86 anni don pietro mignatta, per trent’anni parroco di San Secondo tra gli anni ‘60 e’90.
20 settembre
– santa maria nuova vince il palio con massimo Coghe su First lady. Alla rettrice Barbara Concone viene consegnato il drappo di natà rampazzo.
1999
6 luglio
– all’età di 69 anni si spegne l’attore dialettale Emanuele Pastrone, noto e apprezzato per l’interpretazione di Falamoca al carnevale astigiano. operaio della Way Assauto, è stato consigliere comunale del pci dal ‘70 al ‘75.

10 luglio
– alle universiadi di Palma di Majorca la marciatrice Rossella Giordano conquista per la terza volta l’argento nella 10 Km.
29 agosto
– in cattedrale si saluta il vescovo Severino poletto destinato all’arcidiocesi di Torino.
19 settembre
– massimo coghe vince il palio per San Lazzaro montando shakuntala. Al rettore Franco Serpone va il drappo di gigino Falconi.
1989
9 settembre
– al sabato sera si sperimenta l’anteprima del Festival delle Sagre con 12 delle 44 proloco che saranno in piazza alla domenica.
17 settembre
– palio con la mossiera lalla novo, la fantina gay preston per san silvestro e la caduta in sfilata del neo capitano paolo raviola. E’ bis di Farnetani per moncalvo, questa volta su carmen. al rettore zanello va il drappo di Francesco Tabusso.
1979
5 luglio
– la cassa di risparmio acquista palazzo armandi di piazza libertà in cui trasferirà la sede nel 1986.
16 settembre
– San paolo vince il palio con Sergio Ruiu su Nobel ii. Il sindaco Vigna e il neo capitano Quirico consegnano al rettore Ghia il drappo dell’astigiano Silvio Ciuccetti.
1969
13 agosto
– in una cascina nei pressi di Canale i carabinieri ritrovato il cadavere di maria teresa novara, la ragazzina rapita a villafranca otto mesi prima. Il caso è stato a lungo al centro della cronaca nazionale.
4 settembre
– pochi giorni prima dalla terza corsa della ripresa, piazza Emanuele Filiberto diventa piazza campo del palio.
14 settembre
– bis di San pietro al palio: la vittoria è di rosario pecoraro su skygirl. al rettore giuseppe visconti va il drappo di Gea Baussano.
– muore lo scienziato astigiano Ettore Garinocanina, ricercatore di fama mondiale in ambito enologico, direttore della stazione enologica di asti dal 1948 al 1958.
11 agosto
– muore a Roma Umberto Calosso, giornalista antifascista originario di belveglio, dove è sepolto. voce italiana di radio londra alla fine della seconda guerra mondiale, aveva combattuto contro Franco nella guerra di spagna.
27 Luglio
– l’astigiano Giovanni pastrone, pioniere del cinema, muore a Torino all’età di 76 anni.
20 settembre
– con il completamento di tutti i locali, entra ufficialmente in funzione il palasport dell’attuale via Gerbi. L’occasione è celebrata dalla staffetta olimpica che si conclude con l’accensione del braciere nel campo principale da parte di Emilio Alciati, olimpionico a parigi ‘24.
1949
1 luglio
– gli astigiani Buronzo e Garino-Canina intervengono a Roma come relatori al convegno di studi di politica.
1939
9 agosto
– il re Vittorio Emanuele III passa per Asti acclamato dal popolo.
20 agosto
– inizia la demolizione dell’alla, il foro boario di piazza Alfieri costruito nel 1840.
23 Agosto
– l’astigiano Guido Bologna vince la gara di salto in lungo ai mondiali universitari di Vienna con la misura di 7,09.
1 settembre
– il prefetto Giuseppe Li Voti è presidente della camera di commercio.
1929
9 agosto
– muore l’industriale Silvio morando, fondatore dell’omonima azienda.
1919
11 agosto
– la città accoglie i soldati del iX reggimento bersaglieri che rientrano dalla guerra.
27 agosto
– nel primo centenario della morte di Stefano Giuseppe Incisa, cappellano della cattedrale che ha compilato il giornale d’Asti dal 1776 al 1819, viene apposta una lapide sulla facciata della sua casa natia dell’attuale corso alfieri 302.
