mercoledì 4 Ottobre, 2023
HomeUn quadro una storiaQuella stanza sulle colline del Monferrato
Un Quadro una Storia

Quella stanza sulle colline del Monferrato

Mario Bionda passò a Penango gli ultimi anni della vita
Attraverso i decenni il cammino artistico di Bionda divenne un lungo peregrinare tra le capitali europee, tra Germania ed Austria, con prestigiose rassegne antologiche ordinate in spazi pubblici nazionali e gallerie private.

L’agenzia immobiliare di Milano segnalò un rustico adagiato sulle colline di Penango, a pochi chilometri da Moncalvo, lungo la strada provinciale per Asti. Alle soglie degli anni Ottanta, il settantasettenne Mario Bionda, celebre protagonista della ricerca d’astrazione europea, colse l’opportunità di una nuova dimora, lontana dai clamori urbani, salubre nel clima e nell’ambiente.

In realtà, l’artista non aveva mai dimenticato il Monferrato, la terra che aveva accolto la sua famiglia nei lontani 1932-1939, quando neodiplomato all’Accademia Albertina di Torino, su sollecitazione del maestro Felice Casorati, espose alla XVII Biennale Internazionale di Venezia e nel 1935 alla Quadriennale di Roma, con dipinti ancora naturalistici. I ricordi di quelle prime esperienze pittoriche, le rassegne giovanili (Mostra d’Arte Astigiana, 1937) e la collaborazione con Franco Parachinetto, nella decorazione della Sala Conferenze del Palazzo dell’Intendenza di Finanza ad Asti, furono presto cancellati dalla partecipazione al secondo conflitto mondiale, dall’adesione al Comitato Nazionale di Liberazione a Milano e dalle tormentate vicende della ricostruzione civile e culturale con gli intellettuali milanesi, tra cui Morlotti, Peverelli e Alfredo Chighine, con cui condivise lo studio milanese fino al 1957. Gli artisti del decennio Cinquanta, dalla schiera torinese casoratiana (Montalcini, Galvano, Bionda, Guglielminetti, Platone…) e i liberi sperimentatori, tra cui Mastroianni, Moreni, Afro, ai giovanissimi Ruggeri, Saroni, Soffiantino, Aimone verificarono con continuità le proprie ricerche in occasione delle rassegne nazionali (Quadriennale di Roma, 1955; Triennale di Milano, 1957) in serrato confronto con i pittori di Brera, gli allievi di Gino Ghiringhelli, assistente di Achille Funi e promotore della Galleria “Il Milione”.

Mario Bionda (Torino 1913 – Penango 1985), Interno, 1980, olio su tela, cm. 100 x 90, Musei Civici di Asti

 

La personale di Mario Bionda nel 1958 in questa galleria fu presentata da Franco Russoli che ravvisò nei ventotto dipinti su tela, dedicati all’organicità fisica della natura e realizzati sul supporto con sabbia, gesso, terre porose: «Quelle dense, non aride superfici tagliate e scalate nello spazio…. oggi han dato luogo ad una vibrazione intensa di luci che coinvolgono le forme, accidentate da scattanti segni e da accensioni – o meglio da resti di combustioni – di qualcosa che fu colore e resta tono». Attraverso i decenni il cammino artistico di Bionda divenne un lungo peregrinare tra le capitali europee, tra Germania ed Austria, con prestigiose rassegne antologiche ordinate in spazi pubblici nazionali e gallerie private. Sviluppò un ciclo pittorico sommesso ed emblematico che, dal 1975, iniziò a sedimentare in tecniche miste e polimaterici su carta o tela.

La Pinacoteca Civica di Asti custodisce un’intensa testimonianza di quelle sequenze pittoriche, esposte inoltre anche in mostre postume ad Asti (galleria Il Platano, 1987; Battistero di San Pietro, 2010) e ad Alessandria (2002). Mentre alla finestra calavano gli ultimi raggi della dolce estate monferrina, al profumo delle rose del giardino, nella stanza in collina di Mario Bionda permaneva intatta una lieve, quieta penombra. A tali alchemiche atmosfere, nell’ottobre 2015, in collaborazione con la consorte Edwige Schumacher, famigliari e collezionisti, la Fondazione Eugenio Guglielminetti dedicherà un omaggio espositivo nella ricorrenza della scomparsa del Maestro.  

 

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE