martedì 26 Settembre, 2023
HomeLo scaffaleSpiriti buoni si agitano in una notte di neve
Lo Scaffale

Spiriti buoni si agitano in una notte di neve

Poche parole, una frase verso la fine che dice tutto: “Poi la neve lenta smise di cadere, gli spiriti scomparvero, lasciando una risposta aleggiare nel vento, come una vecchia canzone d’amore”.

Dico senza alcun dubbio che qui si parla di un libro “bellissimo”. Non è facile giustificare il giudizio definitivo. È un libro che sa di una coperta calda e morbida mentre fuori nevica, del profumo buono di una cucina, del ron ron dei gatti, tutti elementi che fra le pagine occhieggiano, accanto a molti altri. Non è un libro fatto di nostalgie o elementi stucchevoli. Racconta vite vere, quelle delle persone che abitano una casa “di arenaria marrone che mostrava con orgoglio le sue finestre ornate da tendine ricamate” in Merciful Street a New York.

“Quella notte a Marciful Street”, Manuela Caracciolo, Trenta Editore, Milano, 2017, pp. 223, 13 euro

 

I quattro alloggi sono abitati da una vecchietta generosa e un po’ strega, alla ricerca dell’elisir capace di lenire tutte le sofferenze, circondata da tre gattoni che sembrano annusare prima che accadano le strane cose che accadranno, da una bella avvocatessa con il suo bambino, da una coppia di artisti. Arriva poi un giovane signore elegante e sussiegoso che  sicuramente frequenta Wall Street. L’atmosfera nella casa è di grande e serena condivisione.

Intorno alla casa, altre creature che hanno incontrato la morte, e tuttavia ancora sulla terra, sono trattenute da bizzarre entità. In una notte di tempesta di neve tutto accade in Merciful Street. Si tratta di un romanzo non imprigionabile in un genere letterario. Nell’originalità del racconto, grandissima parte ha la limpida e talentuosa scrittura di una donna sensibile e appassionata. Basti questo, verso la fine: “Poi la neve lenta smise di cadere, gli spiriti scomparvero, lasciando una risposta aleggiare nel vento, come una vecchia canzone d’amore”

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE