mercoledì 23 Aprile, 2025
HomeNumero 28Nel Nepal in guerra l’incontro con nostro figlio
Viaggi della vita

Nel Nepal in guerra l’incontro con nostro figlio

Nel 2004 una coppia astigiana vola in Asia per adottare un bimbo. una sfida con la burocrazia

Dietro al viaggio che ha segnato la mia vita c’era una motivazione che nulla aveva a che fare con il turismo, né con il desiderio di conoscere nuovi luoghi. Era il desiderio
di lasciare in eredità un mondo più giusto la ragione per cui, un giorno del 2005, camminavo per le strade di Kathmandu insieme a un bambino di sette anni.

Era l’8 marzo e il sole asciugava i campi e la città, sollevando volute di vapore verso il cielo. Guardavo il piccolo Bal camminare al mio fianco ed ero felice, perché sapevo che avrei ricordato quella giornata per sempre.

Occorre però fare un passo indietro. Dal 1996 il Nepal era infiammato dalla guerra civile tra le squadre della morte del re e i guerriglieri maoisti. L’ex paradiso degli hippie era diventato un inferno. Nessuno sapeva dire quanti fossero i “Bepatta”, l’equivalente dei “desaparecidos” argentini o cileni. Nel Paese dilaniato, c’era chi non si poneva il problema di mescolarsi alle vittime della parte opposta. Erano i piccoli ospiti dell’orfanotrofio Sahara Group, a Nepalganj.

Polizia in azione immortalata dall’autore dell’articolo. Dal 1996 il Nepal è stato teatro di una sanguinosa guerra civile

Nell’istituto giocavano insieme gli orfani di genitori che si facevano la guerra

Cinquanta ragazzini, figli di soldati di maoisti o di civili scomparsi, giocavano a nascondino e schiamazzavano nello stesso cortile, lontani dagli spari. Attraverso un’associazione di Ciriè, io e mia moglie avevamo avviato da un pezzo le pratiche per l’adozione di un bambino che non vedevamo l’ora di conoscere. Visitammo la struttura per la prima volta nell’aprile del 2004.

L’istituzione privata che ospitava i ragazzini li raccoglieva per le strade, sui sentieri e nei villaggi. Prima di trovare rifugio, quasi tutti erano stati costretti a imparare un mestiere per rimediare qualcosa da mangiare. Alcuni badavano a fratelli e sorelline più piccole di loro. La maggior parte lavorava spaccando pietre, e alla fine della giornata potevano permettersi un po’ di riso e il necessario per cuocere su bidoni di acciaio il kapaci, una sorta di piadina locale.

Bal aveva quattro anni quando lo incontrammo per la prima volta nell’istituto. Fino a quel momento l’unica immagine che avevamo di lui era una foto sbiadita, ricevuta molto tempo prima in Italia. Non potevamo però tornare subito a casa con il bambino, i
tempi della burocrazia ci costrinsero ad attendere più di un anno.

Il tempo lentamente trascorse e ci portò a marzo del 2005. In quei giorni ero in Nepal da solo, mia moglie aveva dovuto riprendere il lavoro in Italia. Io ero rimasto per compiere le procedure necessarie all’adozione del bambino. Raggiunsi il grande quartiere del Parlamento che ospita le palazzine governative dei vari ministeri in compagnia di Bal e di Roshan, uno dei dipendenti dell’orfanotrofio.

Una lunga coda di persone ci suggeriva di metter da parte la fretta. Con pazienza chiedemmo un primo pass che ci venne negato, poi una telefonata a chi non so e un nuovo tentativo ci consentirono di passare la prima transenna. Al secondo posto di blocco ci perquisirono, stupidamente avevo con me la macchina fotografica, e questo
fu motivo di un nuovo stop.

Roshan prese la mia macchina, dicendomi di stare tranquillo e di aspettarlo lì. Dopo
qualche minuto tornò dicendomi che tutto era a posto. Non osai chiedergli che fine avesse fatto la macchina fotografica. Una nuova coda, poi finalmente entrammo in un ufficio decadente.

Incontrammo un uomo, dal fare ordinato e discreto e seduto in sala di attesa. Solo dopo avrei capito che si trattava del comitato di accoglienza: feci sedere Bal, mentre
io non riuscivo a tenere ferme le gambe. L’uomo, fingendo di scrivere su un registro, si avvicinò e iniziò a porre domande al bambino: «Come ti chiami? Da dove arrivi? Qual è stata la tua casa fino ad ora?» Poi, con fare più insistente, l’uomo chiese per tre volte al piccolo di dire il suo nome.

Percepivo il cuore di Bal a distanza senza toccarlo, e con una voce uscita chissà da dove e con chissà quale energia, gli rispose: «Bal Krishna». Abbassò gli occhi, come a chiedere di smettere. L’uomo si alzò, si allontanò e poi rientrò nella stanza.

Erano passati pochi minuti ma per noi furono lunghissimi. Io ero emozionato, da Bal non una parola, non un sorriso, solo uno sguardo a perforarmi come per trovare serenità. Una compostezza insolita per un bimbo della sua età.

Era il momento. Il funzionario chiamò Bal e lo fece avvicinare alla sua scrivania. Quindici minuti per cercare di capire quanta decisione accompagnasse la sua volontà di trasferirsi in un paese lontano come l’Italia, affrontando un volo aereo di tante ore.

Le cime della catena himalayana viste dalla periferia di Kathmandu in un’altra foto di Sergio Vincenti

«Ciao-ciao», il saluto italiano del piccolo Bal

Ho intravisto gli occhi di Bal diventare lucidi, le sue guance rosso fuoco, il suo piede destro giocherellare tra punta e tacco, le mani composte nelle tasche dei pantaloni,
il suo nasino sudare per l’emozione.

Nonostante il parlare del funzionario, Bal non riuscì a dire una parola. Una voce chiamò anche me, mentre Bal fu lasciato libero di tornare a sedersi. Faticai a comprendere l’inglese con cui mi comunicavano che ero diventato genitore di Bal Krishna.

Con fiducia, mi dicevano, riponevano in me le responsabilità di educarlo e crescerlo. Al termine del colloquio, una stretta di mano con le congratulazioni e un augurio. Ritirai le due buste che mi consegnarono, velocemente raccolsi tutto, io e Bal ci guardammo e
all’unisono salutammo la commissione: «Ciao-ciao», «Bye-bye». I funzionari
sorrisero, stupiti dal saluto italiano uscito dalla bocca di Bal.

Liberati di un peso emotivo, schizzammo giù per le scale ripide e in legno. In un lampo ci trovavamo nuovamente in strada, fuori dal quartiere. Nello zaino, documenti fondamentali per il nostro futuro. Arrivati in albergo aprii la finestra, e lasciai che l’aria fresca della sera entrasse nella stanza.

Rimasi lì senza pensare a niente, sentendo solo i miei piedi che premevano sul pavimento, mentre gli occhi erano fissi su Bal. In lontananza, sentivo il latrato di cani. Io non ero io, io non ero niente – e questo mi sembrava meraviglioso, guardando quel visino che mi domandava “Papà piange?”

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE