domenica 26 Gennaio, 2025
HomeNumero 28Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019
Sul calendario

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

I fatti e i personaggi dell’ultimo trimestre che meritano di non essere dimenticati

4 maggio

In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna dopo cinque anni di stop. 120 espositori e oltre 75mila visitatori i numeri dell’edizione 2019.

11 maggio

San Lazzaro vince per la nona volta consecutiva il Palio degli Sbandieratori, in una piazza San Secondo gremita di pubblico. A Santa Caterina il premio per i migliori musici.

25 maggio

Chiude “Musiche”, negozio in piazzetta Italia che per oltre vent’anni è stato punto di riferimento per gli astigiani appassionati di rock, jazz e classica. Dopo una precedente esperienza a Torino, nel 1993 il titolare Roberto Caligaris aveva aperto il primo punto vendita di fronte alla Torre Rossa. Dopo qualche anno, il trasferimento nella nuova sede.

Alberto Cirio ad Asti con candidati centro destra

26 maggio

Nello stesso giorno si tengono le elezioni europee e regionali. La Lega di Matteo Salvini fa il pieno di voti e tira la volata al nuovo presidente Alberto Cirio (Forza Italia), che prende il posto di Sergio Chiamparino. Il presidente della Provincia Marco Gabusi verso l’assessorato ai trasporti, mentre a rappresentare l’Astigiano in Consiglio regionale sarà il leghista Fabio Carosso.

26 maggio

Si va al voto anche in 92 comuni dell’Astigiano, a Canelli è eletto sindaco Paolo Lanzavecchia (Lega). A Settime, il candidato unico Guido Rosina non è rieletto nonostante il quorum sia raggiunto. La maggior parte dei residenti sceglie di annullare la scheda o di votare scheda bianca, in segno di protesta contro il progetto di integrazione sviluppato da Rosina che ha portato in paese famiglie afghane e siriane.

 

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Enrico Panirossi
Latest posts by Enrico Panirossi (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

Le emozioni di Anna emergono grazie a poesie e musica

Il libro nasce dal bisogno interiore della pianista compositrice Anna Dari di esprimersi anche attraverso la parola. E' così che l’artista inizia un viaggio introspettivo...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE