lunedì 23 Giugno, 2025
HomeIl trovarobeTra porte-enfant culle, ciripà e borotalco
Il trovarobe

Tra porte-enfant culle, ciripà e borotalco

Per il benessere dei neonati e il sonno loro e dei genitori

Tra poco entreremo nei giorni della Natività e l’immagine classica dei presepi vede Gesù bambino adagiato sulla paglia tra Giuseppe, Maria, il bue e l’asinello. Ci sono interpretazioni che aggiungono un lettino di legno, forse per ricordare che in famiglia c’era un falegname.

In ogni caso le esigenze dei neonati rimangono le stesse da che mondo è mondo: un nido confortevole e possibilmente dondolante. Lo strumento ideale per il sonno è da sempre rappresentato dalla culla. Secondo le ricerche archeologiche ogni civiltà ha sviluppato modi e usanze di accudire i piccoli. La Bibbia narra del mitico ritrovamento di Mosé sulle acque del Nilo adagiato in una cesta di giunchi galleggianti. Anche i greci costruivano culle a forma di piccole barche che appendevano ai rami o alle travi delle case e si deve ai romani l’uso delle prime culle trasportabili, antesignane delle moderne carrozzine.

Il trasporto dei bimbi varia da civiltà a civiltà. Ancora oggi in Asia, Africa e Sud America ci sono popolazioni che mantengono forme di imbragatura dei neonati sulla schiena delle madri che consentono alle donne di avere le mani libere.

Nelle civiltà rurali delle nostre colline, fin dai tempi più antichi la culla era costruita con materiali come il legno e il vimini: le ceste, usate un paio di anni venivano poi passate alle nuove nascite. Ancora oggi ci può capitare di scorgerne su qualche mercatino dell’antiquariato.

Quando i bambini crescevano i lettini avevano le pajasse imbottite di crini di cavallo, paglia o foglie morbide recuperate dopo la sfogliatura del granoturco.

Oggi per le culle e ancora più per carrozzine e passeggini domina la tecnologia e i genitori si trovano di fronte a decine di soluzioni. È stato rielaborato anche un oggetto che era sempre presente nelle case dei neonati.

Il porte-enfant, in francese «porta-bambino».

Ecco la definizione della Treccani: “Una specie di sacchetto, di tela, picché, seta ecc., con la parte posteriore leggermente imbottita in funzione di materassino e quella anteriore più corta, spesso decorato con ricami e guarnizioni, usato per introdurvi il neonato e portarlo agevolmente fuori, oggi sostituito dalla carrozzina o dalla culla da viaggio, ma ancora in uso nella cerimonia del battesimo”.

L’uso del porte-enfant era strettamente collegato alla fasciatura piuttosto stretta che fino agli Anni Trenta e oltre veniva consigliata e spesso imposta alle mamme per – si diceva – il benessere e la futura crescita dei nascituri.

Le fasce erano di lino o cotone e di fatto avvolgevano il neonato o la neonata come una piccola mummia con le sole braccine libere. A contatto della pelle andava una pezza di cotone detta ciripà nome che deriva da un perizoma usato da una tribù indios. Naturalmente andavano lavati e si vedevano stesi ai fili del bucato delle case dove c’era stata una nascita. Poi sono arrivati i pannolini usa e getta e anche le fasce e i ciripà sono stari abbandonati.

È rimasto di quei tempi e di quella ritualità un altro prodotto: il boro-talco, una polvere brevettata da un farmacista di Firenze di origine inglese: mister Roberts.

Il prodotto agli inizi del Novecento era considerato un lusso non solo per neonati. Sulla scatola guarda caso c’era l’immagine di una  austera  bambinaia in divisa impegnata a “spolverare” un infante allegro e pasciuto.

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Pier Ottavio Daniele

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE