7 ottobre
Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti né danni.
La giornata successiva si fa ancora più tesa quando una telefonata anonima annuncia una nuova esplosione, questa volta all’interno dell’edificio. Ma è un falso allarme, come rivela il sopralluogo di artificieri e unità cinofile.
26 ottobre
Emesso un francobollo che ricorda il democristiano Giovanni Goria a 25 anni dalla scomparsa. La vignetta mostra un ritratto del politico astigiano con Palazzo Chigi sullo sfondo, a fianco è riprodotto un particolare della bandiera dell’Unione Europea.
Gli elementi rievocano l’incarico di presidente del Consiglio, che Goria assunse nel 1987, e di eurodeputato, nel 1989.
30 ottobre
Scompare all’età di 96 anni Michele “Nino” Virano. Fu maestro di professione, ma dedicò la vita alla musica. Crebbe in una famiglia di organisti e cantanti che lo avvicinò al pentagramma.
Nel Dopoguerra suonò con gli artisti astigiani più noti del periodo. Nel 1969 a Sanremo il cantante Rocky Roberts portò tra le finaliste la sua canzone “Le belle donne”.
20 novembre
La giunta comunale delibera la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz e recentemente oggetto di ripetute minacce via social.
La proposta, avanzata dalla consigliera comunale Angela Motta, è accolta all’unanimità.

27 novembre
Crolla una parte dell’antico muraglione di Moncalvo adiacente a corso XXV Aprile. Le forti precipitazioni hanno aggravato una situazione critica almeno fin da giugno, quando si erano verificate le prime frane.
Pochi giorni prima, il maltempo aveva provocato danni simili alla Sternìa di Canelli, la strada in acciottolato che sale al borgo di Villanuova.