domenica 23 Marzo, 2025
HomeUn quadro una storiaFarfalle e altri ricordi astigiani di Colombotto Rosso
Un quadro una storia

Farfalle e altri ricordi astigiani di Colombotto Rosso

Il pittore torinese è sepolto a Camino Monferrato

La grafia nitida e lievemente inclinata sulla busta postale già indicava l’indole artistica, le lettere tonde e distanziate ne confermavano la sensibilità estetica. Così si annunciava l’amichevole invito di Enrico Colombotto Rosso alle esposizioni o alle presentazioni di volumi d’arte.

Animo irrequieto, Enrico affrontava itinerari spirituali e intensi soggiorni alla ricerca di verità fuggevoli, ma mai dimenticava di ritornare alle radici, nella natìa Torino dalle ombre metafisiche e, in maturità, dal 1991 a Camino, tra le dolci colline del Monferrato casalese. Enrico Colombotto Rosso (Torino 1925-Camino 2013), Cornacchia, 1995, olio su cartone, cm. 170 x 100, donazione dell’Autore, 2004, Musei Civici di Asti allestimenti di prosa contemporanea per il Teatro Stabile di Torino su testi di Wilde, Witkiewicz, Jonesco, Strindberg, e disegni di costumi per il cinema con i registi John Huston e Jacques Beker. Bozzetti di scenografia e di costumi sono esposti a Palazzo Alfieri (fino al 20 aprile 2019), nell’omaggio promosso dalla Fondazione Eugenio Guglielminetti, che conserva la suggestiva donazione di Colombotto Rosso, in seguito alla scomparsa dell’amico scenografo astigiano. Il giovane Enrico attratto dai linguaggi espressionisti, negli Anni Cinquanta viaggiò negli Stati Uniti, in Germania, Austria e Francia, soffermandosi in particolare a Parigi negli studi di Leonor Fini, Stanislao Lepri e Jelenski, esponenti della tendenza surrealista europea. A Torino strinse amicizia con Mario Tazzoli, Luigi Carluccio e Giovanni Testori, promuovendo alla Galleria Galatea inedite mostre di Giacometti, Bacon, Max Ernst.

Enrico Colombotto Rosso (Torino 1925-Camino 2013), Cornacchia, 1995, olio su cartone, cm. 170 x 100, donazione dell’Autore, 2004, Musei Civici di Asti

 

Con l’inconfondibile sguardo cristallino, coltivò la conoscenza della psiche umana, incurante delle epoche storiche, tuffandosi nel germe originario dell’esistenza, segnata dal dolore ed esaltata dalla passione, frugando nei meandri profondi della vita e della morte. Letteratura, storia e poesia nutrirono la sua pittura, innovativa nella poetica, preziosa nella tecnica. Sue opere comparvero in prestigiose rassegne in Europa, Asia e Americhe. L’impegno scenografico negli Anni Settanta offrì visionari Molti astigiani serbano il ricordo dell’“uomo delle farfalle”, progetto espositivo realizzato da Colombotto Rosso per il Comune di Asti nella ex Chiesa di San Giuseppe-Centro Giraudi (ora Spazio Kor) nel settembre 2004: grandi pannelli dipinti a tempera in un flusso timbrico voluttuoso e luminescente, percorso da creature alate, larve filiformi e libellule metamorfiche, generate dal nero bozzolo e già minate nello sfaldarsi delle trasparenti elitre.

Dalla danza vorticosa nell’atmosfera cangiante alla struggente agonìa, la caducità della farfalla è simbolo di bellezza e vanità, di fascino e perversione. Nel battito dell’ala si cela il perenne ciclo della vita cosmica. I Musei Civici di Asti custodiscono alcune enigmatiche opere, dedicate al fluire del tempo, all’imperfezione umana in perenne sfida della conoscenza, al di là della ragione, della scienza e della conquista tecnologica. Il rigoroso pennello di Enrico Colombotto Rosso, naufrago temerario, si libra, tra vampe sulfuree e chimere notturne, alla purezza catartica dell’emozione e della fantasia.

l'autrice dell'articolo

Marida Faussone

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE