lunedì 9 Settembre, 2024

Astigiani 13 – settembre 2015

Abbiamo fatto 13

di Sergio Miravalle

Abbiamo fatto 13. Ai tempi del Totocalcio era un modo per indicare vittoria e fortuna. Astigiani ha vinto la sua sfida editoriale grazie alla tenacia della redazione, alla capacità degli autori e all’aiuto crescente dei lettori. Con questo 13° numero entriamo nel quarto anno di vita della nostra rivista e della nostra associazione determinati a continuare a scavare, come curiosi minatori, nello straordinario filone d’oro della nostra memoria collettiva.

Astigiani, lo constatiamo con orgoglio in tante occasioni, è una rivista amata, sostenuta e profondamente “identitaria”, che si apre anche a temi che superano i vecchi confini provinciali. Trova consensi in un’area più vasta dal Monferrato alle Langhe che è, e dovrà diventare, il vero punto di riferimento di un territorio con comuni interessi, culture, storie da raccontare e conoscere.

La nostra associazione quest’estate, dopo aver approvato il bilancio, si è riunita il 23 luglio a tre anni dalla sua costituzione a Palazzo Alfieri per il rinnovo della cariche. Un incontro che è diventato occasione di confronto, scambi di idee nuove, proposte da attuare. Luciano Nattino è stato confermato per acclamazione alla presidenza, affiancato dagli altri componenti del direttivo e del gruppo di redazione.
Un gruppo aperto al contributo di tutti che potrà realizzare nuovi progetti con energia e fantasia. Buona lettura.

Come astigiani

di Luciano Nattino

Ho, nel titolo, volutamente omesso il punto interrogativo per rendere la frase affermativa. E scritto la “a” minuscola perché non intendo questa rivista, ma riferirmi agli astigiani, ai miei concittadini. Mi rivolgo ai molti che ritengono Asti città del mugugno, del lamento perpetuo e abbinano Asti all’astio, abbandonandosi a un facile utilizzo delle radice “asti”. Voglio invece pensarla come la città di Paolo Conte dai “tasti casti che alimentano orizzonti vasti”, usando la stessa desinenza “asti”.

E non dimentico Giogio Conte, giocoso e gentile non solo in musica. O ancora la Asti di Giorgio Faletti, sublime ed eclettico creativo, e di tanti altri artisti scomparsi quali Valerio Miroglio, Eugenio Guglielminetti, Amelia Platone, Silvio Ciuccetti, Gianni Basso. Su tutti il Vittorio nazionale, al quale abbiamo dedicato teatro, piazza, monumento, corso principale, ma fatichiamo a ridargli una casa degna del suo nome.

Per venire a tempi più recenti, non posso dimenticare la stagione fertile a cavaliere degli anni Sessanta e Settanta: di “Pensieri Nuovi”, diretti da don Luigi Berzano, della San Giorgio di don Mignatta, la presenza di Gianfranco Monaca, l’attività politico culturale intensa di Laurana Lajolo e di Gianni Goria, che seppe coniugare politica e buon senso anche da presidente del Consiglio dei ministri. Come non posso non ricordare sentieri antropologici nazionali di Gian Luigi Bravo e di Piercarlo Grimaldi: il primo ha formato decine di operatori e il secondo guida come Rettore la “communitas” di Pollenzo.

Come ricordo perfettamente le provocazioni e le proposte teatrali del nostro Mago Povero, oggi diventato Casa degli Alfieri. Penso anche alle rassegne come Asti Teatro e Asti Musica e il Settembre Astigiano, con il Palio e la sua magnifica rievocazione storica, con la Douja d’or e la insostituibile sfilata dei paisan e della civiltà contadina. Dunque Asti è una città culturalmente vivace che ha trovato e trova in sé risorse, proposte e fermenti che hanno travalicato i confini ristretti del suo territorio per farne un punto di riferimento creativo e contemporaneo. Dobbiamo continuare a crederci da astigiani.

In copertina: Quella vendemmia del 1949

L’immagine di copertina di questo numero di Astigiani, il 13°, ci è stata fornita da Bruno Murialdo, fotografo albese, tratta dal suo archivio, ma, come ci precisò, di incerta origine. Gino Anchisi, lettore attento e collaboratore di Astigiani, è stato in grado di ricostruirne la nascita, riconoscendo alcuni parenti della moglie. Ecco dunque chi sono i vendemmiatori secondo quanto ci scrive Anchisi, che ringraziamo per la precisione della sua ricerca.

Siamo a San Martino Alfieri sulla collina dei Quaglia, nella cascina Alfierina, di proprietà degli eredi Visconti Venosta, Alfieri di Sostegno e Benso di Cavour. Sullo sfondo c’è la frazione dei Saracchi, dove è nata Francesca Armosino, la moglie del Generale Giuseppe Garibaldi. La foto, scattata da Cesare (Cino) Nano, nell’ottobre 1949, racconta la storia di una famiglia di mezzadri dell’Astigiano che di lì a poco emigrerà nei dintorni di Torino.

I Nano stanno vendemmiando. L’azienda per cui lavorano, nella prima metà dell’Ottocento sotto la guida di Cesare Alfieri di Sostegno, era integrata con le proprietà di Camillo Cavour a Grinzane, di Giulia di Barolo a Castiglione Falletto e di Carlo Alberto a Pollenzo: tre tenute dove si è scritta la storia della viticoltura e dell’enologia del Piemonte e dell’Italia.

Al centro c’è la mamma, Amalia Ronzano, con il marito Giovan Battista Nano e la vicina di casa, Luigina Omedè. Sulla bigoncia, in canottiera, il sedicenne Franco Nano, a destra il suo coscritto Ugo Giovara, con la brenta sulle spalle. Dietro, con la cappellina, Armando Nano e due vendemmiatrici di Montà di Canale. Il capo famiglia morirà nel 1953. A metà anni Cinquanta la famiglia lascia la terra e le colline stabilendosi a Santena. Cesare (1921-1987) farà il custode del Castello Cavour di Santena.

Armando (1916-1993) lavorerà in una piccola fabbrica di Cambiano. Franco (1933) entra alla Fiat e termina la carriera come caposquadra nello stabilimento carrozzeria di Rivalta. Ugo si trasferisce a Torino, impiegandosi nel campo assicurativo. Luigina resta a San Martino (1900-1983). Amalia, nata nel 1892, morirà a Santena il 24 dicembre 1978. I discendenti dei Nano oggi vivono nell’Astigiano e nella provincia di Torino, nessuno di loro coltiva più le vigne.

Gino Anchisi

La collina di Spoon River – Settembre 2015

Battista Ferrero 15 luglio 1922-5 maggio 2015 Partigiano, operaio Venivo da Mombercelli e avevo 21 anni quando l’8 settembre 1943 mi ritrovai sbandato, il mio reggimento di...

L’epopea delle cantine sociali

Dalla speranza alla delusione, dalla crisi alla rinascita. La storia delle cantine sociali nell’Astigiano si intreccia per oltre un secolo con la vita di decine di migliaia di famiglie

Turisti non per caso, Asti vista negli anni trenta

La guida di Asti edita nel 1933 ci svela, a oltre 80 anni di distanza, come si presentava la città in quegli anni

Il misterioso drappo di un Palio corso sotto falso nome

Sul retro del drappo la data fu corretta e il 1937 diventò 1938   C’è un drappo del Palio dimenticato. Risale al 1938 e racconta una...

Galletti in campo da più di 80 anni tra gioie e...

L'Asti Calcio fondata nel 1932. Con l’obiettivo di inserire i galletti tra le grandi squadre piemontesi, per oltre ottant’anni è stata la massima squadra di calcio della città.

Guido Notari, la voce del fascismo era astigiana

Guido Notari, una voce astigiana che ha saputo adattarsi alle situazioni storiche del suo tempo.

Quando l’Astigiano fu invaso dai Brandalucioni

Erano detti così gli uomini di Branda De’ Lucioni, un soldato austriaco postosi a capo di una banda che imperversò per il Piemonte nel 1799

Settembre, andiamo è tempo di sfilar

Settembre, mese di feste e di sfilate ad Asti. E sfilare per il Palio o per il Festival delle Sagre è quasi un rituale per tutti i cittadini astigiani.

Giovanni Perosino

L’erba alta causata dalla spending rewiew tende a mascherarne un tantino il profilo, ma la sostanza rimane, con quella moto rampante che sembra voler...

Una famiglia di legno fuoco e vino

Oggi il marchio Gamba, inciso a fuoco su botti e barriques, è presente nelle più prestigiose cantine del mondo. Eugenio e il figlio Mauro sono la settima generazione di bottai.

I 17 rivoluzionari fucilati per la “dea libertà”

Il 25 luglio 1897, L’indipendente aprì una sottoscrizione per ricordare i martiri della Rivoluzione Astese, avvenuta cent’anni prima.

“Sugar” è stato colpito dal mal d’Australia

In attesa di trovare un lavoro stabile nel mondo dell’informazione Luca non ha perso tempo e si è dedicato alla sua seconda grande passione: la buona cucina e il buon vino.

“Ho un sogno: Asti città amica della grande lirica”

Pier Giorgio Bricchi spiega che è sui dischi che si impara a conoscere la lirica. Vanno ascoltati e riascoltati, scoprendo ogni volta nuovi particolari.

Quella stanza sulle colline del Monferrato

Grande amore per l'arte quello di Mario Bionda che lo porterà ad esporre le sue opere nelle più importanti gallerie.

Dalla collina di Tigliole i rapaci feriti tornano a volare

La LIPU di Asti e i suoi tesserati in prima linea per la salvaguardia della natura e degli animali e delle piante che la abitano.

Quell’anno finalmente non avevamo più il fiocco dei piccoli

Quando a scuola si usavano i grembiulini, uno strumento per ridurre la diversità e la disparità sociale molto elevata.

A Castel Boglione un “Cinema Paradiso” fece sognare il paese

Il bar di Livé era aperto tutto l’anno, senza mai un solo giorno di chiusura.

I buoni frutti dell’autunno

Frutti della memoria? Non solo. Del resto, non è detto che la “memoria” sia esclusivamente un insieme di reperti, parole o eventi da custodire

Si fa in fretta a dire repubblica

Ci sono modi di dire che affondano le loro origini nella storia conosciuta da tutti e altri che sono legati a eventi di particolari territori.

Tra busti e corsetti un secolo di moda e ortopedia

Visetti, il primo negozio di materiali ortopedici, busti e corsetti entrato nella di diritto nella storia di Asti.

Single di tutto il mondo unitevi

Nacque ad Asti le Lega dei Singles, la prima unione di tutti i cuori solitari, uomini e donne, che cercano il loro spazio.

Elogio del principiante dopo una vita spesa per il teatro

La passione per il teatro di Nattino ha inizio verso gli undici anni, quando incomincia a collezionare burattini della famiglia Niemen e si esercita...

La scelta di campo di chi restò in camicia nera

La grande Storia e le piccole storie, intrecciate, annodate, vissute. In questo libro Fasano e Renosio dispiegano la loro rigorosa ricerca su un periodo...

Folli e colpevoli, ma pur sempre da rieducare

Michele Miravalle, astigiano, avvocato e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, è anche coordinatore nazionale dell’Osservatorio sulle condizioni detentive...

Lo sguardo di Vergano sul passato mercantile e agricolo dell’Astigiano

Il volume è articolato in una serie di saggi, incentrati sul contributo di Lodovico Vergano alla storiografia astigiana.

Freschi di stampa

  Il Pianalto Astigiano tra via Fulvia e via della Piana, Mario Zappino, Elso B. Gramaglia, Associazione La Rocca onlus, Valfenera, 2014, 68 pag., ?...

Il mondo racchiuso nel metro quadrato della cabina telefonica

Le cabine telefoniche, adesso quasi dimenticate, in passato erano usate da tutti per comunicare con persone lontane.

Alfieri, astigiano ma non troppo

Alfieri fu un uomo pienamente inserito nel suo tempo, astigiano ma non troppo.

Accadde nel terzo trimestre 2015-1915

Gli eventi storici, un piccolo almanacco storico.