mercoledì 23 Aprile, 2025
HomeArteQuel Cascinotto di Canelli anticipa l’Unesco
Un quadro, una storia

Quel Cascinotto di Canelli anticipa l’Unesco

Domenico Valinotti e il roseto della moglie Daria

Daria Molinari, nel 1956 seconda sposa quarantacinquenne del celebre Domenico Valinotti, è brillante e vivace compagna degli ultimi anni del Maestro, che la ritrae in studi e dipinti, in eleganti abiti d’epoca e in atteggiamenti quotidiani. Modella e ispiratrice, Daria accompagna il maturo pittore, in congedo dall’insegnamento all’Accademia Albertina di Torino (1940- 1959), a scoprire la quiete della collina, soggiornando al Cascinotto in Sant’Antonio di Canelli e lungo gli argini del Belbo, verso i sentieri di Langa, tra vitigni e noccioleti. La vigorosa indole di Valinotti si era imposta, tra i paesisti piemontesi, fin dagli Anni Venti, con esposizioni alle Biennali di Venezia, alle Quadriennali Nazionali di Roma dal 1931 al 1959, aderendo alla Società Promotrice Belle Arti e al Circolo degli Artisti di Torino, accanto a Gregorio Calvi di Bergolo, Giuseppe Manzone, Pietro Morando, Agostino Bosia, Eso Peluzzi.

Attivo fin dalla giovinezza in decorazioni murali (Casa Littoria, Alessandria 1934), collaborando con Alberto Savinio (Palazzo INA, Torino 1936), con Deabate e Quaglino (Teatro Nuovo, Torino 1962), Valinotti partecipa a premi e rassegne internazionali, promuovendo con i coetanei pittori torinesi estemporanei incontri nel Canavese e gli affollati “Raduni di Bardonecchia”. Apprezzata dai critici Michele Guerrisi, Emilio Zanzi, Marziano Bernardi, Angelo Dragone, la composizione pittorica di Valinotti esalta saldi volumi e plasticità cromatica, in cui definisce ritratti di contadini, la prima moglie Eugenia Gaglio Bertolino e i figli Maria (nata nel 1918) e Michele Augusto (nato nel 1921). Corpose gamme timbriche costruiscono cesti con frutta e fiori recisi. Il paesaggio suggerisce una costante ricerca di scorci e prospettive, campiture terrose e quinte vegetali, ruvidi tronchi e schiume di torrente, il pontile sul lago di Candia, folgoranti marine a Varigotti.

Le passeggiate con Daria, lungo i declivi collinari canellesi, offrono a Valinotti «qualche ora fuori dalle ansietà e dalle miserie che la vita di un artista, nella misura in cui l’artista è uomo come tutti gli altri, deve pur sopportare» (L. Carluccio, 1962).

Domenico VALINOTTI (Torino 1889 -1962), San Giorgio di Canelli, 1962. Olio su compensato, cm. 69 x 49, firmato e datato, Collezione Fondazione Eugenio Guglielminetti

 

Il Maestro trova ispirazione nelle borgate, nell’ansa delle colline, negli antichi umori della vita agreste, dell’operosa scansione stagionale, la raccolta delle messi, la fienagione, la fresatura.

Il dipinto San Giorgio di Canelli, effuso di luci dorate, è tra gli ultimi sbozzati dal Maestro, che la notte del 10 ottobre sarà colto da infarto al Cascinotto, alla vigilia della mostra antologica in preparazione a Torino.

Le rigorose architetture di vitigni e di coltivi paiono preludere alla recente consapevolezza del patrimonio paesaggistico di Monferrato, Langa e Roero, le terre della «Bellezza Unesco». Alla scomparsa del Maestro, Daria non tornò a Torino, preferendo restare al Cascinotto, custode dei ricordi e dei dipinti, testimonianze di quattro decenni di magistero e di esistenza.

Dal roseto, ogni sera, all’orizzonte contemplava la strada che porta a Santo Stefano Belbo, ove morì nel 1991, in una casa di riposo.

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Marida Faussone

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE