mercoledì 30 Aprile, 2025
HomeIl trovarobeA scuola con il Gelosino dai tasti colorati
Trovarobe

A scuola con il Gelosino dai tasti colorati

I primi registratori portatili cambiarono il modo di conservare parole e musica
I “grandi” usavano il “Gelosino” per registrare “in diretta”, posizionando il microfono davanti all’altoparlante della televisione, le canzoni del Festival di Sanremo o Canzonissima, imponendo ai familiari il più assoluto silenzio. I giovani lo usavano per registrare alla radio Hit Parade, la classifica dei dischi più venduti della settimana, presentata da Lelio Luttazzi.

Un registratore portatile facile da usare dai tasti colorati che ne facilitavano l’utilizzo rivolto soprattutto al pubblico degli studenti e pubblicizzato come nuovo aiuto indispensabile da portare a scuola per registrare le lezioni e poi risentirle a casa. Fu una grande idea tecnica e commerciale della Geloso di Milano, industria fondata dall’italo americano John Geloso, ed ebbe un grande successo di mercato.

Negli Anni ‘60 stava anche cambiando il modo di conservare la musica e riascoltarla: dal disco in vinile a 45 e 33 giri si poteva passare al nastro magnetico. La registrazione su nastro consentiva di conservare musica e altro e di cancellare ciò che  non serviva più. Poi vennero le musicassette e ci fu un nuovo sviluppo. Il registratore della Geloso aveva ancora i nastri su bobine. In quegli anni i registratori erano ancora chiamati “magnetofoni”.  Il modello più diffuso era il G600 detto “Gelosino” che ebbe un grande successo per le sue ridotte dimensioni e per la qualità (di allora) del suono.

Ad Asti era tra l’altro in vendita, insieme alla sua comoda valigetta plastificata, da Radio Bosia in corso Alfieri al prezzo di  29.900 (il salario mensile medio di allora era intorno alle 70 mila).  Il G600 montava bobine da 64 millimetri e registrava ad una velocità di 4,75 cm al secondo con una potenza sonora di 2 watt, era dotato di microfono esterno per la registrazione e aveva il cavo per l’alimentazione alla rete elettrica oppure a pile. Era riconoscibile anche per i tasti colorati (verde per la riproduzione, rosso per la registrazione, bianco per l’avanzamento veloce, giallo per il riavvolgimento e grigio per l’arresto) e per l’“occhio magico”: un punto esclamativo luminoso che segnalava l’intensità del segnale. Il G600 aveva lo svantaggio della delicata manipolazione delle bobine che dovevano essere sistemate accuratamente negli appositi alloggiamenti portando le testine in posizione di stop e agganciando bene il nastro sulla bobina di raccolta. Bisognava controllare l’avvolgimento e il riavvolgimento del nastro stando attenti a che non si svolgesse completamente, ma nonostante tutte queste precauzioni spesso ci si trovava a dover districare degli attorcigliamenti impegnativi.

I “grandi” usavano il “Gelosino” per registrare “in diretta”, posizionando il microfono davanti all’altoparlante della televisione, le canzoni del Festival di Sanremo o Canzonissima, imponendo ai familiari il più assoluto silenzio. I giovani lo usavano per registrare alla radio dalle 13 alle 13.30 del venerdì Hit Parade, la classifica dei dischi più venduti della settimana, presentata da Lelio Luttazzi. Per scoraggiare questo tipo di registrazione pirata (in pratica era lo “scaricare” abusivo di oggi al computer), i brani erano affogati dalla regia radio da urla e applausi di un ipotetico pubblico giovane che si entusiasmava allo stesso modo tanto per Peppino Gagliardi che per i Rolling Stones. A questi disturbi “tecnici” andava aggiunto che la registrazione casalinga spesso conteneva rumori di stoviglie, passaggio di automobili, scariche elettriche, grida di familiari che chiedono di abbassare il volume della radio. Il “Gelosino” nelle varie versioni si trova spesso sui mercati del modernariato e anche su E-bay. Prezzi variabili dalle 30 alle 300 euro. Dipende se l’apparecchio è ancora funzionante, nastri compresi.                                              

(Ha collaborato Mauro Aspromonte

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Pier Ottavio Daniele

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE