lunedì 23 Giugno, 2025
HomeIl trovarobeIl baule è rimasto solo quello delle auto
Il Trovarobe

Il baule è rimasto solo quello delle auto

Finito in soffitta o usato in arredamento vintage. Oggi ci sono i trolley
Esistevano diversi modelli: il baule farmacia che poteva contenere garze, chinino, erbe officinali, il baule-biblioteca con libri e manuali, il baule-letto e il baule-cassaforte, per denaro e preziosi, protagonista dei racconti di avventura.

I bauli non fanno più i bauli. Nelle case moderne capita di trovarli, magari utilizzati come tavolini. I più sono finiti in soffitta. Si trovano nei mercatini e nei siti di modernariato e possono costare qualche centinaio di euro, venduti come oggetti di arredamento vintage. Nati come bagaglio (quando ancora si viaggiava via mare e via terra e in aereo le compagnie di aereo low cost non avevano ancora introdotto stringenti limiti di peso e di dimensioni) erano soprattutto usati per custodirci tessuti di valore, lenzuola, vestaglie e tovaglie ricamate che costituivano il corredo di tante spose.

Solitamente in legno o in metallo, chiuso a chiave con due o tre serrature, il baule fu antesignano delle valigie e bagaglio per eccellenza al tempo di chi aveva i soldi per salire sulle carrozze a cavallo, e poi sui treni e sulle navi passeggeri nelle prime classi. Il numero e la qualità dei bauli erano lo specchio delle capacità economiche dei loro proprietari. Il termine bagaglio deriva dal francese bagage e stava a indicare il convoglio carico di equipaggiamenti al seguito degli eserciti. L’etimologia della parola baule è invece incerta, in molti la fanno derivare dal latino bajulare (portare).

Nel ’700 le famiglie aristocratiche intraprendevano viaggi con le carrozze stracariche di bauli e cappelliere. Dei bauli si servirono già Greci e Romani durante i loro spostamenti in mare e in terra. C’erano anche forzieri in ferro o bronzo destinati a custodire monete e preziosi e solitamente dotati di lucchetti e serrature il più possibile complicate. Tra il 1700 e il 1800, con l’inizio delle traversate oceaniche, servivano bauli capienti e resistenti, la navigazione durava mesi e le scorte non si limitavano ad abiti e indumenti ma anche ad alimenti e attrezzature da cucina.

Esistevano diversi modelli: il baule farmacia che poteva contenere garze, chinino, erbe officinali, il baule-biblioteca con libri e manuali, il baule-letto e il baule-cassaforte, per denaro e preziosi, protagonista dei racconti di avventura. Esistevano anche bauloni capienti che ne contenevano altri più piccoli muniti di cassettiere e porta abiti e scarpe. I migranti più poveri non hanno mai avuto i bauli, ma sacche in juta e durante le grandi migrazioni degli ultimi decenni del XX secolo è comparsa come simbolo di povertà e speranza la valigia di cartone, tenuta insieme con qualche corda.

Il declino dei bauli arriva con gli aerei. Carlinghe aereodinamiche e spazi ridotti rendevano necessario limitare i bagagli. Ma il baule, come oggetto e come parola, non si perde d’animo e trova nuove strade: lo stilista Luis Vuitton nel 1896 presentò il primo baule griffato e nel 1924 la prima borsa da viaggio. Di pelle e molto costosa, divenne subito accessorio chic.

Con l’arrivo dell’automobile si riscopre anche la parola baule: il termine viene scelto per indicare l’apposito vano dedicato al carico dei bagagli. Ma se il baule è sopravvissuto (quasi) indenne alla comparsa della valigia rigida in polipropilene (più economica e resistente di quella in pelle), nel mondo dei bagagli cambia tutto grazie a Roberth Plath, pilota di linea della Northwest Airlines, che nel 1987 ebbe un’idea rivoluzionaria: applicare le ruote a una valigia.

Nasceva così il trolley (dall’inglese “carrello”), la valigia con le ruote. All’inizio Plath si limitava a venderlo a suoi colleghi piloti, ma poi abbandonò la cloche e si dedicò alla produzione del trolley su scala industriale, copiato da tutte le industrie di borse e valigie. E un italiano è stato il primo ad applicare a un grosso trolley un piccolo motore in modo da farlo viaggiare da solo lungo gli spazi degli aeroporti. Non è più tempo di facchini, altro mestiere legato all’epopea scomparsa dei bauli.                                                             

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Pier Ottavio Daniele

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE