domenica 26 Gennaio, 2025
HomeSe ci pensoA Castel Boglione un “Cinema Paradiso” fece sognare il paese
Se ci penso

A Castel Boglione un “Cinema Paradiso” fece sognare il paese

La storia di Livé che amava i Uester e Gion Uein e alla “Lucciola” nacquero gli amori del dopoguerra
Il bar di Livé era aperto tutto l’anno, senza mai un solo giorno di chiusura. Stretto e lungo, come a voler ricordare la geofisica del paese. Quando pioveva la moglie Lena metteva la segatura sul pavimento.

Al paese lo chiamavano tutti Livé per via di quel difetto nella pronuncia della faticosa “erre”. Era della leva del 1914 e dovette andare a far la naja in una guerra che, come tanti, non capiva. Non seppero mai in famiglia la verità su quel  proiettore da cinema avventurosamente portato a casa al ritorno dalla guerra. Forse arrivava dall’Abissinia. A Roberto, suo figlio, disse un giorno che lo aveva rubato ai tedeschi dopo essere sfuggito al campo di internamento. Livé con quel proiettore voleva raggiungere il suo sogno meraviglioso: far nascere un cinema a Castel Boglione, il suo paese natale. I giovani allora per vedere una pellicola dovevano andare nella vicina Nizza, oppure a Canelli, pochissimi si spingevano fino ad Acqui. 

Giovanni Abate in una foto da militare: andò in Abissinia e fu anche in Grecia

Tornò dalla guerra con un proiettore recuperato chissà dove

Tenne nascosto quel misterioso proiettore in cantina per un paio di anni. Nel frattempo per racimolare i quattrini necessari a comprare la sala del futuro cinema, decise di aprire un forno per cuocere il pane. Erano gli anni del dopoguerra, si riprendeva a vivere e il pane bianco era il simbolo del ritorno alla normalità. Si mise a cuocere il pane in cambio di un piccolo compenso. La gente arrivava al mattino, poi veniva più tardi e ritirava il pane bello e cotto. Livé, tratteneva ogni volta dalle pagnotte un pezzettino che riservava per sé e famiglia. Tempi duri e come diceva Totò: “A volte è difficile fare la scelta giusta perché o sei roso dai morsi della coscienza o da quelli della fame”. Nel frattempo si mise a macellare carne al piano sottostante il piccolo forno. Lavorò faticosamente, ogni giorno, insieme alla moglie e ai figli e infine si comprò una casa con al piano terra un grande garage che finalmente divenne, come ha raccontato Tornatore nel suo film, il suo “Cinema Paradiso”. O a detta di molti, a cominciare dal parroco, il cinema dell’inferno visto che vi venivano proiettati anche film vietati dalla rigida morale dell’epoca.

Giovanni Abate, detto Livé, qui con la moglie Lena Castino e i figli Roberto e Anna

 

Pare che anche le processioni evitassero di passare davanti a quel “luogo di perdizione”. In realtà Livé aveva soprattutto un amore sfrenato per i Uester, come scriveva lui stesso sul cartellone che appendeva fuori dal garage-cinema. Sicuramente avrebbe voluto essere come Gion Uein. Castel Boglione con quella sua strada, in salita o in discesa a seconda di come la si percorreva, e le vecchie case come abbandonate diventavano lo scenario immaginario di duelli e avventure del selvaggio Far West.Si era alla metà degli Anni Cinquanta. Perfino tra le vigne di Castel Boglione, arrivavano echi dalle città dove stava maturando il primo boom economico. La gente aveva qualche soldo in tasca in più e una gran voglia di divertirsi.

La sala da ballo “La lucciola” era una balera estiva
L’orchestra Benny and Jonny

Il ricordo di quella sala da ballo anche nel libro di Enzo Bianchi

 

Livé dopo il cinema non si fermò e acquistò un bar e una pista da ballo. Era uomo di poche parole, anzi pochissime parole, ma sapeva quel che voleva. Lo ricorda il compaesano Enzo Bianchi, ora priore della comunità di  Bose, nel suo libro Ogni cosa alla sua stagione:  “…il parroco tuonava inutilmente… fu tutto inutile: le canzoni americane risuonavano allegre, i giovani le cantavano senza neanche conoscere una parola di inglese, il ballo era sempre più un’occasione per avvicinare i corpi. Il buon prete attivò anche una sorta di concorrenza da opporre alla balera: un grande televisore installato nella sala parrocchiale, ma chi andava a vederlo, visto che molte famiglie cominciavano ormai ad averne una loro?…” Livé chiamò la sua balera, anzi la sua sala da ballo: La Lucciola. Un palchetto allietato da file colorate di lampadine e un bel giardino intorno dove tutti i ragazzi e le ragazze ricordano di aver dato il primo bacio. Le mamme e le zie, con lo scialle di lana leggera celeste sulle spalle, vigilavano sedute ai tavoli con occhio attento a “fulminare” ogni tentativo di distanze troppo ravvicinate.  Molte ragazze hanno trovato marito proprio in quella sala da ballo. Veri amori nascevano a La Lucciola.

La festa della Leva veniva attesa come l’evento dell’anno con i primi balli rock’n roll suonati da orchestrine dai nomi americani dalla grafia quasi sempre sbagliata.  Le feste danzanti di Ferragosto erano per gli abitanti di Castervé e dintorni importanti come la notte degli Oscar a Hollywood.  Il bar di Livé era aperto tutto l’anno, senza mai un solo giorno di chiusura. Stretto e lungo, come a voler ricordare la geofisica del paese. Quando pioveva la moglie Lena metteva la segatura sul pavimento. All’entrata tutti scivolavano, molti cadevano. Si formava una pista grumosa e marrone attorno al frigo dei gelati. Della Castel Boglione di quegli anni va ricordata anche la bottega “Da Pina”. Si apriva una porta e si lasciava fuori tutto il paese. Si scendevano tre piccoli gradini. Uno, due, tre. Il pavimento era in graniglia, lo stesso delle chiese di campagna. Si apriva un mondo.

Nel libro “Ogni cosa alla sua stagione” Enzo Bianchi, ricordando la vita di Castel Boglione, cita la vicenda di Livé, del suo cinema e della sala da ballo “peccaminosa”

 

I bambini andavano matti per il cioccolato a scaglie bicolore che oggi non si trova più. La proprietaria della bottega, la signora Pina. Simile a un grosso pomodoro, fianchi larghi, mantenne sempre la stessa età per anni, come i cinesi. Aveva un sorriso splendido che ammaliava i bambini come la balena di Pinocchio. Il tempo passava, ma tutto pareva restare uguale in paese. Alla fine degli Anni 80 Livé fece l’unico cattivo affare della sua vita a 74 anni quando, investendo metà dei risparmi, si comprò un impianto audio turbosound con luci stroboscopiche per aprire una discoteca.

Nonno livé con la nipotina Erika, autrice di questo “Se ci penso”

 

L’anima di Livé salì in cielo il 27  marzo del 1989 e con lui l’idea della discoteca. È rimasto nella memoria del paese e dei suoi abitanti, vecchi e giovani lo ricordano ancora e anch’io lo immagino: giovane e sorridente com’è nelle vecchie foto da militare, arrivare a casa a guerra finita dicendo di avere qualcosa con sé e un bel sogno da realizzare. Livé era mio nonno.   

L’AUTORE DELL’ARTICOLO

Erika Abate
Latest posts by Erika Abate (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE